Ma qui la morta poesì resurga. Dante, Purg. I, 7 I poeti sono specchi delle gigantesche ombre che l’avvenire...
Da decenni ormai i testi delle canzoni hanno richiamato l’attenzione di studiosi importanti come Bandini, Gianni Borgna, Maria Corti, Fortini...
La capacità creativa del verso di Cecchinel rappresenta un acme poetico nella contemporaneità, in primo per la pacata delicatezza con...
Su “Exfanzia” di Valerio Magrelli (Einaudi, 2022) A cura di Angelo Di Carlo Quella di Magrelli continua a segnalarsi, in...
Un atto di amore disperato trasporre in italiano una delle poesie più intraducibili della poesia francese, una cosa che...
A cura di Davide Morelli Il poeta Giorgio Anelli raccoglie in questo libro i suoi articoli pubblicati su “Pangea”, rivista...
I greci usavano il termine aletheia, ovvero disvelamento; parlavano di verità come qualcosa da scoprire. La verità era qualcosa che...
La critica è morta, viva la critica! In mezzo ad una pressoché totale geremiade sullo stato della critica, da cui...