Una lettura nel segno del due L’impressione generale alla lettura di Fiumi nefrite vortici di Pusterla è...
Roberto Diodato, docente di estetica all’Università Cattolica di Milano, è un raffinato interprete di Giordano Bruno, Spinoza, Leibniz, ha...
Anna Spissu, nella sua raccolta “La donna albero e altri animali” (La Vita Felice, 2025) pone al centro della...
Da dove ritornano le Poesie dell’inizio di Milo De Angelis? La storia del manoscritto di poco più di cento...
A volte il mondo dei morti si mescola con quello dei vivi. The Others, Alejandro Amenábar, 2001 ...
Rudolf Otto nel 1917 definiva il sacro come «mysterium tremendum et fascinans»: misterioso, capace di suscitare terrore e tremore, ma anche...
«La memoria è vita. Essa è in perpetua evoluzione. Rimane a volte latente per lunghi periodi e...
Più si avanza nella storia più ci si accorge che il dettaglio vanifica ogni pretesa di ‘sapere completo’. Il...
Mi resta ancora questa voce così racconto e formo per te che guarderai dal futuro il futuro in cui ti...
Nuziale è la notte di Enrico Marià, un talamo imbandito per le venationes; la sentenza è una pena capitale,...