COLES

Katharine Coles è poeta e narratrice, docente di scrittura creativa alla University of Utah, ateneo dove ha conseguito un PhD dopo aver studiato anche alla University of Washington e alla University of Houston.Ha scritto diverse raccolte di poesia: The One Right Touch (1992), The Golden Years of the Fourth Dimension (2001) e Fault (2008), e due romanzi. Ha ricoperto la carica di Poet Laureate dello Utah dal 2006 al 2012 e ha diretto lo Harriet Monroe Poetry Institute, un forum sulla poesia patrocinato dalla prestigiosa Poetry Foundation di Chicago.Nel 2013 è uscita la raccolta The Earth Is Not Flat, scritta sotto l’egida del National Science Foundation’s Antarctic Artists and Writers Program, che ha permesso a Coles di compiere un viaggio in Antartide che ha ispirato parte dei testi compresi nel volume. Nel 2016 è in previsione l’uscita di una nuova raccolta dal titolo Flight. È stata tradotta in spagnolo, tedesco, cinese e, per la prima volta qui, in italiano. Vive a Salt Lake City.

imtiaz dharker

Imtiaz Dharker nasce nel 1954 a Lahore (Pakistan). E' poeta, artista e regista di documentari.  All'età di un anno è trasferita dal Pakistan a Glasgow dove frequenterà L'università cui seguirà un nuovo trasferimento a Bombay (India), dove tutt'ora vive e alternando lunghi e frequenti soggiorni a Londra. E' da questa vita di transizione che emergono i principali temi della sua scrittura: infanzia, esilio. nomadismo, i luoghi natii come anche le differenze religiose. Numerose le pubblicazioni di poesia, tra le quali si ricordano Purdah (Oxford University Press, 1989) e le seguenti -tutte edite da Bloodaxe-  Postcards from God (1997), I speak for the devil (2001), The terrorist at my table (2006), Leaving Fingerprints (2009), Over the Moon (2014). Numerosi i premi e riconoscimenti alla sua opera, sia documentaristica (un centinaio i film realizzati, ricevendo inoltre il Premio Silver Lotus nel 1980) che letteraria (del 2014 la Queen’s gold medal for poetry). E' universalmente riconosciuta tra le più influenti poete in lingua inglese. 

WAGNERJan Wagner, nato ad Amburgo nel 1971 e da anni residente a Berlino, è uno dei più importanti poeti tedeschi contemporanei. Dopo l'esordio con Probebohrung im Himmel (Prova di trivellazione nel cielo) nel 2001, ha pubblicato altri cinque libri di poesia, una raccolta di saggi e varie traduzioni, soprattutto da poeti di lingua inglese (tra cui James Tate, Simon Armitage e Robin Robertson). Jan Wagner ha curato anche antologie di poesia contemporanea e ha collaborato, come critico, con quotidiani, riviste e trasmissioni radiofoniche. È membro di tre accademie (Bayerische Akademie der schönen Künste; Akademie der Wissenschaften und der Literatur, Mainz; Deutsche Akademie für Sprache und Dichtung, Darmstadt) e del PEN-club tedesco. Per la sua opera poetica è stato insignito di numerosi premi e borse di studio, tra cui il Friedrich-Hölderlin-Preis, la borsa di studio dell'Accademia Tedesca a Roma (Villa Massimo) e il Premio Mörike, per citarne solo alcuni. Di recente, il suo ultimo libro, Regentonnenvarationen (Hanser Berlin 2014, Variazioni sulla botte dell'acqua piovana) di cui proponiamo qui un assaggio, si è aggiudicato il Premio della Fiera del Libro di Lipsia. È la prima volta che una raccolta poetica si aggiudica questo premio,considerato uno dei più ambiti riconoscimenti letterari tedeschi.

SIMONCELLIStefano Simoncelli (Cesenatico, 1950). È stato redattore e ideatore con Ferruccio Benzoni e Walter Valeri di "Sul Porto", una rivista di letteratura e politica che catturò negli anni Settanta l'attenzione e la collaborazione di poeti come Pasolini, Bertolucci, Caproni, Sereni, Fortini, Raboni e Giudici. Dal 2008 dirige a Cesenatico con Walter Valeri la rassegna internazionale di poesia "Il porto dei poeti". Tra le raccolte poetiche, ricordiamo: Via dei Platani (Milano, Guanda, 1981 – Premio Internazionale Mondello Opera Prima), Poesie d'avventura (Roma, Gremese, 1989), Giocavo all'ala (Ancona, peQuod, 2004 - Premio Gozzano), La rissa degli angeli (1986-1996) (Ibid., 2006), Terza copia del gelo (Ancona, Italic PeQuod, 2012) e le plaquettes: Stazione remota (Milano, Quaderni di Orfeo, 2008), Le visite di nessuno (Milano, Il ragazzo innocuo, 2008) e Ho ripreso a fumare (Due Lire). Le ultime raccolte pubblicate sono Hotel degli introvabili (Ancona, Italic PeQuod, 2014) e Prove del diluvio (Ibid., 2017).

Carla Badillo Coronado 02
Carla Badillo Coronado
 è nata a Quito, Ecuador, nel 1985. Ha pubblicato le silloge: Partituras Incompletas (apuntes de música y otras obsesiones) -Premio Nazionale di Poesía César Dávila Andrade 2011- e Belongings / Pertenencias (2011). Lavora come giornalista presso la Casa della Cultura Ecuadoriana ed è stata cronista del giornale EL TELÉGRAFO; collabora inoltre con la rivista culturale dello stesso quotidiano: cartóNPiedra. Nel 2015 ha vinto il premio Internazionale di poesia in lingua spagnola Loewe, uno dei più importanti nel mondo ispanoamericano, per la Creatività Giovane con il libro di poesie Il colore del melograno. Ha collaborato con riviste e antologie in Ecuador, Stati Uniti, Spagna e Italia, ed è stata tradotta in diverse lingue.

Sagi Elnekave 02

Sagi Elnekave è nato nel 1977 a Hadera, dove vive tuttora in una residenza protetta. Dopo il servizio militare ha iniziato a studiare matematica e scienze informatiche. Ha pubblicato finora quattro raccolte poetiche, la prima delle quali, Qunkyiah (“Conchiglia”, 2009), ha ricevuto il premio del Ministero alla Cultura per le opere d’esordio e l’ultima, Afornotzetz (“Grigio scintillante”), è stata salutata dalla critica israeliana come una delle più interessanti uscite di recente.
SOFIANOU MULLEN
Filitsa Sofianou-Mullen è nata in Germania ed è cresciuta a Salonicco (Grecia) dove ha studiato Filologia Inglese all'Aristotle University proseguendo poi alla Kent State University in Ohio, USA, ateneo dove ha poi insegnato passando poi all'American College di Salonicco (ACT) e per gli ultimi dieci anni all'American University in Bulgaria (AUBG). Prophetikon, pubblicata dalle Edizioni Scalino di Sofia nel 2014 è la sua prima raccolta poetica. Altri lavori sono stati pubblicati in Voices from the Attic (nella collana "the Creative Society" della ACT, da lei co-diretta per tre anni), in Fly in the Head (la rivista letteraria dell' all'American University in Bulgaria) nonchè in diverse and suites e plaquette oltre che online. Scrive indistintamente in Greco o Inglese.
ATTANASIO
Daniela Attanasio è è poeta, critica letteraria e traduttrice. Ha pubblicato La cura delle cose (Empiria, 1993), Sotto il sole (ibid.; 1988 - Premio Dario Bellezza e Unione Scrittori Italiani), Del mio e dell’altrui amore (Ibid.; 2005 - Premio Camaiore ), Il ritorno all’isola (Nino Aragno, 2010). Sue poesie sono presenti nell'Almanacco dello Specchio Mondadori 2009, in Nuovi Poeti Italiani 6 (Milano, Einaudi, 2012) e in numerose antologie italiane e straniere. Ha tradotto 1989, Love Poems, di Anne Sexton per il volume antologico La doppia immagine (Editore Sciascia). Dal 2007 cura per la Fondazione Tercas "Teramopoesia, rassegna sulla poesia moderna e contemporanea". Collabora con quotidiani e riviste letterarie.