Adriana Libretti La conchiglia del tempo Le Mezzelane, 2022 . Per questa silloge di Adriana Libretti cito subito, volentieri, tre...
Critica
Alcune osservazioni su Restare vivi di Riccardo Olivieri (Passigli, 2023) Per comprendere il senso di Restare vivi, la più...
La nuova collana “portosepolto” di peQuod, diretta da Luca Pizzolitto, ci ha offerto da subito buona poesia, scritta anche da...
“L’ustione della lingua nella chiarezza della luce” A cura di Loredana Magazzeni Maria Luisa Vezzali appare oggi una delle voci...
La raccolta di Silvano Trevisani si impone all’attenzione critica per almeno due motivi: da un lato mantiene viva la memoria...
A volte il mondo dei morti si mescola con quello dei vivi. The Others, Alejandro Amenábar, 2001 ...
I giovani e la poesia: un esempio da imitare Per me non rappresenta una sorpresa assoluta in considerazione dell’esperienza...
Commento a cura di Antonio Fiori Un’antologia che non t’aspetti, dove i curatori – Luca Ariano ed Emanuela Rizzo...
La fama di Joyce non si può dire provenga direttamente dalla sua produzione in versi: pubblicò in vita soltanto due...
Presso l’osservatorio di Khodovarikha, sul Mar di Barents sud-orientale, un meteorologo vive in perfetta solitudine. Si tratta di Slava Korotki,...











