La più recente raccolta di versi di Claudio Recalcati esce dopo un intervallo di oltre dieci anni dalle precedenti,...
Critica
Rudolf Otto nel 1917 definiva il sacro come «mysterium tremendum et fascinans»: misterioso, capace di suscitare terrore e tremore, ma anche...
Roberto Diodato, docente di estetica all’Università Cattolica di Milano, è un raffinato interprete di Giordano Bruno, Spinoza, Leibniz, ha...
Anna Spissu, nella sua raccolta “La donna albero e altri animali” (La Vita Felice, 2025) pone al centro della...
Negli inediti che oggi Federico Italiano ci consegna c’è un’attenzione al liminale, al marginale, allo scarto. La sua è,...
Una lettura nel segno del due L’impressione generale alla lettura di Fiumi nefrite vortici di Pusterla è...
Nota di lettura di Silvia Patrizio in occasione della XVII ed. del Concorso Nazionale di Poesia...
«La memoria è vita. Essa è in perpetua evoluzione. Rimane a volte latente per lunghi periodi e...
Cantare a cuore aperto [*1] Stimato poeta italiano, noto uomo di cultura, fondatore e direttore della rivista...
Più si avanza nella storia più ci si accorge che il dettaglio vanifica ogni pretesa di ‘sapere completo’. Il...