Fabio Franzin
da Gloria de l’onbra – Gloria dell’ombra
(inedito – poesie scritte nel dialetto Veneto-Trevigiano dell’Opitergino Mottense)
El posto ribandonà.
Co’a pièra che se crepa,
che va in màeora, l’é donà
de novo tut aa natura.
L’erba che sponta tee sfese
vèrte, crea ‘na verda scritura.
Versi sutìi che ‘l vento nina
‘dèss co’a vose sòca del passà.
Litania de un tàser sepóio
sot’e grespe dea memoria.
Sussùri de mus.cio e ortìghe,
gloria de l’onbrìa, ‘i s.ciati.
Il luogo abbandonato. / Con le pietre che si crepano, / che va in malora, è donato / di nuovo tutto alla natura. // L’erba che spunta nelle ferite / aperte, crea una verde scrittura. / Versi esili che il vento culla / ora con la voce sommessa del passato. // Litania di un tacere seppellito / fra le pieghe della memoria. / Mormorii di muschi e ortiche, / gloria dell’ombra, i ciuffi.
Passén fra i resti. Scoàzhe
e schéje scròca sot’e siòe,
fòjie seche, stechi che se spaca.
L’eco de l’assenza strassinà.
Umido e onbra, udhór de mufa
e calzhina, el plic de ‘na jozha
te ‘na pocia nera intona el siénzhio,
ghe dà ‘a forma larga al vòdho.
Passén fra i resti de un pensier
sacro, de ‘na crose che ‘ven moeà
in tèra, strachi, de tute ‘e paròe
stuàdhe sora el costato dea storia.
Passiamo fra i resti. Macerie / e schegge crocchiano sotto le suole, / foglie secche, stecchi che si spezzano. / L’eco dell’assenza trascinato. // Umido e penombra, odore di muffa / e calcina, il plic di una goccia / in una pozza nera intona il silenzio, dona forma vasta al vuoto. // Passiamo fra i resti di un pensiero / sacro, di una croce che abbiamo deposto / a terra, esausti, di tutte le parole / spente sul costato della storia.
Mus.cio, mace verde scuro
picàdhe tee fughe grise
de ‘sta mura de montagna
fata su co’ tòchi de pièra.
Pende, fa taconi de vìudho
o scàjie de vero da bòzha,
cussì smolfe e smòjie, cussìni
cressùdhi là pa’l sòno dei bonbi,
dee paròe. Pense aa piovéta,
aa brosa che li stonfa, ae jozhe
che se cuzha drento chii nidi,
e li carezha. Pense ae statuete
del presepio, ai sasséti bianchi
dee stradhèe, l’arzento mat
dea stagnòea dei ciocoeàtini.
Pense a ‘ste erbe basse, che
‘e cresse a l’onbrìa, ‘sconte.
Ùmii come mì, e come mì
siore un pochi de dì l’àno,
serve del fredho, orfane de sol.
Muschio, chiazze verde scuro / appese alle fughe grigie / di questo muricciolo di montagna / eretto con blocchi di pietra. // Spesse, come toppe di velluto / o schegge di vetro da bottiglia, / così morbide e umide, cuscini / cresciuti là per il sonno dei bombi, // delle parole. Penso alla pioggerella, / alla rugiada che li intride, alle gocce / che si adagiano entro quei nidi, / e li accarezzano. Penso alle statuine // del presepe, ai sassolini candidi / delle stradine, l’argento falso / della stagnola dei cioccolatini. / Penso a queste erbe basse, che // crescono all’ombra, discoste. / Umili come me, e come me / ricche solo pochi giorni all’anno, / serve del freddo, orfane di sole.
Fabio Franzin è considerato tra i maggiori poeti dialettali italiani. Ha pubblicato libri di poesia in dialetto veneto-trevigiano e in lingua. Tra le più recenti pubblicazioni si segnalano Mus.cio e roe (Le voci della luna, 2007), Fabrica (Atelier, 2009), Co’ e man monche (Le voci della luna, 2011), Margini e rive (Città Nuova, 2012) e, Fabrica e altre poesie (Giuliano Ladolfi Editore, 2013), raccolta antologica “civile e operaia”. Le sue poesie sono pure state accolte in numerose riviste in Italia e all’estero e tradotte in inglese, francese, cinese, arabo, tedesco, spagnolo, catalano e sloveno. Nel 2010 ha vinto il premio “Giacomo Noventa – Romano Pascutto”. Vive a Motta di Livenza, in provincia di Treviso.
Fotografia di proprietà dell’autore