A un primo sguardo i versi d’esordio di Giuseppe Martella potrebbero richiamare quel divertimento palazzeschiano con la parola che si...
Critica
Ma qui la morta poesì resurga. Dante, Purg. I, 7 I poeti sono specchi delle gigantesche ombre che l’avvenire...
“Un tempo c’erano mandorli, foreste e cattedrali” Ascoltando la poesia di Giuseppe Conte Se c’è un poeta capace di...
“Una poesia apolide” L’ingiustizia del mondo e la delicatezza nei versi di Paul Celan Non v’è un altro poeta...
“Ermeneutica e filosofia” Gadamer in relazione alla poesia Cosa significa comprendere un testo poetico? In che modo può essere decretata...
Chi conosce la vita e l’esperienza di Giusi Busceti (e io sono fra questi) può avanzare un’interpretazione “privata” del...
Nessuno scriverebbe poesie se il problema della poesia fosse quello di farsi capire. Eugenio Montale Nel febbraio del 1950...
“Sono le cose semplici il nutrimento che salva dalla guerra” La poesia del dolore e della speranza di Izet Sarajlic...
Il Realismo Terminale di Oldani e l’alienazione contemporanea L’uomo tende ad antropizzare tutto ciò che tocca. Come una sorta...
Tra morte e compassione: gli scarni versi di Ungaretti come atto d’amore In agguato in queste budella di macerie...