Se il paesaggio – e la sua trasposizione letterale e letteraria – può essere inteso come un paradigma ermeneutico...
Grazie alla traduttrice Marzia Minutelli sono venuto a conoscenza di una interessante poetessa francese, Anna de Noailles, della quale...
Chi conosce la vita e l’esperienza di Giusi Busceti (e io sono fra questi) può avanzare un’interpretazione “privata” del...
“Sei venuto a riprendermi, Orfeo malato, […] /portami con te, non voltarti, / conducimi alla luce del giorno /...
La poesia, prima orale e poi scritta, nasce in tutte le civiltà come forma d’arte strettamente connessa alla sfera sacrale,...
«[…] Bisogna in altre parole diventare come i personaggi [delle fiabe, n.d.r.], che non riescono nelle loro esistenze per...
Un fragile ricomporsi nelle Età del bosco Le età del bosco (Interno Libri, 2024), prima raccolta poetica...
[…] Quando le cose non sono semplici, non sono chiare, pretendere la chiarezza, la semplificazione a tutti i costi,...
Quando ancora iniziavo appena ad affacciarmi al mondo delle riviste letterarie collaboravo, con recensioni, schede...
Dalla motivazione di Nina Nasilli al Premio PontediLegnoPoesia 2024, in cui Resistenza e sparizione si è classificato terzo: «In Resistenza...