• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • L’ago del mondo in me
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
  • Anteprima
  • Indici e Numeri 1-100
  • Abbonamenti
Casuale
  • Ultimi
  • Vecchi
  • Casuale
  • A to Z

Recensioni

Poesia italianaRecensioni

Giovanni Laera “Maritmie” (Marco Saya, 2023)

La Puglia custodisce un tesoro di voci vivissime, poeti adornati da uliveti e maree folgorate dalla calce stesa sulla lucente...
Leggi di più
CriticaPoesia italianaRecensioni

“Costellazione parallela. Poetesse italiane del Novecento” (Vallecchi Firenze, 2023)

Già tanto è stato scritto su Costellazione parallela, antologia fucsia in cui Isabella Leardini racchiude sedici poetesse del Novecento italiano,...
Leggi di più
Poesia italianaRecensioni

Gisella Blanco su “Poesie (2020-1997)” di Vittorino Curci

  Vittorino Curci Poesie (2020-1997) prefazione di Milo De Angelis Edizioni La vita felice, pp. 164, 16 euro. Di Gisella...
Leggi di più
CriticaPoesia italianaRecensioni

Giancarlo Baroni legge ‘Attestato’ di Giuliano Ladolfi

Giuliano Ladolfi Attestato Ladolfi, Borgomanero, 2015 Nella raccolta di poesie Attestato irrompono frequentemente parole che appartengono alla concretezza dell’attualità e...
Leggi di più
CriticaPoesia italianaRecensioni

Il crollo del ponte, Ponti sdarrupatu, di Alfredo Panetta

Alfredo Panetta Ponti sdarrupatu Il crollo del ponte Passigli, 2021 . L’ultima silloge di Alfredo Panetta si apre con una...
Leggi di più
CriticaPoesia italianaRecensioni

Lorenzo Pataro, “Amuleti” (Ensemble, 2022)

  Endecasillabo sovrano, padrone della silloge. Poesia che invita al canto salmodiato, ad essere accolta come suono. C’è tempo per...
Leggi di più
CriticaEditiPoesia esteraRecensioni

Carol Ann Duffy, “Elegie” (Crocetti Editore, 2025)

  A volte il mondo dei morti si mescola con quello dei vivi. The Others, Alejandro Amenábar, 2001      ...
Leggi di più
Recensioni

Doris Emilia Bragagnini – Claustrofonia (Ladolfi editore, 2018) Lettura di Annamaria Ferramosca

Claustrofonia 
Doris Emilia Bragagnini

“CLAUSTROFONIA - sfarfallii - armati - sottoluce”
(Ladolfi Editore 2018)


Lettura di Annamaria Ferramosca



Da tutte le pagine ho sentito emergere un dolore lontano e pure ricorrente, un profondissimo male del vivere che investe sguardo e ascolto, e si restituisce all’esterno versando amarezza e ironia sul senso del tutto.

In apertura vi è infatti un muro, e di contro la triade lessicale sfarfallii - armati- sottoluce. Dunque si evocano subito moti di risposta (della psiche e della poesia) ad ogni contrafforte eretto della disumanità. Sono moti leggeri, ma pronti a vorticare perfino con armi, e angoli d’ombra, come riflessi dello sperdimento, ma anche del sogno.

Ma subito si apre un universo di immagini concitate dalla realtà e da un’interiorità squassata, e insieme dalla natura e dall’arte (Merisi, Tchaikovski), a dire che si sta scivolando in altre atmosfere, su infiniti altri codici da decrittare. Sono voci di pleniluni, o di piccoli animali come tartarughe e farfalle, che tracciano un cammino mai ovvio, mai prevedibile. E seguendo questo affabulare dal lessico insolito, fascinoso, spiazzante e visionario, si comprende una fiera volontà sottesa di combattere ogni ordine, ogni banalità e le tante derive insipienti e nauseabonde dell’oggi.
Leggi di più
Poesia italianaRecensioni

Franzesca Sante – “22.2.22” (Howphelia, 2022)

E spengo la luce e poi dormo.    “Il corpo di mio fratello era morto, l’immortalità era morta con lui”...
Leggi di più
Recensioni

Cesare Viviani, La poesia è finita. Diamoci pace. A meno che… (il melangolo 2018) – Lettura di Giuliano Ladolfi

Cesare Viviani, La poesia è finita. Diamoci pace. A meno che…(il melangolo, 2018) LA POESIA E’ VERAMENTE FINITA? di Giuliano...
Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Giammarco Di Biase, “Solo le bestie” (Marco Saya, 2025) – Anteprima Editoriale
  • Claudio Recalcati, “Vittima delle rose” (Samuele Editore, 2024)
  • «Il tempo», poesie inedite di Luca Tognoni
  • «L’ago del mondo in me» — Ospite: Stefano Bottero
  • Rishi Dastidar — “The Break of a Wave” (Offord Road Books, 2019) & “A Hobby of Mine” (Broken Sleep Books, 2025)

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • L’ago del mondo in me
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
  • Anteprima
  • Indici e Numeri 1-100
  • Abbonamenti
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni sarah talita silvestri anteprima editoriale
Visualizza tutti i risultati