Leggendo i versi della silloge ‘Gli alberi lo sanno’ di Elena Miglioli, non posso non pensare alla lirica di Emily...
Critica
Giammarco di Biase (Foggia, 1993) è giornalista e operatore culturale. Scrive di letteratura su magazine e collabora con il...
Andrew Marvell (Winestead, 1621 – Londra, 1678) è uno dei poeti più enigmatici della scuola seicentesca dei Metafisici inglesi....
Appena mi sono accinto a leggere l’opera di Marco Nicastro, Poesia in (s)vendita. Saggi irriverenti sulla poesia, l’editoria e...
Sono forse parole che gli danno la caccia, la danno a Sergio Daniele Donati come l’hanno data a Jabès,...
Come sempre la parola di Ceni nella sua epifania prorompe di solenne severità, e lo fa oggi nella nuova...
Ascolto e riascolto la tua voce, le tue voci. Sono nel mio studio a Bisceglie....
Se il paesaggio – e la sua trasposizione letterale e letteraria – può essere inteso come un paradigma ermeneutico...
«[…] Bisogna in altre parole diventare come i personaggi [delle fiabe, n.d.r.], che non riescono nelle loro esistenze per...