• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Atelier Poesia
IscrittoLuglio 28, 2021
Articoli1.155

Donato Di Stasi legge “Jochanaan” di Marisa Papa Ruggiero

JONACHAAN

Leggi di più
ALFORD
Poesia estera

Katica Kulavkova –

Katica Kulavkova

Katica Kulavkova (Veles, 1951) Membro dell'Accademia europea delle Scienze e delle Arti  (Salisburgo) e dell’Accademia macedone, è anche vicepresidente del PEN International. È professore ordinario di Teoria della letteratura, Ermeneutica letteraria e Scrittura creativa presso l’Università “S.s. Cirillo e Metodio” di Skopje. È poetessa, prosatrice, saggista e traduttrice dalla lingua francese. Ha ottenuto innumerevoli premi e riconoscimenti letterari ed è inserita in varie antologie dedicate alla letteratura macedone (Macedonia: La letteratura del sogno, Besa Editrice - a cura di Anastasija Gjurcinova).
Leggi di più

Lino Angiuli – due inediti

ANGIULI
Lino Angiuli (1946) è nato e vive in provincia di Bari, dove ha diretto per la Regione Puglia un Centro di servizi culturali. Collaboratore della RAI, di periodici e quotidiani, ha fondato e diretto alcune riviste letterarie, tra cui il semestrale «incroci». Ha pubblicato numerosi libri in lingua italiana e dialettale ed è tradotto in diverse lingue, oltre che essere incluso in una moltitudine di antologie. Ricordiamo, tra i vari titoli, le raccolte Catechismo (1998), Daddò daddà (2000) e per Aragno Un giorno l’altro (2005) e L'appello della mano (2010). Sulla sua produzione poetica vedasi Dal Basso verso l’alto: studi sull’opera di Lino Angiuli, a cura di Daniele Maria Pegorari (2006). La sua ultima pubblicazione è Ovvero (Torino, Nino Aragno, 2015). Numerose onorificenze riconosciute alla sua opera.
Leggi di più

Giovanna Frene – “PEOMA / PEUMA / PIUMA (Canzone all’Italia)”

FRENEGiovanna Frene, poeta e critico, ha pubblicato tra l'altro: Datità, con postfazione di Zanzotto (Lecce, Manni 2001); Sara Laughs (Napoli, D’If 2007); Il noto, il nuovo (Massa, Transeuropa 2011); Tecnica di sopravvivenza per l'Occidente che affonda (Arcipelago Itaca, 2015). È presente nelle antologie: Nuovi Poeti italiani 6, a cura di Rosadini (Einaudi 2012); Poeti degli Anni Zero, a cura di Ostuni (Ponte Sisto 2011); Parola Plurale (Sossella 2005). Attualmente svolge un Dottorato a Losanna.

Leggi di più

Matteo Zattoni – da “Lo slancio dell’inizio”

ZATTONI

Matteo Zattoni (1980), laureato in Giurisprudenza, è Dottore di ricerca (Ph.D.) in «Filosofia del Diritto» e collabora con la Zanichelli Editore. Ha pubblicato tre raccolte di poesia: Il nemico (Cesena, Il Ponte Vecchio 2003, 1° posto per l’opera prima al «Giuseppe Giusti» 2003), Il peso degli spazi (Faloppio, LietoColle, 2005) e L’estraneo bilanciato (Brunello, Stampa 2009, 1° classificato al Premio «Tra Secchia e Panaro» 2010, Premio Autore Giovane al «Guido Gozzano» 2009); nonché le plaquette Promesse vegetali (Salerno, L’Arca Felice, 2010) e I corpi giovani degli eroi (Rimini, Print & Poetry, 2014). Dal 2004 al 2007 è stato recensore della rivista «Poesia». Suoi versi sono pubblicati su numerose antologie e riviste tra cui: Nuovissima poesia italiana (Mondadori, 2004), Nuovi Argomenti (Ibid., 2008), Almanacco dello Specchio 2009 (Ibid., 2010), il blog «Poesia» su Rainews24 (2011), La generazione entrante (Ladolfi, 2011), «Atelier» (Edizioni Atelier, 2015) e il mensile internazionale di cultura poetica «Poesia» (Crocetti Editore, settembre 2016). Vive a Forlì.

Leggi di più
JONACHAAN
Poesia estera

Lucy Alford – tre inediti

ALFORDLucy Alford è poeta e ha studiato aspetti sia moderni che contemporanei della poesia quali il ruolo dell'attenzione negli scambi poetici e gli incroci tra etica ed estetica ed è specializzata in poesia e poetica americana del XX e XXI secolo con ulteriori approfondimenti in poesia contemporanea Inglese, Araba, Francese e Tedesca. Ha ottenuto un Phd in letteratura comparata all'Università di Stanford nel 2016 dove gli è stata assegnata la Ric Weiland Fellowship e il Geballe Dissertation Prize Fellowshipe. Ha inoltre ottenuto un Phd in Pensiero Moderno all'Università di Aberdeen nel 2012. Ha insegnato letteratura in Egitto. Suoi scritti sono apparsi in Philosophy & Literature, Dibur e Modern Language Notes e sue poesie pubblicate in The Warwick Review e Harpur Palate. Attualmente lavora a Annals, una esplorazione poetica sul passaggio del tempo e On X, una raccolta di poesie ispirate dai saggi di Montaigne. Una selezione di sue poesie è stata tradotta da Alberto Comparini in «Testo a Fronte», LV, 1, gennaio-giugno 2016.

Leggi di più
Senza categoria

Franca Mancinelli – “Traduzione dal buio”

MANCINELLI POET

Franca Mancinelli è nata nel 1981 a Fano dove vive. Ha pubblicato i libri di poesie Mala kruna (Lecce, Manni, 2007; premio opera prima "L'Aquila" e "Giuseppe Giusti") e Pasta Madre (Torino, Nino Aragno, 2013). È inclusa in diverse antologie, tra cui Il miele del silenzio. Antologia della giovane poesia italiana, a cura di Giancarlo Pontiggia (Novara, interlinea, 2009), La generazione entrante. Poeti nati negli anni Ottanta (Borgomanero, Ladolfi editore, 2011) e Nuovi poeti italiani 6, a cura di Giovanna Rosadini (Milano, Einaudi, 2012). Fa parte della redazione della rivista «Smerilliana» e di «Argo – annuario di poesia». Collabora come critica con «Poesia» e con altre riviste e periodici letterari
Leggi di più
Senza categoria

Adalber Salas Hernandez – da “La scienza del congedarsi”

SALAS

Adalber Salas Hernandez. Caracas, 1987. Poeta, saggista, traduttore. Autore dei libri di poesie: La sabbia, il vetro (Equinoccio, 2008), Straniero (bid&co. editor, 2010), Suture (bid&co. editor, 2012), Ereditaare la terra (Común Presencia, 2013), Salvacondotto (Vincitore del XXXVI Premio de Poesía Arcipreste de Hita, Pre-textos, 2015), Fiume in bianco (Sudaquia, 2016) y minimi (Amargord, 2016). Ha pubblicato inoltre Insonni. Saggio sulla poesia venezuelana (bid&co. editor, 2013). È coautore del libro I giorni passano e le forme ritornano. Tra le diverse traduzioni L’uomo atlantico, Agatha, Savannah Bay, Il dolore ed È tutto di Marguerite Duras; Artaudlogía, selezione di testi di Antonin Artaud; Lingua perduta, antologia poetica di Charles Wright. Insieme ad Alejandro Sebastiani Verlezza ha publicato le antologie Poeti venezuelani contemporanei. Trame incrociate, destini comuni e Destini portatili. Poesia venezuelana recente. Frequenta un dottorato presso la New York University.

Leggi di più
Senza categoria

Nataša Sar??oska – tre poesie

sardzoska

Nataša Sar??oska è nata a Skopje, Macedonia nel 1979. Laureatasi  in filologia latina all’Università di  Skopje, dopo un  MA in media e studi culturali all’Università di Bergamo, Perpignan e Lisbona, consegue il dottorato alla Karls Eberhard Universität a Tübingen in antropologia culturale con una ricerca  sugli effetti  della dissoluzione delle frontiere ex-yugoslave nelle opere e nella vita di artisti espatriati o/e in esilio.Si occupa di traduzioni letterarie dall’italiano e dal portoghese (Pasolini, Collodi, Carducci, Tabucchi, Luzi, Baricco, Benni, Pessoa, Saramago, Camoês, Tavares, Guilherme-Moreira, Carneiro, Couto, Bojunga) ed è interprete da italiano, francese, inglese, spagnolo, macedone, serbo e portoghese. Ha insegnato alla Università Sud-Est Europea “Max Van Der Stoel”, all’Università per il Turismo a Skopje a alla Schiller International University a Heidelberg; ha lavorato inoltre per il Ministero della Giustizia della Repubblica Italiana in qualità di project manager e ha fatto l’interprete per la Direzione Nazionale Antimafia e per il Senato della Repubblica. Ha lavorato come esperto per l’AERES, l’Agenzia nazionale per l’educazione in Francia e ha collaborato in vari progetti con la Commissione Europea. Ha pubblicato vari saggi in riviste internazionali (tra le altre Transmidia e Ciberlegenda a Rio de Janeiro, Doppiozero e Nuova Prosa a Milano, Blesok a Skopje), ed ha partecipato a varie conferenze accademiche. Collabora con Radio Capodistria come inviata speciale per la Macedonia. Fa parte del gruppo di ricerca Phantom Grenzen presso l’Università Humbolt a Berlino. Come autrice di poesie, ha publicato tre libri di poesia: La camera blu, Pelle, Lui mi ha tirata col filo invisible a Skopje. La quarta raccolta è di imminente pubblicazione. È inclusa in diverse antologie ed è tradotta in inglese ed in serbo e partecipa a Festival sia nazionali che internazionali. 

Leggi di più

Clara Janés – tre poesie

clara janesClara Janés (Barcelona, 1940 - figlia del famoso editore e poeta Josep Janés) ha studiato Lettere e Filosofia. È anche Maitre en lettres, all’Università di Parigi IV Sorbona, in Letteratura comparata. È poeta, prosatrice e traduttrice. Innumerevoli le altissime onorificenze conferitole, tra le quali si ricordano nel 1992 il Premio della Fondazione Tutav per la diffusione della poesia turca in Spagna, nel 1997 il Premio Nacional de Traducción per l'assieme della sua opera tradotta, nel 2000 dalla Repubblica Ceca è la Medaglia di Merito di Prima Categoria della Repubblica sino ad arrivare nel 2015 alla sua elezione come membro della Real Academia Española de la lengua. Tra le traduzioni, si segnalano anche autori quali Marguerite Duras, Nathalie Sarraute, Katherine Mansfield e William Golding. Oltre a saggi, prose e memoriali, tra le raccolte di poesía si ricordano Kampa (1986), Rosas de fuego (1996), La indetenible quietud (1998), Arcángel de sombra (1999), Los secretos del bosque (2002), Río hacia la nada (2010), Variables ocultas (2010), Orbes del sueño (2013), y ? o el jardín de las delicias (2014). La sua poesia è stata tradotta in francese, italiano, inglese, ceco, tedesco, olandese, greco, turco, portoghese, serbo-croato, islandese, ungherese, urdu, persiano e arabo.
Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Lisa Kelly – “A Map Towards Fluency” (Carcanet Press, 2019)
  • Vivian Lamarque — Inediti
  • Beatrice Zerbini — Inediti
  • Carol Ann Duffy, “Elegie” (Crocetti Editore, 2025)
  • Francesco Tripaldi — Inediti

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati