• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Atelier Poesia
IscrittoLuglio 28, 2021
Articoli1.155

Palissandreide di Saša Sokolov – Lettura di Paola Ferretti

SOKOLOV COPERT ROMANZOPalissandreide di Saša Sokolov (Atmosphere libri, 2019) 
Traduzione  a cura di Mario Caramitti



Il tracollo del tempo, la patria come caos:
Lettura a cura di Paola Ferretti



Un autore russo tra i più apprezzati in patria e in Occidente – dove tuttora risiede, dopo essere emigrato nel 1975 - arriva in traduzione in Italia con un romanzo “fantastorico” che, dato alle stampe nel 1985, si legge oggi come un classico del postmodernismo: Palisandrija. Di Saša Sokolov, classe 1943, era già stato tradotto in anni recenti La scuola degli sciocchi, un'opera che risale all'anno dell'emigrazione. Se in quel primo romanzo non si aveva un vero intreccio, ma “un reticolato di intrecci convergenti e divergenti” - come scrive in altra sede Mario Caramitti, traduttore e curatore del volume uscito nel marzo 2019 presso l'editore romano Atmosphere Libri - qui le storie si sfilacciano in infilate di vignette, sovraffollate di un ingorgo di personaggi-fantocci tra cui spiccano per rilievo e colore i protagonisti della politica sovietica, dalla Rivoluzione fino ai primi anni '80 del secolo scorso.

Leggi di più
CHODASCEVIC
Poesia estera

Nicanor Parra – L’ultimo spegne la luce (Bompiani editore, 2019 – Anteprima editoriale)

PARRANicanor Parra (1914-2018) è stato uno dei massimi poeti sudamericani della modernità. Dopo l’esordio negli anni trenta, si laureò negli Stati Uniti in meccanica razionale e insegnò all'università di Santiago del Cile. La sua antipoesia, un’espressione poetica venata di umorismo, concisa, che si rifà a metri e linguaggi colloquiali, gli garantì presto una fama consolidata e lo rese una delle maggiori voci della poesia in lingua spagnola. Candidato più volte al Premio Nobel, ricevette i più importanti riconoscimenti letterari ispanici, tra cui il Premio Cervantes nel 2011.

Matteo Lefèvre (1974) è un critico, traduttore e accademico italiano, docente di Lingua e Traduzione spagnola presso l’università di “Tor Vergata”. È la voce italiana di José Agustín Goytisolo, Gabriela Mistral e Nicanor Parra. Autore di saggi e monografie in materia di storia e teoria della traduzione, ha collaborato con la Rai e vive a Roma.

Leggi di più
Poesia italiana

Victor Attilio Campagna – Inediti

CAMPAGNAVictor Attilio Campagna (22.06.1989). Consegue la maturità presso il Liceo Classico A. Manzoni di Milano. Ad ora è laureando in Medicina e Chirurgia nell’Università degli Studi di Milano. Vince il primo premio al concorso regionale Marina Incerti, dov’erano presenti in giuria i poeti Luigi Cannillo e Milo de Angelis; nel 2015 rientra nella terna dei finalisti nella sezione Opere Inedite del premio Cetonaverde con la raccolta “Nel suo nome”. Con quest’ultima opera esordisce nel 2019 con la casa editrice Ensemble. È uscito un suo testo su La Repubblica Milano. Collabora come redattore nella rivista “La Tigre di Carta”, dove gestisce e cura la sezione Poesia del volume cartaceo e del relativo sito, nonché la rubrica “Lo Spiantato”.
Leggi di più

Laura Turci – Inediti (dialetto romagnolo)

TURCILaura Turci è nata e vive a Meldola, un paese in provincia di Forlì. Scrive in dialetto meldolese. Presso la casa editrice "Il Ponte Vecchio" di Cesena ha pubblicato la raccolta "Al carvaj" (Le crepe) nel 2006, seguita nel 2012 dalla ristampa dello stesso volume con l'aggiunta di altre nuove poesie. Sempre nel 2012 è parte dell' antologia "Minorities not minority", una raccolta di poeti dialettali romagnoli tradotti in inglese, edito dalla casa editrice gallese " Cinnamon Press", in collaborazione con la casa editrice "Moby Dick" di Faenza. Nel 2013 alcune poesie sono state pubblicate sulla rivista "RAK" (Revue aktualnej kultury) di Bratislava, tradotte in slovacco da Dagmar Crocanova. Nel 2014 è presente nell'antologia dei poeti italiani in dialetto e in altre lingue minoritarie "L' Italia a pezzi" a cura di M. Cohen, V. Cuccaroni, G. Nava, R. Renzi, C. Sinicco, ed edita da Gwinplaine. Nel 2015 partecipa all'antologia di poeti dialettali traduttori "Con la stessa voce" edita da LietoColle ed a cura di P. Marelli e M. Noris. Sue poesie sono apparse su varie riviste in cartaceo ed on-line come "La Lùdla", "Confini", "Argo", "Perigeion", "Versante ripido".

Leggi di più

Davide Castiglione – Tre inediti

Castiglione fotoDavide Castiglione (Alessandria, 1985) è docente di materie letterarie e linguistiche all’Università di Vilnius in Lituania. Si è laureato a Pavia con una tesi su Vittorio Sereni traduttore da William Carlos Williams, e dottorato a Nottingham (Inghilterra) con una tesi sulla difficoltà nella poesia angloamericana, poi divenuta libro (Difficulty in Poetry: a Stylistic Model, Palgrave 2019). Ha pubblicato articoli scientifici e gestisce un sito personale che ospita letture di altri poeti. Sue poesie sono state pubblicate su varie antologie e riviste, tra cui «Poesia» (con una nota di Maria Grazia Calandrone). Ha partecipato ad alcuni concorsi di poesia, risultando finalista all’ultima edizione del Lorenzo Montano per l’inedito e vincitore, sempre per l’inedito, al premio Renato Giorgi. È autore di due raccolte poetiche: Per ogni frazione (Campanotto, 2010), e Non di fortuna (Italic Pequod 2017). I testi qui proposti fanno parte di una raccolta inedita provvisoriamente intitolata Doveri di costruzione.
Leggi di più

Vladislav Chodasevi? – Non è tempo di essere (Bompiani editore, 2019 – Anteprima editoriale)

CHODASCEVIC
Vladislav Chodasevi? nacque a Mosca nel 1886. Subì l’influsso del Simbolismo, ma professò sempre un profondo culto per i classici ottocenteschi. Protagonista della grande stagione della letteratura russa di inizio Novecento, lasciò la Russia in seguito alla Rivoluzione d’Ottobre insieme alla moglie Nina Berberova. Figura dominante nei circoli dell’emigrazione, dopo essere vissuto in Boemia e a Berlino si trasferì a Parigi, dove morì nel 1939.


Caterina Graziadei
è una slavista, saggista e accademica italiana. È la voce italiana di alcuni dei poeti e dei narratori più importanti del Novecento russo, come Marina Cvetaeva, Vladimir Nabokov e Vladislav Chodasevi?. È attiva da decenni nella ricerca e nella diffusione della poesia russa contemporanea.

Leggi di più
PARRA
Poesia estera

John Ashbery – Autoritratto entro uno specchio convesso (Bompiani editore, anteprima editoriale)

ashbery john

John Ashbery (1927-2017) è stato uno dei maggiori poeti postmoderni di lingua inglese. Nato a Rochester, New York, dopo gli studi a Harvard e alla Columbia University è vissuto per anni in Francia. Da forme aperte ma ancora soggette a convenzioni tradizionali è approdato a espressioni oniriche e complesse, sostenute da un'ispirazione poetica che non ha mai conosciuto interruzioni. Per la sua vasta produzione poetica ha ricevuto tutti i più importanti premi letterari americani.


Damiano Abeni (1956) è nato a Brescia. Epidemiologo per formazione, traduce poesia americana da oltre quarant’anni. È la voce italiana di Lawrence Ferlinghetti, Mark Strand, John Ashbery e Charles Wright. Cittadino onorario per meriti culturali di Tucson e Baltimora, vive a Roma.

Leggi di più

Saverio Bafaro – Due inediti

BAFAROSaverio Bafaro nasce a Cosenza nel 1982. A Roma, presso «La Sapienza», diventa dottore in Psicologia dello Sviluppo, dell’Educazione e del Benessere; si specializza poi in psicoterapia. Tra i suoi libri si segnalano: Poesie alla madre (Rubbettino, 2007), Eros corale (2011, disponibile in formato e-book sul sito www.larecherche.it), Poesie del terrore (La Vita Felice, 2014). Sue opere sono apparse all’interno di antologie poetiche come Quadernario ?? Calabria (LietoColle, 2017), di rubriche come Lo Specchio de «La Stampa» di Maurizio Cucchi e di riviste letterarie come «Fermenti» o «Poeti e Poesia» di Elio Pecora, di blog come La Poesia e lo Spirito, poesia2punto0, Poetarum Silva, Carteggi letterari, Pioggia Obliqua. Suoi testi sono stati tradotti in francese, arabo, romeno e greco. È redattore della rivista di scritture poetiche «Capoverso».

Leggi di più

Alessandro Grippa – Tre inediti

66199029 645043875994282 6158414088016756736 nAlessandro Grippa (1988), vive a Caravaggio. Diplomato al biennio di Arti Visive all’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano, lavora oggi come docente. È presente nell’antologia “Zenit Poesia”, a cura di Stefano Guglielmin e Maurizio Mattiuzza (Milano, La Vita Felice, 2015). “Opera in terra” (LietoColle-Pordenonelegge, 2016 – Premio Europa in versi 2017, Sezione Giovani) è la sua prima raccolta di poesia.
Leggi di più
Inediti

Ugo Magnanti – Tre inediti

57437520 10216495337967792 7082667728443539456 nUgo Magnanti ha pubblicato diverse opere di poesia, tra le quali, più recentemente, Il nome che ti manca, peQuod, con due note di Carlo Bordini e Rino Caputo, 2019; il poemetto in ‘stanze’ L’edificio fermo, con prefazione di Antonio Veneziani e una nota di Cristina Annino, FusibiliaLibri, 2015; e la plaquette Ciclocentauri, con tavole di Gian Ruggero Manzoni, FusibiliaLibri, 2017. Fra le curatele Quanto non sta nel fiato, tutte le poesie della poetessa serba Duška Vrhovac, prefazione di Ennio Cavalli, FusibiliaLibri, 2015; Sogni di terre lontane, di Gabriele D’Annunzio, prefazione di Pietro Gibellini, Scoprirenettuno, 2010. Fra le tante presenze a manifestazioni di poesia, nel 2012 ha partecipato al 49° “Festival internazionale degli scrittori di Belgrado”. Ha ideato e diretto numerosi eventi letterari e ‘azioni poetiche’ in varie città italiane, con centinaia di presentazioni, incontri, rassegne, letture. Nel 2010 ha ideato e diretto “Nettuno Fiera di Poesia”: poeti, libri di poesia, piccoli editori nel Lazio. Insegna materie letterarie in un istituto superiore.
Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Mariachiara Rafaiani, “L’ultimo mondo” (TLON, 2025)
  • Nadia Scappini — Inediti
  • Eleonora Conti — Inediti
  • Lisa Kelly – “A Map Towards Fluency” (Carcanet Press, 2019)
  • Vivian Lamarque — Inediti

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati