La letteratura dialettale in Italia inizia la sua secolare tradizione nel Cinquecento, quando a proposito della questione della lingua fu...
Classicisti, realisti ed ermetici nella poesia in lingua italiana del Novecento. (Tracce, ipotesi e indizi). Il lettore comune…differisce dal critico...
Cristina Campo La mano, la bellezza, l’altra terra 5 liriche per un addio Premessa: lo scopo di questo breve...
Appena mi sono accinto a leggere l’opera di Marco Nicastro, Poesia in (s)vendita. Saggi irriverenti sulla poesia, l’editoria e...
Da decenni ormai i testi delle canzoni hanno richiamato l’attenzione di studiosi importanti come Bandini, Gianni Borgna, Maria Corti, Fortini...
I greci usavano il termine aletheia, ovvero disvelamento; parlavano di verità come qualcosa da scoprire. La verità era qualcosa che...
Il seguente saggio si propone di suscitare un dibattito sugli attuali metodi di interpretazione artistica, la maggioranza dei quali si...
Peindre les mots : l’expression est connue et a été employée en particulier par l’écrivain suisse Jacques Chessex. De plus,...
Niente più contenuti