• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia

Mese: Novembre 2018

Dimitri Ruggeri – Due inediti


RUGGERIDimitri Ruggeri
(1976, Avezzano) è un poeta e performer vocale orientato sperimentalmente alla “poesia di reportage” (V. Esposito) di cui può essere considerato il pioniere (B. De Feis – Oubliette Magazine). È membro permanente del World Poetry Movement che ha sede a Medellin (Colombia). Consegue la maturità presso il Liceo G.B. Benedetti di Venezia come allievo della Scuola Navale “F. Morosini” e la laurea presso l’Università “La Sapienza”di Roma.
Si sono occupati dei suoi lavori, Alessandro Fo, Lello Voce, Claudio Pozzani, Vittoriano Esposito, Giovanna Mulas, Maurizio Cucchi, Cinzia TH Torrini e tanti altri. Nel 2006 è stato ospite del programma RAI (Futura) Miss Poesia. Tra i diversi progetti cui ha partecipato si segnala Media Education for peace in Libano nel 2007 in collaborazione con The Blog TV.
È autore delle raccolte poetiche Parole di grano (2007), Carnem Levare, il Cammino (2008) [DVD Libro e Cortometraggio], Il Marinaio di Saigon (2013) che ha vinto Premio Mioesordio della critica (Gruppo Editoriale L’Espresso), Status d’amore [CD Libro e audiolibro] (2010), Soda caustica (2014) [Libro e Videopoesia], Krokodil (2018) [Libreo e Videopoesia] del racconto-reportage Chiodi e Getsemani, versus Gerusalemme (2010) e del racconto La fuga (2015). È autore inoltre di diverse video poesie.
È ideatore del Poetry Blog SlamContemPoetry (2015), unico in Italia dedicato interamente alla diffusione della spoken word poetry, del progetto Biennale Marsica (2010) per la valorizzazione dei borghi e spazi in disuso, del portale di arte e cultura POPact [Eventi ad Arte] (2008) e del Poetry Blog Poeti d'Abruzzo. Nel 2010 ha introdotto per la prima volta in Abruzzo il Poetry Slam e nel 2016 la prima volta in Molise.
Ha partecipato a Festival di poesia, Poetry Slam e ai più importanti Festival di videopoesia in Europa (Ó Bhéal International Poetry-Film Competition, Cyclop International Videopoetry Festival International Video Poetry Festival di Atene). È stato segnalato o vinto concorsi nazionali di poesia.
Alcune poesie scelte, tradotte in spagnolo, sono state pubblicate sulla rivista Periódico de poesía de la Universidad Nacional Autónoma de México (UNAM) e altre sono presenti sulla rivista ungherese di Italianistica Debreceni Egyetem Olasz Tanzék.
Leggi di più

Paulo Henriques Britto – Poesie (Traduzioni a cura di Irma Caputo)


BRITTOPaulo Henriques Britto
(Rio de Janeiro 1951) è scrittore, traduttore e docente universitario della facoltà di lettere della PUC – Rio de Janeiro.
Specialista in lingue e letterature anglofone, si riconosce madrelingua inglese oltre che portoghese. Anche se la sua modestia lo porta a dire che da giovane si sentiva più bilingue che in età adulta. I suoi studi come docente universitario vertono attualmente sulla poesia brasiliana e di lingua inglese contemporanea, soprattutto sull’evoluzione del verso libero e sciolto nelle sue manifestazioni più disparate.
Esperto di analisi metrica, ha contribuito agli studi della traduzione letteraria con importanti saggi tra cui “A tradução literária” (“La traduzione letteraria”, 2012), in cui spiega come sia possibile usare dei parametri che permettano di distinguere una buona traduzione da una cattiva. Britto parte dal presupposto che gli aspetti formali del testo d’origine (rime, conteggio metrico, accento tonico e figure retoriche del suono) devono essere trasposti, attraverso varie tecniche e scelte traduttorie, nella lingua di arrivo, giacché anche gli aspetti formali contribuiscono massicciamente al processo di significazione del testo letterario. Il suo metodo di traduzione si sta ampiamente imponendo in Brasile sotto il nome di “metodo Britto” dando origine, anche in ambito accademico, a numerose tesi che consistono in traduzioni commentate comparate.
Di suo pugno ha già tradotto all’incirca 100 libri dall’inglese al portoghese contribuendo in forma considerevole alla diffusione di autori importantissimi della letteratura mondiale tra cui William Faulkner, Philip Roth, Johnatan Swift, Elizabeth Bishop e Byron, solo per citarne alcuni. Il suo apporto alla traduzione è stato anche dal portoghese all’inglese con la traduzione di almeno 10 libri.
In qualità di scrittore e poeta ha già ricevuto il premio Telecom Portugal de Literatura brasileira nel 2003 con il libro di poesie Macau. Sempre nella sezione poesia ha pubblicato Liturgia da matéria (1982), Mínima Lírica (1989), Trovar Claro (1997, già vincitore del premio Alphonsus Guimarães), Formas do Nada (2012, premio Bravo! Bradesco Prime), Nenhum Mistério (2018). Tra gli scritti in prosa si menziona la raccolta di racconti Paraísos artificiais (2004, secondo posto al premio Jabuti).
Antologie poetiche di Paulo Henriques Britto sono già state tradotte negli Stati Uniti (2007) e in Svezia (2014) e si spera presto anche in Italia.
Leggi di più

Agostino Cornali – Inediti

CORNALI AGOSTINOAgostino Cornali, nato a Milano il 20 dicembre 1983, dall’età di sei anni vive a Bergamo. Laureato in lettere classiche all'Università degli Studi di Milano con una tesi sul poeta latino Draconzio, ora è docente di lettere in un liceo nei pressi di Bergamo. Nel 2011 ha pubblicato la sua prima raccolta, “Questo spazio può essere nostro”, per l’editore Lietocolle e nel 2016 la silloge “Camera dei confini” è inclusa nel “XIII Quaderno di poesia contemporanea” a cura di Franco Buffoni, Marcos y Marcos editore.
Alcuni suoi testi sono apparsi su riviste cartacee (“Le voci della luna”, “Atelier”), nell’antologia “Post ‘900, lirici e narrativi”, Giuliano Ladolfi editore, e su blog e siti letterari (“La poesia e lo spirito”, “Poetarumsilva”, “Imperfetta ellisse”, “Atelier online”, “Nuovi Argomenti”, “Le parole e le cose”).
Leggi di più

Silvia Monti – Inediti

MONTISilvia Monti è nata e cresciuta a Morbegno (So). Da alcuni anni vive a Monza dove insegna in una scuola media. Ha pubblicato in due raccolte antologiche (Brevi per un’epica ai vicini, I.S.U. U.C.S.C. Milano, 1997; Aperitivo con Marta, Ed. Clandestine, Marina di Massa, 2005)- Seguono la plaquette Novantasette Km (quaderni di poesia del Gruppo Fara, Bergamo, 2004) e le raccolte più primavera che paranoia (LietoColle, Faloppio, 2006) e così uguale (Lampi di Stampa, Milano, collana Festival, 2008) e la suite d’arte Buoni propositi (edizioni Fuoridalcoro, Svizzera, 2012; con copertine uniche di Aurora Ghielmini; 60 copie numerate a mano) cui segue quasi in clandestinità la suite Betulla (La Pietra Filosofica, 2017). Dal 2008 al 2010 ha curato la rubrica One Shot per la rivista online TellusFolio. Collabora con la rassegna PoesiaPresente per diversi progetti tra i quali “La poesia salva l’anima” attivo da quasi un decennio. Dedica una particolare attenzione alle auto-produzioni, ai non editori, alla libera circolazione della poesia.

Leggi di più

Rafael Cadenas – Due inediti (Traduzione di Marcela Filippi Plaza)

CADENASRafael Cadenas (Venezuela, Barquisimeto, 1930). Poeta, saggista e docente universitario. La sua opera poetica ha ottenuto negli ultimi anni un importante riconoscimento internazionale: Premio di Letteratura in Lingue Romanze assegnatogli nella Fiera Internazionale del Libro di Guadalajara (FIL, 2009); Premio Federico García Lorca, Granada, 2015 e il Premio Reina Sofía di Poesía Iberoamericana, 2018. E' stato in due occasioni finalista del Premio Cervantes.

Poesie: Cantos iniciales (1946); Una isla (1958); Los cuadernos del destierro (1960); Falsas maniobras (1966); Intemperie (1977); Memorial (1977); Amante (1983); Dichos (1992); Gestiones (1992, Premio Internacional Juan Antonio Pérez Bonalde); Antología. (Visor, 1999); Sobre abierto. (Editorial Pre-Textos. 2012); En torno a Basho y otros asuntos (Editorial Pre-Textos, 2016). Opera Completa: Obra entera. Poesía y prosa (Fondo de Cultura Económica, 2000 y Editorial Pre-Textos, 2007).

Leggi di più

Franca Alaimo – Un inedito

ALAIMOFranca Alaimo vive a Palermo. Esordisce come poeta nel 1989 con Impossibile Luna a cui sono seguite altri diciassette libri di poesia, tra cui più recenti: Sempre di te amorosa (2013), Traslochi (2016), LietoColle Editore; e nel 2018 Elogi, Giuliano Ladolfi Editore. Sulla rivista digitale la Recherche, del cui team fa parte, la pubblicato quattro e-book, e ha al suo attivo una pubblicazione con PulcinoElefante. Ha scritto cinque saggi sugli autori contemporanei: Domenico Cara, Tommaso Romano, Luciano Luisi, Franco Loi, Gianni Rescigno. È presente in numerose Storie della Letteratura italiana, in antologie di prestigio (Newton Compton, Aragno, LietoColle, Marcos y Marcos, etc...) e in riviste quali “Poesia” e “Anterem”. Ha tradotto dall’inglese due brevi sillogi del poeta irlandese Peter Russell. Ha scritto centinaia di recensioni sulle opere dei poeti contemporanei. Ha curato per Ladolfi l'antologia internazionale L'eros e il corpo. E’ presente sul sito Italian Poetry. Alcuni suoi testi sono stati tradotti in spagnolo, francese e tedesco. Un inedito è stato recentemente pubblicato sul settimanale “Panorama”. Tra breve sarà editato da Ladolfi il romanzo “Vite Ordinarie” e con le Edizioni Spazio Cultura il racconto lungo “La gondola dei folli”.

Leggi di più
IneditiPoesia italiana

Raffaela Fazio – Inediti

FAZIO RAFFAELLARaffaela Fazio, nata ad Arezzo nel 1971, è poetessa e traduttrice. Dopo aver vissuto dieci anni all’estero, si è stabilita a Roma. Laureata in lingue e politiche europee (Grenoble) e specializzata in interpretariato (Ginevra), ha conseguito a Roma un diploma in scienze religiose e un master in beni culturali, con studi incentrati sull’esegesi biblica e sull’iconografia cristiana. È autrice di diversi libri di poesia. Le ultime raccolte sono “L’arte di cadere”, con prefazione di Paolo Ruffilli (Biblioteca dei Leoni, 2015), “Ti slegherai le trecce” (Coazinzola Press, 2017) e “L’ultimo quarto del giorno” (La Vita Felice, 2018) con prefazione di Francesco Dalessandro.

Leggi di più

Stefano Simoncelli – Residence Cielo (PeQuod Editore, 2018), Lettura a cura di Paolo Senna

simoncelli coverStefano Simoncelli - Residence Cielo (PeQuod Editore, 2018)

Lettura a cura di Paolo Senna


La lettura di Residence Cielo mi ha spinto a scrivere a Stefano Simoncelli questa lettera che, su suggerimento del destinatario, consegno a Atelier Poesia sezione online. Non si tratta di una meditazione ponderata con il bilancino della critica e dei suoi metodi, ma di una impressione “a caldo” prodotta, appunto, dalla alta temperatura poetica che quelle liriche sanno raggiungere. (Paolo Senna)



Caro Simoncelli,
vengo dalla lettura del suo Residence Cielo e le confesso che è forte in me la tentazione di chiamarla per nome e di iniziare questa lettera con un assai meno formale “Caro Stefano”. Dopo aver letto queste ultime cose sue, tanto profonde e intime (intime perché sono sue ma perché sono anche nostre: appartengono cioè a tutti noi e mi toccano nel profondo), il lettore non è, non può rimanere solo un lettore: è diventato una specie di amico. E la cosa funziona anche in termini di reciprocità: anche il poeta, cioè, lo è diventato, perché ci mostra una via, forse la via. E lo fa con il tono amichevole, appunto, della confidenza e del rispetto, mostrandosi senza troppi orpelli e senza inutili intellettualismi.
Leggi di più
simoncelli cover
Poesia estera

Robert Lahoda – Inediti (Traduzione dal ceco di Antonio Parente)

LAHODARobert Lahoda nacque a Trnava (Repubblica ceca) il 22 aprile 1974. Le tendenze letterarie le aveva forse ereditate dal nonno Zden?k Lahoda, traduttore e autore di romanzi polizieschi. Robert purtroppo, fin dai sedici anni, soffrì di una malattia neurodegenerativa causata dalla caduta da una roccia durante una gita scolastica. Nel 1994 pubblicò la raccolta di poesie Srdce a smích (Cuore e risate), alla quale, tre anni più tardi, fece seguito Pro Sn?hurku aneb Konec ho?kých konc? (Biancaneve ovvero La fine dei finali amari). L’anno successivo partecipò alla stesura della sceneggiatura per il film d'esordio di Marek Dobeš Sono stato un giovane intellettuale. Influenzato da Diane di Prima e altri beatnik, passò dalle rime classiche ai racconti poetici, come dimostra la sua raccolta del 2000 Jak m? život nakop aneb Jednou mi jedna ?ekla (Come la vita mi ha preso a calci ovvero Una volta una mi disse). Robert Lahoda è morto il 22 maggio 2016.

Leggi di più

Luce a Sud Est – Concorso di scrittura sociale

 46483164 185780985691735 6914481744049602560 n

LUCE A SUD EST

Concorso di scrittura sociale


VI edizione



Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • «L’ago del mondo in me» — Ospite: Mauro Ferrari
  • Habib Tengour, Attraversare/ Traverser.
  • Luca Ariano e Carmine De Falco, “I Naufraganti” (Industria & Letteratura, 2025)
  • «Come tenera acqua / come vena di roccia» — Anna Spissu e la donna albero
  • Evaristo Seghetta Andreoli, “Epiloghi” (Interno Poesia, 2025) — Anteprima editoriale

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati