• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia

Mese: Maggio 2016

Marta Paris – da “L’ora debole”

PARIS

Marta Paris si è laureata in Lettere moderne all’università La Sapienza di Roma. Attualmente è dottoranda con borsa in “Studi linguistici, filologici, letterari”, “Cultore della materia” presso l’università degli studi di Macerata e abilitata all’insegnamento delle Materie letterarie nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Ha lavorato come corrispondente al Corriere di Viterbo e dal 2012 collabora al periodico di critica letteraria La Rassegna della Letteratura italiana (sezione Primo Ottocento). Suoi racconti e poesie sono apparsi in due antologie della Giulio Perrone Editore. I racconti L’incendio e Non voglio parlare di lei sono stati selezionati per le edizioni 2012 e 2013 del concorso nazionale di narrativa breve 8x8. Nel 2013 è finalista al Premio Il Cortificio con la sceneggiatura Non lo dire a nessuno.
Leggi di più

Eliza Macadan letta da Marco Conti

MACADAM

 

Leggi di più
Senza categoria

joséaugustín hayadelatorre – due inediti

jose augustin haya de la torre
joséaugustín hayadelatorre (Lima 1981 - conosciuto anche come José Augustin Haya de la Torre)). Curioso e frammentario, ha studiato Letteratura presso l'Universidad Nacional Mayor de San Marcos. È stato membro del gruppo di creazione e pubblicazione letteraria Sociedad Elefante, del comitato editoriale di Distancia Critica: aportes hacia una nueva consciencia social e redattore della rivista elettronica di umanistica Periplo. Nel 2006 ha pubblicato Canto de la Herrumbre (Lustra Editores) e, nel 2008, Nocturno del Alba (Lustra Editores/ AECID). Ha partecipato a diversi festival di poesia e a eventi letterari. Di prossima pubblicazione: Un bosque ardiendo bajo un mar desnudo. È candidato al dottorato in Letteratura all'Università di Salamanca.
Leggi di più

Emiliano Rolle – da “Dieci sonetti”

ROLLE

Emiliano Rolle ha sempre vissuto a Firenze, tranne una pausa di un anno, il 2003, speso con una borsa di studio in Inghilterra. Si è formato, fino al dottorato di ricerca, in filosofia morale pubblicando dei contributi sul problema della razionalità della scelta e dell'identità personale. Lavora come progettista e formatore dopo un apprendistato all’università e su alcuni giornali locali e nazionali. Ha avuto la fortuna di conoscere e di frequentare (epistolarmente e di persona) prima il poeta Elio Fiore a Roma (tra il 2000 e il 2002) e poi il poeta Mario Luzi a Firenze (tra il 2001 e il 2005): di Luzi è stato anche segretario personale per circa quattro mesi, nella casa luminosissima di via di Bellariva, tra il settembre 2002 e il gennaio 2003.
Leggi di più

Arvis Viguls – da “Il mio ultimo rituale”

VIRGULS

Arvis Viguls (1987) è poeta, critico letterario e traduttore dall’inglese, dallo spagnolo, dal russo e dal serbo-croato. Vive a Riga dove conduce laboratori di poesia con l’Associazione degli Scrittori lettoni. La sua prima raccolta di poesie, Istaba (Room, 2009) ha ricevuto il premio annuale dell’“Associazione degli Scrittori lettoni” per la migliore opera prima e il Poetry Days Prize come miglior libro di poesia dell’anno. Dopo la sua seconda acclamata raccolta 5:00 (2012) sta ora lavorando al suo terzo libro (previsto per il 2016); con questi testi ha vinto un premio dalla “Fondazione per il supporto alla Letteratura Lettone”. Sue poesie sono state pubblicate in antologie e riviste letterarie in inglese, tedesco, russo, serbo, ceco, finlandese, lituano e ebraico. Ha tradotto, tra gli altri, poesie di J. Brodskij, F. G. Lorca, W. Whitman, W. B. Yeats, V. Popa. Le poesie tradotte da Franca Mancinelli attraverso una interlineare in inglese di Jayde Will, sono parte del workshop di traduzione poetica organizzato dal Center za Slovensko Književnost (Centro per la Letteratura slovena) in collaborazione con Literature Across Frontiers e Društvo slovenskih pisateljev (associazione degli Scrittori Sloveni), si è svolto a Dane (Sežana) e a Ljubljana dal 22 al 29 novembre 2015.
Leggi di più

Gianluca D’Andrea – tre ombre

DANDREA

Gianluca D’Andrea (Messina, 1976). Laureato con una tesi su Valerio Magrelli e il rapporto tra poesia contemporanea e mezzo informatico, insegna nella scuola media. È uno dei fondatori della rivista Carteggi Letterari (in rete da febbraio 2014),  per il quale si occupa di critica, nonché responsabile della collana di poesia della Casa Editrice omonima (Carteggi Letterari – Le Edizioni). Come critico collabora, inoltre, con il quotidiano culturale on-line Alfabeta2 e con la rivista Doppiozero. Vive a Treviglio (BG).Pubblicazioni: Il Laboratorio (Faloppio, Lietocolle, 2004); Distanze (2007, scaricabile al sito www.lulu.com); Chiusure (Lecce, Manni, 2008); Canzoniere I (Forlì, L’arcolaio, 2008); Evosistemi (Edizioni L’Arca Felice, 2010); [Ecosistemi] (Folrì, L’arcolaio, 2013). La sua prossima raccolta, Transito all’ombra, è in corso di pubblicazione per Le Ali, la nuova collana di poesia Marcos y Marcos.
Leggi di più

Molly Kirschner – da Notes for Further Research (traduzione di Federica Bologna)

kirschner

Il primo libro di poesie di Molly Kirschner, Hard Proof, è stato pubblicato con la Red Mountain Press nel luglio del 2015 ed è stato il primo tra i libri più venduti della Small Press Distribution nel mese di giugno. E' inoltre drammaturga. La sua seconda raccolta, Notes for Further Research, è in uscita per la Red Mountain Press nell’autunno 2017. Sue poesie sono state pubblicate in numerose riviste, tra cui The Broadkill Review, The Legendary, Rufous City Review, River Poets Journal, Poetry Quarterly Magazine e Torrid Literature Journal.
Leggi di più

Alessandro Niero

NIEROAlessandro Niero (San Bonifacio, Verona, 1968) insegna letteratura russa all’Università di Bologna. In poesia ha esordito con la plaquette Tendente a 1 (Verona, Colpo di Fulmine Edizioni, 1996; presentaz. di Milo De Angelis), confluita poi, assieme ad altro, nel volume Il cuoio della voce (Roma, Voland, 2004). In seguito ha pubblicato una miscela di poesie e prose all’incrocio fra calcio e “autobiografia”,  A.B.C. Chievo (Firenze, Passigli, 2013; prefaz. di Massimo Raffaeli), la silloge Poesie e traduzioni del signor Czarny (Brescia, L’Obliquo, 2013) e il volume Versioni di me medesimo (Massa, Transeuropa, 2014; postfaz. di Andrea Afribo). Sue poesie sono apparse su «Galleria» (1994), «Tratti» (2002), «In Forma di Parole» (2008), «Poesia» (2012).

Leggi di più

Giancarlo Consonni

consonni RITRATTO

Giancarlo Consonni è nato a Merate, in Brianza, nel 1943. È professore emerito di Urbanistica al Politecnico di Milano. Ha pubblicato varie raccolte di poesie sia nel dialetto di Verderio, tra le quali spiccano Viridarium (Milano, Scheiwiller 1987) e Vûs (Ibid., 1997), sia in italiano: In breve volo (Ibid., 1994), Luì (Milano, Einaudi 2003), Filovia (Ibid., 2016) e, con lo pseudonimo di Jean-Charles d’Avec Sommeil, Oblò (LietoColle 2009). L'edizione d'arte Chiarie è stata inoltre pubblicata in Svizzera per le edizioni Fuoridalcoro di Mendrisio.
Leggi di più

Fernando Lena – da “Quasi uno sprologo”

LENA

Fernando Lena è nato a Comiso in Sicilia nel 1969 dove da un po' d’anni vive e lavora e dove anche si è Diplomato all’istituto d’arte. Ha pubblicato diversi libri di poesie dall'esordio nel 1995 con E’ vola via (edizioni Libro Italiano). Dopo un silenzio di quasi dieci anni pubblica una suite ispirata a otto tele del pittore Piero Guccione (in omaggio ai i suoi settant’anni) edito dalla Archilibri di Comiso cui segue per le medesime edizioni la raccolta Nel rigore di una memoria infetta. Del 2014 è La quiete Dei respiri fondati (per i Quaderni Dell’Ussero, Puntoacapo editrice) e uil libro d'arte Fuori dal mazzo,  (2016; edizioni fuori commercio). Suoi testi sono ospitati in diversi blog e partecipa spesso in festival dove la contaminazione e la ricerca poetica si fonde con altre discipline artistiche.

Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • «L’ago del mondo in me» — Ospite: Mauro Ferrari
  • Habib Tengour, Attraversare/ Traverser.
  • Luca Ariano e Carmine De Falco, “I Naufraganti” (Industria & Letteratura, 2025)
  • «Come tenera acqua / come vena di roccia» — Anna Spissu e la donna albero
  • Evaristo Seghetta Andreoli, “Epiloghi” (Interno Poesia, 2025) — Anteprima editoriale

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati