Il miracolo della poesia   Dopo Il canto del mare all’ombra dell’airone cenerino (2021) e Scintilli nel cuore del silenzio... 
3 poesie da Eavan Boland, Le storiche, (titolo originale The Historians) cura e traduzione di Giorgia Sensi e Andrea Sirotti,... 
 Peter Semoli?, è nato a Ljubljana nel 1967. E' autore di sei libri di poesia Tamarisk (1991), The Roses of Byzantium (1994), House Made of Words (1996), Circles Upon the Water (2000), Questions About the Path (2001) and Border (2002). Ha ricevuto molti premi per il suo lavoro, inclusi i due più importanti in Slovenia  lo Jenko's Poetry Prize e il Prešeren Prize.
Peter Semoli?, è nato a Ljubljana nel 1967. E' autore di sei libri di poesia Tamarisk (1991), The Roses of Byzantium (1994), House Made of Words (1996), Circles Upon the Water (2000), Questions About the Path (2001) and Border (2002). Ha ricevuto molti premi per il suo lavoro, inclusi i due più importanti in Slovenia  lo Jenko's Poetry Prize e il Prešeren Prize.
 Ali Safar è un poeta per vari media siriani. Ha pubblicato sei raccolte di poesia e diretto numerosi documentari e programmi televisivi. Tra i rionoscimenti per la sua attività filmografica, il premio per la miglior regia nel 2008 al Festival del Cairo dei media arabi per il film Matmur tahta ghubar al-akharin (Sepolto sotto la polvere degli altri); è inoltre attivista, impegnato su diversi fronti della causa causa siriana. Attualmente vive a Istanbul. Questa è la prima traduzione italiana di sue poesie.
Ali Safar è un poeta per vari media siriani. Ha pubblicato sei raccolte di poesia e diretto numerosi documentari e programmi televisivi. Tra i rionoscimenti per la sua attività filmografica, il premio per la miglior regia nel 2008 al Festival del Cairo dei media arabi per il film Matmur tahta ghubar al-akharin (Sepolto sotto la polvere degli altri); è inoltre attivista, impegnato su diversi fronti della causa causa siriana. Attualmente vive a Istanbul. Questa è la prima traduzione italiana di sue poesie. 
 John Ashbery (Rochester, 1927) è  considerato il  massimo esponente della scuola poetica newyorkese. Autore di oltre venti  libri di poesia, è stato insignito di numerosi premi e riconoscimenti,  tra cui il Premio Pulitzer, il National Book Award, il Premio Bollingen e  il riconoscimento dell'Accademia dei Lincei; è stato il primo poeta di  lingua inglese a vincere il Grand Prix de Biennales Internationales de  Poésie di Bruxelles e, nel 1992, ha vinto il Premio Feltrinelli per la  poesia internazionale. Professore di letteratura al Bard College,  vive tra New York e Hudson. Il suo primo libro pubblicato in Italia fu  Autoritratto in uno specchio convesso (Milano, Garzanti, 1983), con  un'introduzione di Giovanni Giudici e traduzione di Aldo Busi e per il  quale Ashbery ricevette il Pulitzer  Prize, il National Book Award e il National Book Critics Award.In italiano sono attualmente reperibili i volumi Un mondo che non può essere migliore. Poesie scelte 1956-2007 (traduzione di Damiano Abeni e Moira Egan; Roma, Luca Sossella editore, 2008), Fiumi di ali (traduzione di Damiano Abeni e Marco Giovenale; Brescia, L'Obliquio, 2007), Syringa e altre poesie (traduzione di Edoardo Albinati; Roma, Il labirinto, 1999)
John Ashbery (Rochester, 1927) è  considerato il  massimo esponente della scuola poetica newyorkese. Autore di oltre venti  libri di poesia, è stato insignito di numerosi premi e riconoscimenti,  tra cui il Premio Pulitzer, il National Book Award, il Premio Bollingen e  il riconoscimento dell'Accademia dei Lincei; è stato il primo poeta di  lingua inglese a vincere il Grand Prix de Biennales Internationales de  Poésie di Bruxelles e, nel 1992, ha vinto il Premio Feltrinelli per la  poesia internazionale. Professore di letteratura al Bard College,  vive tra New York e Hudson. Il suo primo libro pubblicato in Italia fu  Autoritratto in uno specchio convesso (Milano, Garzanti, 1983), con  un'introduzione di Giovanni Giudici e traduzione di Aldo Busi e per il  quale Ashbery ricevette il Pulitzer  Prize, il National Book Award e il National Book Critics Award.In italiano sono attualmente reperibili i volumi Un mondo che non può essere migliore. Poesie scelte 1956-2007 (traduzione di Damiano Abeni e Moira Egan; Roma, Luca Sossella editore, 2008), Fiumi di ali (traduzione di Damiano Abeni e Marco Giovenale; Brescia, L'Obliquio, 2007), Syringa e altre poesie (traduzione di Edoardo Albinati; Roma, Il labirinto, 1999)
 Arturo Sánchez è nato a Barcellona nel 1990. Studia letteratura comparata presso la ENS di Lione ed  ha lavorato per la radio France Culture. E' autore di due poemi inediti: Hypnoses, (in francese) e Un incendio en cada oasis (in castigliano). Altri inediti sono  apparsi in web, riviste ed antologie. Dirige la rivista web Palpitatio Lauri assieme al poeta Edgar Campos col quale ha organizzato a Barcellona il festival "Poesia Ya". E' considerato tra i giovani più promettenti della nuova scena poetica spagnola.
Arturo Sánchez è nato a Barcellona nel 1990. Studia letteratura comparata presso la ENS di Lione ed  ha lavorato per la radio France Culture. E' autore di due poemi inediti: Hypnoses, (in francese) e Un incendio en cada oasis (in castigliano). Altri inediti sono  apparsi in web, riviste ed antologie. Dirige la rivista web Palpitatio Lauri assieme al poeta Edgar Campos col quale ha organizzato a Barcellona il festival "Poesia Ya". E' considerato tra i giovani più promettenti della nuova scena poetica spagnola.  Nella poesia «Ø», Lisa Kelly intreccia con raffinata sensibilità la riflessione sulla lingua, l’identità e la perdita, offrendo un... 
Yvette K. Centeno è nata a Lisbona nel 1940 in una famiglia di origine tedesco-polacca. È sposata, ha quattro figli... 
how many evenings have I thought the garden done walked out and seen fresh clumps of weed mithering the dirt    ... 










