• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Atelier Poesia
IscrittoLuglio 28, 2021
Articoli1.155
Poesia italiana

da Atelier 83 – ” Alessandro Anil Biswas, Milioni di intimi estranei”

ANIL ALESSANDRO A 83

Leggi di più
Senza categoria

Atelier 83 – “La necessità di una comunità recettiva”

A 83
Leggi di più
A 83
Poesia italiana

Laura Pugno – da “il suo potere, il nostro”

PUGNO 02Laura Pugno ha pubblicato cinque romanzi: La ragazza selvaggia- appena uscito - Marsilio 2016, La caccia, Ponte alle Grazie 2012, Antartide e Quando verrai, Minimum fax 2009 e 2011; Sirene, il suo esordio, Einaudi 2007; e i racconti di Sleepwalking, Sironi 2002. In poesia, tra gli altri: Bianco, Nottetempo 2016, finalista al Premio Pagliarani e al Premio Tirinnanzi, Nácar, edizioni Huerga y Fierro, in italiano e spagnolo, Madrid 2016; La mente paesaggio, Perrone 2010 e Il colore oro, Le Lettere 2007. È in varie antologie, tra cui Nuovi poeti italiani 6, Einaudi 2012, a cura di Giovanna Rosadini, e tra i curatori della collana I domani per l’editore Aragno. Ha vinto il Premio Dedalus, il Frignano e il Libro del Mare. Dirige l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid.

Leggi di più

Antonio D’Alessio legge “Il filo rosso” di Wilma Ambrosio Ruccia

ruccia il filo rosso

Leggi di più

Patrick Dubost- inediti

DUBOST

Patrick Dubost. Dopo studi di matematica e musicologia si appassione rapidamente alla scrittura poetica e alle possibilità di sperimentarne oralmente. Ad oggi è autore di una trentina di raccolte, pratica la "lettura-performance" esponendo i propri testi attraverso sia la gestualità che con la voce, spesso moltiplicata e lavorata in studio con composizioni elletroacustiche. Ogni poesia, di lunghezza variabile tra i 2 e i 12 minuti è appoggiata ad un dispositivo sonoro, visuale e poetico autonomo. Performance di Dubost, oltre che in Francia, avvengono in festival e manifestazioni in Tunisia, Argentina, Italia, Albania, Canada, Libano, Gran Bretagna, Grecia e Croazia.Diverse le traduzioni delle sue opere e dei libri tradotti, la perfomance integra la seconda lingua come una voce supplementare della polifonia. Tra le raccolte si segnalano 13 poèmes taillés dans la pierre (Edition La Boucherie Littéraire, 2016), Oeuvres poétiques (tome 2), (Editions La Rumeur Libre, 2013), Mélancolie douce (Editions La Rumeur Libre, 2013; Prix J.J. Lerrant des Journées d’auteurs de théâtre) e i CD La parole immobile (con Bernard Fort, GMVL, mini-CD, 2007) e L’archéologue du futur (Editions GMVL, 2004). Informazioni sulle sue opere e produzioni, qui
Leggi di più
Senza categoria

da Atelier 83 – “Un foglio di compensato che sorregge il cielo. A colloquio con Emilio Rentocchini”

RENTOCCHINIA 83

Leggi di più
Senza categoria

Atelier 83 – “La necessità di una comunità recettiva”

A 83

Leggi di più

Evelina Miteva legge Francesco Tomada

 TOMADA BULGARO

Leggi di più
ruccia il filo rosso
Poesia italiana

Vivian Lamarque – “Certe volte i soli”

 LAMARQUEVivian Lamarque è nata a Tesero (Trento) il 19 aprile 1946. Dall'età di nove mesi vive a Milano, dove ha insegnato per anni in vari istituti e anche agli stranieri. Ha pubblicato: Teresino (Soc. di poesia & Guanda, 1981, Premio Viareggio Opera Prima), Il Signore d’oro (Crocetti, 1986 e 1997), Poesie dando del lei (Garzanti, 1989), Il Signore degli Spaventati (Pegaso, 1992, Premio Montale), Una quieta polvere (Mondadori, 1996), Poesie. 1972-2002 (Mondadori,2002), Poesie di ghiaccio (Einaudi Ragazzi, 2004), Poesie per un gatto (Mondadori, 2007), Poesie della notte (Rizzoli, 2009), La gentilèssa (Stampa, 2009). Ha pubblicato anche una quindicina di libri di fiabe, ottenendo tra gli altri il Premio Rodari (1997) e il Premio Andersen (2000). Ha tradotto: Valéry, Baudelaire, Prévert, La Fontaine, Céline, Grimm, Wilde.Collabora al Corriere della sera; il suo ultimo libro Madre d'inverno ha vinto il Premio Carducci 2016.

Leggi di più

Maria Pia Quintavalla – “Mater, I”

QUINTAVALLA

Maria Pia Quintavalla. Nata a Parma, vive a Milano. Suoi libri: Cantare semplice (1984), Lettere giovani Campanotto (1990), Il Cantare (1991), Le Moradas (1996), Estranea(canzone) (con una introduzione di A.Zanzotto, 2000), Corpus solum (2002), Album feriale (2005), Selected Poems (USA, Gradiva 2008), China (Milano, Effige 2010), I Compianti (Ibid., 2013 poi 2015). Cura dal 1985 la rassegna e relative antologie, Donne in poesia e le nuove rubriche Scrivere al buio (alla Casa della poesia di Milano ), Le Silenziose (al festival Book City di Milano), Muse, Autori Resurrezioni (Expoincittà). Ha curato il convegno nazionale Bambini in rima/La poesia nella scuola dell'obbligo, Atti Allfabeta 1988. Tra i premi alla sua produzione poetica: Tropea, Cittadella, Alghero Donna, Nosside, Borgomanero, Montano, Città S.Vito, Contini, Metauro, Alda Merini, Pontedilegno, Città di Como. Cinquina al Viareggio. È tradotta in varie lingue ed inclusa in una moltitudine di antologie. Collabora con Laboratori di scrittura a Lettere presso l' Università degli studi di Milano e all'Uniniversità di  Parma.

Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Lisa Kelly – “A Map Towards Fluency” (Carcanet Press, 2019)
  • Vivian Lamarque — Inediti
  • Beatrice Zerbini — Inediti
  • Carol Ann Duffy, “Elegie” (Crocetti Editore, 2025)
  • Francesco Tripaldi — Inediti

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati