• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia

Mese: Luglio 2016

Francesca Moccia – inediti

 MOCCIA

Francesca Moccia è nata a Ponte (Benevento) nel 1971. Ha pubblicato La muffa del creato (Faloppio, LietoColle, 2005), Widerbeast (con Jack Underwood, Milano, EDB, 2013), erbaluce (con disegni di M. Dagnino, Salerno, Edizioni L’Arca Felice. 2015). Sue poesie compaiono in Poeti  di vent’anni (a cura di M. Santagostini, Varese, Stampa, 2000), Nuovissima poesia italiana (a cura di M. Cucchi e A. Riccardi, Milano, Mondadori,  2005),  Quadernario (a cura di M. Cucchi, Faloppio, LietoColle, 2015) e Bisestile di poesia 2016 (EDB, Milano 2016).

Leggi di più

Tiziano Rossi – tre inediti

rossiTiziano Rossi, nato nel 1935 a Milano, dove vive, ha pubblicato diversi libri di poesia fra cui Il cominciamondo (Argalia, 1963), Dallo sdrucciolare al rialzarsi (Guanda, 1976), Quasi costellazione (Società di poesia, 1982), Miele e no (Garzanti, 1988), Il movimento dell’adagio (Ibid., 1993), Pare che il Paradiso (Ibid., 1998) e Gente di corsa (Ibid., 2000), raccolte confluite nel volume Tutte le poesie, 1963-2000 (Ibid., 2000). Ha inoltre pubblicato volumi di prose brevi: Cronaca perduta (Mondadori, 2006), Faccende laterali (Garzanti,2009), Spigoli del sonno (Mursia, 2012), Qualcosa di strano (La Vita Felice, 2015) e la suite d'arte Fumo, con disegni di Massimo Dagnino (Edizioni l’Arca Felice, 2012). Ha curato con Ermanno Krumm l’antologia Poesia italiana del Novecento (Skira, 1995). E’ presente nell’antologia Poeti italiani del secondo Novecento curata da Maurizio Cucchi e Stefano Giovanardi.

Leggi di più

Gregorio Scalise – “Bloc notes del 24 settembre 2009”

SCALISE

Gregorio Scalise è nato a Catanzaro nel 1939, vive a Bologna, sue poesie figurano in diverse antologie e riviste, ha pubblicato: A capo (Torino. Geiger, 1968); L'erba al suo erbario (Ibid., 1969); Poemetti (in “Quaderno collettivo” n. 1, Milano Guanda, 1977); Dodici poesie (in Almanacco dello specchio n. 8, a cura di M. Forti, Milano, Mondadori, 1979); La resistenza dell'aria (Milano, Mondadori, 1982); Gli artisti (Catania, Lunario nuovo, 1986); Danny Rose (Montebelluna, Amadeus,  1989); Poesie dagli anni '90 (Catania, Orizzonti Meridionali, 1997); La perfezione delle formule (Varese, Stampa, 1999); Controcanti (Faenza, Quaderni del circolo degli artisti, 2001); Nell'ombra nel vento (Bologna, Art, 2005); Nuovi Segni in Almanacco dello specchio, a cura di M. Cucchi e A.  Riccardi, n.1, (Milano, Mondadori, 2005) Opera-opera poesie scelte 1968-2007 (Roma, Luca Sossella editore, 2007); Le parole non sono mai esatte, disegni di Massimo Dagnino, (Salerno, Edizioni L'Arca Felice, , 2014).

Leggi di più

Matteo Fantuzzi – “Pokemon, summer 2k16 “

FANTUZZIMatteo Fantuzzi (1979) vive a Lugo di Romagna in provincia di Ravenna. Ha pubblicato Kobarid (Raffaelli, 2008, 2011 Premio Camaiore Opera prima, Premio Penne Opera prima). E’ co-direttore delle sezioni Creative Writing e Anthologies della rivista Mosaici (St. Andrews University – Scozia), direttore della collana di Poesia Contemporanea della Ladolfi Editore e coordinatore delle redazioni della rivista Atelier. Ha curato La linea del Sillaro (Campanotto, 2006) sulla Poesia dell’Emilia-Romagna, La generazione entrante (Ladolfi, 2011, 2012) sui poeti nati negli anni Ottanta e assieme a Isabella Leardini Post ‘900. Lirici e narrativi (Ladolfi, 2014).

Leggi di più

Alessandro Anil Biswas – tre poesie

ANIL ALESSANDROAlessandro Anil Biswas, nato nel 1990. Ha vissuto fino a sedici anni in India, a Santiniketan, frequentando la scuola del poeta R. Tagore. Si è laureato in filosofia in Inghilterra, con una tesi sulla letteratura lirico- drammatica, soprattutto tedesca. Ha pubblicato le sue poesie in alcune riviste, inglesi e bengalesi, sotto pseudonimi diversi. Un suo testo teatrale è stato rappresentato a Canterbury, Inghilterra, nella sezione “New dramatists in progress”. Vive in Italia dall’ottobre del 2013, è stato selezionato tra i venti poeti under 29, da Poesiafestival, Modena, 2013 e nell’evento Pioggia di poesie tenuto a Milano dall’organizzazione Casagrande nel 2015. Ha presentato due conferenze: Causal Selection and Explanation in the absense of structure in contemporary drama” – University of Kent (UK) e “Problems of metaphilosophy in the poems of Tagore” – Alliance Francaise de Dacca.

Leggi di più
Senza categoria

Imtiaz Dharker – tre poesie

imtiaz dharker

Imtiaz Dharker nasce nel 1954 a Lahore (Pakistan). E' poeta, artista e regista di documentari.  All'età di un anno è trasferita dal Pakistan a Glasgow dove frequenterà L'università cui seguirà un nuovo trasferimento a Bombay (India), dove tutt'ora vive e alternando lunghi e frequenti soggiorni a Londra. E' da questa vita di transizione che emergono i principali temi della sua scrittura: infanzia, esilio. nomadismo, i luoghi natii come anche le differenze religiose. Numerose le pubblicazioni di poesia, tra le quali si ricordano Purdah (Oxford University Press, 1989) e le seguenti -tutte edite da Bloodaxe-  Postcards from God (1997), I speak for the devil (2001), The terrorist at my table (2006), Leaving Fingerprints (2009), Over the Moon (2014). Numerosi i premi e riconoscimenti alla sua opera, sia documentaristica (un centinaio i film realizzati, ricevendo inoltre il Premio Silver Lotus nel 1980) che letteraria (del 2014 la Queen’s gold medal for poetry). E' universalmente riconosciuta tra le più influenti poete in lingua inglese. 
Leggi di più
Senza categoria

da Atelier 82 – Tre traduzioni per Fabio Pusterla, a cura di Massimo Migliorati

PUSTERLA

 

Leggi di più
Senza categoria

da Atelier 82 – Estratto dell’intervista a Valerio Magrelli di Jacopo Mecca

MAGRELLI

 

Leggi di più
Senza categoria

Atelier 82 – “La stagione del dilettantismo arrogante”

A82 2

Leggi di più
Arretrati

Atelier 82 – “La stagione del dilettantismo arrogante”

A82 2

Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • «L’ago del mondo in me» — Ospite: Mauro Ferrari
  • Habib Tengour, Attraversare/ Traverser.
  • Luca Ariano e Carmine De Falco, “I Naufraganti” (Industria & Letteratura, 2025)
  • «Come tenera acqua / come vena di roccia» — Anna Spissu e la donna albero
  • Evaristo Seghetta Andreoli, “Epiloghi” (Interno Poesia, 2025) — Anteprima editoriale

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati