• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
A to Z
  • Ultimi
  • Vecchi
  • Casuale
  • A to Z

Recensioni

Recensioni

La via ondivaga dell’eleatismo: Colpa del mare di Bruno di Pietro

CriticaPoesia italianaRecensioni

La vita immaginata, di Giovanni Peli

Giovanni Peli La vita immaginata Lamantica Edizioni, 2020 . Questo libro è stato scritto perché sfilano le bare e i...
Leggi di più
Poesia italianaRecensioni

La ‘Raccolta differenziata’ di Giuseppe Ferrara

Giuseppe Ferrara Raccolta differenziata Interno Libri Edizioni, 2021 pp.128, euro 15,00 Scienziato prestato alla poesia o invece, con tardiva scoperta,...
Leggi di più
Recensioni

Laura Di Corcia – In tutte le direzioni (Recensione di Giovanna Frene)

Recensione comparsa sul bimestrale di poesia “Il sarto di Ulm” (Macabor, dir. Bonifacio Vincenzi)   Laura Di Corcia, In tutte...
Leggi di più
CriticaPoesia italianaRecensioni

Letizia Polini, “Macula” (Ensemble, 2022) – Nota di Antonio Fiori

“vedere meglio / assomiglia / a una disfatta”   A cura di Antonio Fiori   “vedere meglio / assomiglia / a...
Leggi di più
CriticaRecensioni

La vita desolata di Eleonora Rimolo: Prossimo e remoto. di Carlo Di Legge

La vita desolata di Eleonora Rimolo: Prossimo e remoto. di Carlo Di Legge La raccolta si apre con la sezione...
Leggi di più
Recensioni

La «verde senilità» di Luigi Fontanella. In margine alla raccolta poetica Monte stella

  di carlangelo mauro Dovrai saper riconoscere il punto in cui incontrerai l’altro te stesso (Avrai i tuoi anni, in...
Leggi di più
Recensioni

Laura Corraducci – Inediti

CORRADUCCILaura Corraducci è nata a Pesaro nel 1974 dove risiede, è insegnante di inglese. Nel 2007 pubblica il suo primo libro di poesie con Edizioni Del Leone dal titolo Lux Renova. Suoi inediti sono apparsi su Punto Almanacco della poesia italiana 2014, edizione Puntoacapo, Gradiva con nota critica di Giancarlo Pontiggia, Almanacco dei poeti e della poesia contemporanea 2, Raffaelli editore. Dal 2012 organizza, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura della sua città, la rassegna poetica “vaghe stelle dell’orsa” dedicata alla poesia contemporanea italiana e straniera che ha visto come ospiti fra i poeti più importanti del panorama letterario italiano e straniero. Nel 2015 per Raffaelli editore pubblica la sua seconda raccolta poetica dal titolo Il Canto di Cecilia e altre poesie che si classifica al secondo posto nel concorso poetico “Premio di poesia Camposampiero 2016”. Sue poesie sono state tradotte in lingua spagnola, inglese, olandese, rumena e portoghese. Ha tradotto il libro “Dire sì in russo” della poetessa inglese Caroline Clark, poesie della poetessa turca Muesser Yehniay e del poeta americano Bill Wolak. Gli inediti sono tratti dal suo terzo libro di poesie in prossima uscita con Moretti e Vitali editore.
Leggi di più
CriticaPoesia italianaRecensioni

Laura Liberale, “Unità stratigrafiche” (Arcipelago Itaca, 2020)

Per fornire un approccio (se non esaustivo, quantomeno contestuale alla poesia che riguarda i nostri tempi) fondamentale è indicare come...
Leggi di più
CriticaRecensioni

Lettura personale di Davide Morelli de “Le campane” di Silvia Bre.

Lettura personale di Davide Morelli de “Le campane” di Silvia Bre: Sarei pleonastico se mi dilungassi troppo sui meriti e...
Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Luca Ariano e Carmine De Falco, “I Naufraganti” (Industria & Letteratura, 2025)
  • «Come tenera acqua / come vena di roccia» — Anna Spissu e la donna albero
  • Evaristo Seghetta Andreoli, “Epiloghi” (Interno Poesia, 2025) — Anteprima editoriale
  • «L’ago del mondo in me» — Ospite: Pietro Russo
  • Paula Meehan — «Ogni filo d’erba è una runa / incisa dalla brina»

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati