• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • L’ago del mondo in me
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
  • Anteprima
  • Indici e Numeri 1-82
  • Abbonamenti
Atelier Poesia
IscrittoLuglio 28, 2021
Articoli1.154
Arretrati

Atelier 86: L’identità di Atelier oggi

A86

Leggi di più
Poesia italiana

da Atelier 86: Guido Mattia Gallerani – “I berberi e altri popoli scomparsi” (introduzione di Mimmo Cangiano)

a86 gallerani

Leggi di più
Senza categoria

Carla Badillo Coronado – inedito (traduzione di Antonio Nazzaro)

Carla Badillo Coronado 02
Carla Badillo Coronado
 è nata a Quito, Ecuador, nel 1985. Ha pubblicato le silloge: Partituras Incompletas (apuntes de música y otras obsesiones) -Premio Nazionale di Poesía César Dávila Andrade 2011- e Belongings / Pertenencias (2011). Lavora come giornalista presso la Casa della Cultura Ecuadoriana ed è stata cronista del giornale EL TELÉGRAFO; collabora inoltre con la rivista culturale dello stesso quotidiano: cartóNPiedra. Nel 2015 ha vinto il premio Internazionale di poesia in lingua spagnola Loewe, uno dei più importanti nel mondo ispanoamericano, per la Creatività Giovane con il libro di poesie Il colore del melograno. Ha collaborato con riviste e antologie in Ecuador, Stati Uniti, Spagna e Italia, ed è stata tradotta in diverse lingue.

Leggi di più

Luca Bresciani – inediti

BRESCIANI 02

Luca Bresciani
 è nato a Pietrasanta (LU) nel 1978. E’ presidente dell’associazione culturale Vita alla Vita e fondatore del concorso di poesia under30 “Vita alla Vita”. Nel corso degli anni ha pubblicato le seguenti raccolte di versi: Graffi di luce (2007), La mia notte (2007), 6256 Canova (2011), Colibrì, la vita alla vita (2013), Modigliani (2015). Nel 2016 la silloge inedita L’elaborazione del tutto è risultata finalista del Premio di Poesia Casa Museo Alda Merini. Le sue poesie sono ospitate sui siti letterari Pioggia Obliqua, Interno Poesia, Altritaliani.net, Word Social Forum e Farapoesia. L’elaborazione del tutto (2017) edito da Interno Poesia con la prefazione di Davide Rondoni, è il suo ultimo libro.
Leggi di più
GRECO
Poesia italiana

Francesco Accattoli – inediti

ACCATTOLI
Francesco Accattoli (Ancona, 1977) vive a Sirolo (AN). E’ docente di materie letterarie e latino nei licei. Nel 2002 esce per Stamperia dell’Arancio la raccolta Come acqua che riposa..... Nel 2007 pubblica con Fara Editore la silloge Un tramonto sommario e nel 2011 La neve nel bicchiere. Nel luglio del 2013 per la Sigismundus Edizioni pubblica la plaquette Lunga un anno, una raccolta di diciannove testi in tiratura limitata impreziosita da sei opere della pittrice Linda Carrara. Nel 2015 esce la seconda edizione di Lunga un anno, contenente venti liriche e nuove immagini di Linda Carrara. Nello stesso periodo viene invitato dall'Istituto Italiano di Cultura di Cracovia per presentare lo spettacolo Lunga un anno poetry set, una videoperfomance che vede la collaborazione del regista Filippo Pesaresi e del chitarrista Daniele Cecconi. Sue poesie appaiono in varie antologie, riviste cartacee e sul web. E' chitarra e voce dei Noa Noa, ed assieme al poeta Loris Ferri ed al chitarrista Alessandro Buccioletti ha partecipato al progetto “Fucine Sonore”, esibendosi al MEI di Faenza. Dal 2014 organizza il festival di poesia Sirolopoesia.
Leggi di più

da Atelier 86: Giovanna Cristina Vivinetto – “Dolore minimo” (introduzione di Giovanna Frene)

VIVINETTOGiovanna Cristina Vivinetto è nata a Siracusa nel 1994. Dottoressa in Lettere Moderne, vive attualmente a Roma, dove è studentessa di Filologia Moderna all'Università "La Sapienza". Sue poesie sono state pubblicate in rete. Dolore minimo è la sua prima raccolta, di prossima pubblicazione. 

Leggi di più

da Atelier 86: Chiara Bernini legge “Telepatia” di Gian Mario Villalta

A86 VILLALTA
Leggi di più

Giorgio Sica – inediti

SICA GIORGIO
Giorgio Sica insegna Letteratura Comparata presso l’Università di Salerno. Ha pubblicato due volumi di poesia: L’altra stanza della voce (Guida, 2010) e Versi di mare e d’orto (Oèdipus, 2013). Il suo terzo libro di versi, intitolato Breviario per vagabondi, è in corso di stampa per Oèdipus. Ha tradotto Il libro sul nulla, del poeta brasiliano Manoel de Barros (Oèdipus, 2014) e, sulla rivista Trivio, un’antologia di Paulo Leminsky. Ha inoltre tradotto per la prima volta in portoghese poesie di Rocco Scotellaro (Forum Italicum, New York, 2016) e Alfonso Gatto (Mosaico, Rio de Janeiro, 2017).Un suo racconto è stato inserito nell’ultimo volume di Toilet. Racconti lunghi e brevi a seconda del bisogno (Edizioni 80144). Ha pubblicato, inoltre, i volumi di critica letteraria Il vuoto e la bellezza. Da Van Gogh a Rilke: come l’Occidente incontrò il Giappone (Guida, 2012) e Una catena tra Oriente e Occidente. Octavio Paz, la poesia giapponese e il Renga di Parigi (Oèdipus, 2014). Suoi saggi e traduzioni sono apparsi su riviste italiane e straniere.
Leggi di più
BRESCIANI 02
Poesia italiana

Matteo Greco – inediti

GRECO
Matteo Greco (Gagliano del Capo, 1982) è poeta, scrittore, semiologo. Nel 2013 pubblica la sua prima antologia di poesie, Giorni fatti a mano (Subway edizioni). Nel 2014 firma la drammaturgia di due spettacoli teatrali: Raccontami Sherazade, e Penso che un sogno così. Nel 2015 pubblica la raccolta di racconti C’era infinite volte il Sud (Il Raggio verde Edizioni). La sua ultima antologia di poesie, Da grande voglio fare il meridione (Carta Canta 2016), è in italiano e dialetto salentino, è stata presentata al Salone Internazionale del libro di Torino ed è fra le opere finaliste del Premio Presìdi del libro di Puglia 2017. Ogni giorno cerca di tener fede al principio di Jodorowski, per cui «vivere come un autentico poeta significa non avere timore, avere il coraggio di dare, possedere l’audacia di vivere con una certa dismisura».
Leggi di più

Miro Silvera – due inediti

SILVERA MIRO

Miro Silvera
 
è nato ad Aleppo, in Siria. Vive e lavora a Milano. È autore di poesie, saggi, romanzi che hanno vinto premi letterari. Presso Piemme è uscito nel 1998 I giardini dell’Eden e successivamente il film di Alessandro d’Alatri, con sceneggiatura di Miro Silvera che ha ricevuto il premio Kieslowski. Presso Frassinelli sono usciti i romanzi: L’ebreo narrante (1993, premio Augusto Bianchi), Margini d’amore (1994), Il prigioniero di Aleppo (1996, selezione Strega e Comisso ), Il senso del dubbio (2001), nel 2003 presso lo stesso editore il saggio Contro di noi. Del 2012 è il romanzo Lo Yeoshua chiamato Gesù, uscito presso et al edizioni. Del 2007 è il saggio Libroterapia, del 2010 Cinema e videoterapia e del 2012 Libroterapia due, tutti usciti da Salani. Nel 2010 è uscito il romanzo Il passeggero occidentale per Ponte alle Grazie. Suoi racconti e poesie sono usciti sulle riviste Tabula, Nuovi Argomenti, e Intrepid Anthology. Le poesie di Miro Silvera sono tratte da: Liber Singularis, Prima Edizione 1977, Editore Scheiwiller, Milano, con 10 disegni originali di Piero Fornasetti. Nuova Edizione 2013 per Sefer Books, Milano, in occasione del centenario di Piero Fornasetti; Arti e Misteri, Marcos y Marcos, Milano, 1990; Dio nei dettagli, Giuseppe Aletti Editore, Roma, 2003
Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • «Il tempo», poesie inedite di Luca Tognoni
  • «L’ago del mondo in me» — Ospite: Stefano Bottero
  • Rishi Dastidar — “The Break of a Wave” (Offord Road Books, 2019) & “A Hobby of Mine” (Broken Sleep Books, 2025)
  • Giovanna Rosadini, “Cicatrici” (Einaudi, 2025) — Anteprima editoriale
  • Atelier International nr. 4

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • L’ago del mondo in me
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
  • Anteprima
  • Indici e Numeri 1-82
  • Abbonamenti
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati