• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • L’ago del mondo in me
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
  • Anteprima
  • Indici e Numeri 1-100
  • Abbonamenti
Casuale
  • Ultimi
  • Vecchi
  • Casuale
  • A to Z

Poesia estera

Amiri Baraka 2787374b
Poesia estera

Amiri Baraka – “X” (Traduzione di Marco Bini)

Amiri Baraka 2787374bAmiri Baraka (aka LeRoi Jones), Newark 1934, ivi 2014; Autore di oltre 50 libri di poesia, saggistica, drammaturgie, storia della musica e critica. Figura chiave del movimento Beat a metà degli anni '50 e attivista politico: è noto inoltre per essere stato tra i principali artefici nonché leader del "Black Arts Movement" creato nel 1965 col sostegno del "Black Arts Repertory Theater/School di Harlem (New York). Si è spento all'età di 79 anni il 9 Gennaio 2014. Questa e  I liked us better, si ritiene siano  le ultime due sue poesie pubblicate, entrambe contenute nell'Antologia Stand Our Ground (FreedomSeedPres, Philadelphia, 2013) curata dal poeta ed attivista Ewuare X. Osayande. A lui vanno i nostri ringraziamenti per la possibilità di pubblicare questo testo mai apparso in altra lingua se non quella originale e solo negli USA.

Leggi di più
Poesia esteraTraduzioni

Golnoosh Nour – “Impure Thoughts” (Verve Poetry Press, 2022)

Dogs Masquerading as Wolves   I was not cursing, but cruising looking for a boy ethereal and deranged as you,...
Leggi di più
Foto in bianco e nero dell'autrice
Poesia esteraTraduzioni

Romalyn Ante – “Antiemetic for Homesickness” (Chatto & Windus, 2020)

The Making of a Smuggler   Wherever we travel, we carry the whole country with us – our rice terraces...
Leggi di più
IneditiPoesia estera

Efe Duyan – Inediti (trad. di Gerardo Masuccio)

Efe Duyan è nato a Istanbul nel 1981 e ha studiato architettura. È una delle voci più rappresentative della poesia...
Leggi di più
SANCHEZ
Poesia estera

Arturo Sánchez – “Blues del perdido” (inedito)

SANCHEZArturo Sánchez è nato a Barcellona nel 1990. Studia letteratura comparata presso la ENS di Lione ed  ha lavorato per la radio France Culture. E' autore di due poemi inediti: Hypnoses, (in francese) e Un incendio en cada oasis (in castigliano). Altri inediti sono  apparsi in web, riviste ed antologie. Dirige la rivista web Palpitatio Lauri assieme al poeta Edgar Campos col quale ha organizzato a Barcellona il festival "Poesia Ya". E' considerato tra i giovani più promettenti della nuova scena poetica spagnola.



Leggi di più
Poesia esteraPoesia italiana

Denis Emorine, “Comme le vent dans les arbres” (Ladolfi, 2023)

Denis Emorine est le poète des obsessions comme les grands poètes de tous les temps. Il ne cesse de les...
Leggi di più
COLLINS
Poesia estera

Billy Collins – da “Aimless Love. New and Selected Poems” (traduzione di Franco Nasi)

COLLINS

Billy Collins è nato nel 1941 a New York e vive in Florida. E' tra i più acclamati Poeti degli Stati Uniti e di lingua inglese. E' stato poeta laureato del Congresso degli Stati Uniti dal 2001 al 2003 e  New York State Poet dal 2004 al 2006. Insegna nel MFA program presso la Stony Brook Southampton (parte della State University of New York at Stony Brook). E' autore di otto raccolte di poesie tra le quali si segnalano The Art of Drowning (University of Pittsburgh Press. 1995), Picnic, Lightning (Ibid., 1998), Questions About Angels (Ibid., 1999), Taking Off Emily Dickinson's Clothes (Picador, 2000), Sailing Alone Around the Room: New and Selected Poems (Random House, 2001; 2002 – tradotta in italiano da Franco Nasi per i tipi di Fazi), Nine Horses (Random House, 2002), The Trouble with Poetry (Random House, Inc., 2007), Ballistics (Ibid., 2008 – tradotta in italiano da Franco Nasi per i tipi di Fazi), Horoscopes for the Dead (Ibid., 2011) ed il recentissimo Aimless Love (Ibid., 2013). E' stato inoltre curatore delle antologie Poetry 180 (Random House, 2003), 180 More Extraordinary Poems for Every Day (Ibid., 2005) e Bright Wings: An Illustrated Anthology of Poems About Birds (con illustrazioni di David Sibley; Columbia University Press. 2010). Diverse sue poesie sono state animate: sul sito www.bcactionpoet.org (Billy Collins Action Poetry) è possibile ascoltarne e vederne alcune.

Leggi di più
Poesia esteraTraduzioni

Luiz Correa-Dìaz su Atelier (traduzioni di Antonio Nazzaro)

ZAKIROV
Poesia estera

Chamdam Zakirov – da “Frammenti di versi a mezzanotte” (Traduzione di Paolo Galvagni)

ZAKIROVChamdam Zakirov è nato nel 1966 nella cittadina di Rištan, nei pressi di Fergana (Uzbekistan). Ha studiato alla scuola navale di San Pietroburgo, nelle università di Taškent e di Fergana. Dalla fine degli anni Novanta ha vissuto a Mosca, dove ha lavorato come redattore letterario per i giornali "Pervoe sentjabrja" e "Kinoscenarij". Dal 2001 risiede con la famiglia in Finlandia.È autore di versi, prose poetiche, articoli. Ha pubblicato testi su riviste uzbeche e russe: "Zvezda Vostoka", "Tak kak", "Znamja", "Mitin žurnal", "Tvërdyj znak", "Orbita" (Riga), "?ernovik" (New York). Nel 1996 è uscita a San Pietroburgo la raccolta poetica Fergana.Zakirov appartiene alla cosiddetta "scuola poetica di Fergana", termine apparso negli ambienti letterari russi negli anni Novanta per indicare un originale gruppo letterario composto da autori uzbechi, tagichi, tartari, ebrei, russi, legati alla cittadina di Fergana e che scrivono in russo.Attualmente la maggior parte di essi vive al di fuori dell'Uzbekistan: in Russia, Europa, USA, Israele. Il gruppo è influenzato dalla grande tradizione poetica orientale (cinese e giapponese) e dalla poesia occidentale, nelle sue componenti principali – mediterranea e anglosassone. La poesia cui si ispirano gli autori di Fergana è la più varia: il cinese Tao Yuan Ming, il giapponese Matsuo Basho, la raccolta di haiku Manyoshu, l'epica di Gilgamesh, Walt Whitman, Thomas Eliot, Ezra Pound, Giacomo Leopardi, John Donne, Williams Carlos Williams, Rainer Maria Rilke (NdT)

Leggi di più
igor kasko
Poesia estera

Luisa Fernanda Trujillo Amaya – inediti (traduzione di Emilio Coco)

Luisa Fernanda Trujillo AmayaLuisa Fernanda Trujillo Amaya (Bogotà, 1960) è poeta e docente universitaria. Insegna Creazione Letteraria all’Università Centrale di Bogotá. Ha scritto tre libri di poesia: De soslayo, prendada, pubblicato dalla “Fundación Palabra a Tiempo” nel 2010; Trazo en sesgo la noche, uscito nella Collana “Un libro por centavos” dell’Università Externado de Colombia nel 2012 e En tierra, el pájaro olvida cantar (tradotto in italiano da Emilio Coco, con il titolo A terra, l’uccello dimentica di cantare, Raffaelli Editore, Rimini, 2016). Poeta invitata al Festival Internazionale di Poesia di Bogotá nel 2013 e al Festival Internazionale di Poesia PoeMaRío Barranquilla, nel 2014 e nel 2015. Sue poesie sono state tradotte in inglese, francese e italiano e sono apparse in riviste e magazine in Colombia, Messico, Spagna, Italia e Bolivia. Figura in antologie pubblicate in Spagna, Italia e Colombia.

Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Monsignor Ravasi racconta Turoldo: “Il dramma è di Dio, la scoperta assoluta del nero”
  • Eric Yip – “Exposure” (ignitionpress, 2024)
  • “Immortale parola. Antologia della poesia italiana dalle origini ai giorni nostri” (Crocetti, 2025)
  • «L’ago del mondo in me» — Ospite: Sarah Talita Silvestri
  • Giorgiomaria Cornelio, “L’ufficio delle tenebre” (Tlon, 2025)

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • L’ago del mondo in me
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
  • Anteprima
  • Indici e Numeri 1-100
  • Abbonamenti
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia sarah talita silvestri traduzioni anteprima editoriale
Visualizza tutti i risultati