• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • L’ago del mondo in me
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
  • Anteprima
  • Indici e Numeri 1-100
  • Abbonamenti
Tutti
  • Inediti
  • Interviste
  • Poesia estera
  • Poesia italiana
A to Z
  • Ultimi
  • Vecchi
  • Casuale
  • A to Z

HomeBlog

atelierpoesiaEditiHomeBlogPoesia estera

In ricordo di Nuno Júdice

In ricordo di Nuno Júdice La redazione di Atelier, i traduttori Matteo Pupillo ed Eleonora Rimolo. * Filosofia Onde passar...
Leggi di più
Poesia estera

Inediti di Asmaa Azaizeh, poetessa palestinese

عين الشحرور   بعد قليل سيسقط قرص حياتي في حضني   لن يحدث الكثير بعد ذلك   الّذين تمنّيتُ لقاءهم...
Leggi di più
IntervistePoesia italianaSenza categoria

Intervista a Carmen Gallo

Carmen Gallo vive a Napoli. Ha pubblicato tre libri di poesia: Paura degli occhi (L’Arcolaio 2014), Appartamenti o stanze (D’If, 2016) e Le fuggitive (Aragno 2020),...
Leggi di più
Interviste

Intervista a Cristiano Poletti (a cura di Michele Bordoni)

Cristiano Poletti, nato a Treviglio nel 1976, è autore di Porta a ognuno (L’arcolaio, 2012); del saggio Trovandomi in inviti superflui, in L’attesa e l’ignoto...
Leggi di più
Interviste

Intervista a Francesca Mazzotta

Francesca Mazzotta è nata a Firenze nel 1992. Si è laureata in Italianistica (2017) all’Università di Bologna, con una tesi...
Leggi di più
IneditiPoesia italiana

Inediti da Se la morte ti ha tolto qualcosa, tu restituiscilo di Naja Marie Aidt (Utopia, 2021, trad. dal danese di Ingrid Basso)

Poesia estera

Ineke Holzhaus – Inediti (traduzione dal Nederlandese di Patrizia Filia)

INEKEINEKE HOLZHAUS è nata nei Paesi Bassi nel 1951. È poetessa, novellista, drammaturga, regista teatrale e insegnante di scrittura creativa. Per la radio olandese ha realizzato programmi letterari e d’arte. Durante i festival Poetry International a Rotterdam e Maastricht Poetry Nights ha presentato poesie tradotte in nederlandese di poeti invitati. Nel 2008 esce la sua raccolta Hond in Pompeï, nel 2011 Waar je was; seguono nel 2014 Bovengronds e nel 2016 Blijven en Weggaan. Nel 2015 le venne assegnato il premio HofvijverPoëzie.


PATRIZIA FILIA (1953) vive e lavora nei Paesi Bassi dal 1982. È regista teatrale, drammaturga, scrittrice e traduttrice. Pubblica in Olanda nel 2016 il ricordo In de Mokumse jaren; nel 2018 il ciclo poetico Astarte, le traduzioni Il solitario con poesie di Jan Jacob Slauerhoff e Blues con poesie di Kees Klok; nel 2019 la raccolta di testi teatrali Theaterteksten e il ciclo poetico Diarium belli. Nello stesso anno esce in Italia, da Edizioni Ensemble, la traduzione L’eterna imbarcazione con 121 poesie di Jan Jacob Slauerhoff.

Leggi di più
IntervistePoesia italiana

Intervista a Claudio Pasi

Claudio Pasi è nato a Molinella (Bologna) nel 1958. Vive a Camposampiero, in provincia di Padova. Ha pubblicato le raccolte poetiche In linea...
Leggi di più
IntervistePoesia italiana

Intervista a Elisa Ruotolo

Elisa Ruotolo è nata nel 1975 a Santa Maria a Vico (Ce) dove vive tuttora. Con nottetempo ha pubblicato nel...
Leggi di più
Interviste

Intervista a Francesco Dalessandro (a cura di Michele Bordoni)

Francesco Dalessandro è nato nel 1948 a Cagnano Amiterno, in provincia dell’Aquila, e dal 1958 vive a Roma. Ha pubblicato...
Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • “Immortale parola. Antologia della poesia italiana dalle origini ai giorni nostri” (Crocetti, 2025)
  • «L’ago del mondo in me» — Ospite: Sarah Talita Silvestri
  • Giorgiomaria Cornelio, “L’ufficio delle tenebre” (Tlon, 2025)
  • Emily Dickinson, “Cinquantacinque poesie” (Crocetti, 2025)
  • Rimbaud Vuelve a Casa #9: Serge Berna, «Nous clamons la mort du Christ-Dieu pour qu’enfin vive l’Homme»

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • L’ago del mondo in me
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
  • Anteprima
  • Indici e Numeri 1-100
  • Abbonamenti
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia sarah talita silvestri traduzioni anteprima editoriale
Visualizza tutti i risultati