Charles Wright, “Littlefoot” (Crocetti, 2023) – Anteprima editoriale

traduzione e a cura di Antonella Francini

Charles Wright, Premio Pulitzer per la poesia nel 1988, è nato nel 1935 a Pickwick Dam, in Tennessee, nel sud-est degli Stati Uniti, la terra a cui è sempre rimasto legato e dove tuttora vive, a Charlottesville, in Virginia. Fra i maggiori poeti di lingua inglese della sua generazione, ha pubblicato oltre 20 raccolte di versi fra gli anni Settanta e il 2019, quando ha riunito nel volume Oblivion Banjo quella che considera l’edizione definitiva di tutta la sua opera. Wright ha iniziato a scrivere in Italia, quando dal 1957 al 1961 prestava servizio nell’Intelligence Service dell’esercito americano a Verona, sollecitato dalla poesia di Ezra Pound e di Eugenio Montale e dai paesaggi del nord-est italiano. Fulbright a Roma dal 1963 al 1965 con il progetto di tradurre La Bufera e altro di Montale, si è avvicinato in questo periodo anche alla poesia di Dante e a quella di Pavese.

Negli Stati Uniti ha studiato al Davidson College e all’Università dell’Iowa, compagno di studi di Mark Strand. Ha insegnato scrittura creativa alla California University at Irvine e, per molti anni, fino alla pensione, alla University of Virginia, a Charlottesville. Ha inoltre avuto incarichi accademici alle Università di Princeton, Columbia e Iowa e in Italia, all’Università di Firenze e all’Università di Padova. Oltre al Pulitzer, ha ricevuto tutti i maggiori riconoscimenti assegnati alla poesia in America: il Bollingen Prize nel 2013; il Bobbitt National Prize per la poesia dalla Library of Congress nel 2008; il Griffin International Poetry Prize nel 2007 ; il National Book Critic Circle Award nel 1997, il Lenore Marshall Poetry Prize nel 1996, il Ruth Lily Poetry nel 1993 e il PEN Translation Prize nel 1979. In Italia, gli è stato assegnato il Premio Antico Fattore, il Premio Internazionale Mario Luzi e il Premio Internazionale Leoncino d’Oro. Nel 2020 ha ricevuto il Premio Laurentum Dante Alighieri. Nel 2014 è stato nominato Poeta laureato degli Stati Uniti dalla Library of Congress di Washington, carica che ha ricoperto per due anni.
E’ fra i maggiori traduttori americani di Montale di cui ha reso in lingua inglese, oltre a La Bufera e altro, anche I mottetti e “Dora Markus”; nel 1984 ha pubblicato la traduzione di Canti orfici di Dino Campana e nel 1993 i Canti XIII e XIV dell’Inferno. Il suo stretto rapporto con la Commedia traspare in tutta la sua opera in versi, dove si trovano, per quanto riguarda la letteratura italiana, tracce anche della sua lettura dell’opera di Giacomo Leopardi e Cesare Pavese e della sua ammirazione per la pittura di Giorgio Morandi e dell’arte medievale italiana.
Saggi e interviste rilasciate nel corso degli anni sono raccolti in tre volumi. Molti gli studi critici dedicati alla sua opera.
Littlefoot è una lunga poesia in 25 parti pubblicato nel 2007, e un diario in versi del settantesimo compleanno del poeta (nato il 25 di agosto): inizia con l’autunno e termina con l’autunno dell’anno seguente. La tradizione musicale degli Appalachi fa da sottofondo a questi versi.

 

Antonella Francini Studiosa e traduttrice di poesia americana, ha ricevuto nel 2020 il Premio Nazionale per la Traduzione dal Ministero della Cultura. Docente di letteratura alla Syracuse University di Firenze per molti anni, è autrice di numerosi studi critici su poeti e narratori moderni e contemporanei, soprattutto statunitensi e spesso in prospettiva comparatistica e interdisciplinare, occupandosi in particolare della poesia del secondo novecento, di poesia afroamericana, del dantismo nella cultura Usa e del rapporto fra poesia e arte. E’ redattrice della rivista di poesia comparata “Semicerchio”, responsabile della sezione anglo-americana, e collabora con Alias e L’indice del mese. Ha studiato in Italia e negli Stati Uniti dove ha iniziato a occuparsi di poesia comparata e traduzione. Come traduttrice ha introdotto in Italia l’opera di molti poeti americani, fra cui le prime traduzioni della modernista Mina Loy (con l’antologia Per guida la luna. Poesie ed elegie d’amore, 2003) e dei premi Pulitzer Charles Wright, Jorie Graham, Yusef Komunyakaa e Jericho Brown, con volumi della loro poesia, antologie in riviste e saggi usciti fra il 2000 e il 2022. Ha curato le prime traduzioni italiane di Jack Spicer, AI, Charles Simic (in collaborazione con M. Chiamenti), Anthony Hecth, C.K. Williams e Gwendolyn Brooks. Altri poeti tradotti: Claude McKay, W.S. Merwin, C.K. Williams, Dorothea Lasky, Philip Levine, Daniel Nadler e (in collaborazione con Jhumpa Lahiri) Paul Maldoon. Nel 2004 ha curato l’antologia Poesia statunitense per L’Espresso-La Repubblica con prefazione di Massimo Bacigalupo. Ha collaborato a La letteratura americana dal 1900 a oggi per Einaudi e a La letteratura degli Stati Uniti. Dal Rinascimento americano ai nostri giorni per Carocci. Fra le sue ultime pubblicazioni, la traduzione di Il posto e Fast di Jorie Graham, rispettivamente per Mondadori e Garzanti, e di La Tradizione di Jericho Brown per Donzelli Editore (2022) oltre a uno studio sul dantismo nella poesia di Charles Wright (CoSmo, 2022). Ha curato due antologie dell’opera di Wright: Crepuscolo americano e altre poesie (Jaca Book 2001) e Breve storia dell’ombra (Crocetti 2006 e, in ristampa, 2021).

 

*        *        *

 

 

*        *        *

 

1

It may not be written in any book, but it is written −
You can’t go back,
                                 you can’t repeat the unrepeatable.
No matter how fast you drive, or how hard the slide show
Of memory flicks and releases,
It’s always some other place,
                                                 some other car in the driveway,
Someone unrecognizable about to open the door.

Nevertheless, like clouds in their nebulous patterns,
We tend to recongregate
                                           in the exitless blue
And try to relive our absences.
What else have we got to do,
The children reamplified in a foreign country,
The wife retired,
                             the farm like a nesting fowl and far away?

Whatever it was I had to say, I’ve said it.
Time to pull up the tie stakes.
I remember the way the mimosa tree
                                                                   buttered the shade
Outside the basement bedroom, soaked in its yellow
      bristles.
I’ll feed on that for a day or two.
I remember the way the hemlock hedge
                                                          burned in the side light.

Time to pull up the tie stakes.
Time to repoint the brickwork and leave it all to the weather.
Time to forget the lost eyelids,
                                                      the poison machine,

Time to retime the timer.
One’s friends lie in nursing homes,
                             their bones broken, their hearts askew.
Time to retrench and retool.

We’re not here a lot longer than we are here, for sure.
Unlike coal, for instance, or star clots.
                                                                    Or so we think.
And thus it behooves us all to windrow affection, and
     spare,
And not be negligent.
So that our hearts end up like diamonds, and not roots.
So that our disregard evaporates
                                                            as a part of speech.
                                        _________

Cloud wisps, and wisps of clouds,
                                           nine o’clock, a little mare’s tail sky
Which night chill sucks up.
Sundown. Pink hoofprints above the Blue Ridge,
                                                                        soft hoofprints.
If this were the end of it, if this were the end of everything,
How easily one could fold
Into the lapping and overlapping of darkness.
                                             And then the dark after that.
                                        _________

Saturday’s hard-boiled, easy to crack.
                                                                  Sunday is otherwise,
Amorphous and water-plugged.
Sunday’s the poem without people, all disappeared
Before the shutter is snapped.
Rainy vistas, wet-windowed boulevards, empty entrances.
Across the bridge, dissolute, one-armed,
Monday stares through the viewfinder,
                                                       a black hood over its head.
                                        _________

When the rains blow, and the hurricane flies,
                                                          nobody has the right box
To fit the arisen in.
Out of the sopped earth, out of dank bones,
They seep in their watery strings
                                                          wherever the water goes.
Who knows when their wings will dry out, who knows
    their next knot?
                                        _________

In the affinity is the affection,
                                                 in the affection everything else
That matters, wind in the trees,
The silence above the wind, cloud-flat October sky,
And the silence above that.

The leaves of the maple tree,
                                                   scattered like Post-it notes
Across the lawn with messages we’ll never understand,
Burn in their inarticulation,
As we in ours,
                         red fire, yellow fire.

It’s all music, the master said, being much more than half
    right,
The disappearance of things
Adding the balance,
                                    dark serenity of acceptance
Moving as water moves, inside itself and outside itself.

Compassion and cold comfort −
                                           take one and let the other lie,
Remembering how the currents of the Adige
Shattered in sunlight,
Translucent on the near side,
                                                     spun gold on the other.
                                        _________

Which heaven’s the higher,
                                 the one down here or the one up there?
Which blue is a bluer blue?
Bereft of meaning, the moon should know,
                                  the silent, gossip-reflecting full moon.
But she doesn’t, and no one descends to speak for her.
Time in its two worlds. No choice.

 

*

 

1

Forse non è scritto in un libro, ma è scritto −
non si torna indietro,
                                      non si ripete l’irripetibile.
Per quanto si guidi veloce, o guizzino fitte le foto sullo
      schermo
della memoria, scatto dopo scatto.
È sempre un altro luogo,
                                             un’altra auto nel vialetto,
irriconoscibile qualcuno sta per aprire la porta.

Eppure, come nuvole nei loro nebulosi disegni,
tendiamo a riunirci
                                   nel blu senza uscita
e tentiamo di rivivere le nostre assenze.
Che altro dobbiamo fare,
i figli amplificati di nuovo in un paese straniero,
la moglie in pensione,
                             la fattoria come uccello nel nido e lontana?

Qualunque cosa avessi da dire, l’ho detta.
Tempo di tirar su la palizzata.
Ricordo come l’albero di mimosa
                                                          spalmava burro sull’ombra
oltre la camera nel seminterrato, immerso nella sua
      peluria gialla.
Me ne nutrirò per un giorno o due.
Ricordo come la siepe di cicuta
                                                      bruciava nella luce obliqua.

Tempo di tirar su la palizzata.
Tempo di riparare il muro e affidarlo alle stagioni.
Tempo di dimenticare le palpebre perdute,
                                                            la macchina del veleno,
tempo di reimpostare il timer.
Gli amici stazionati in case di riposo,
                                              le ossa rotte, il cuore dissestato.
Tempo di riarmarsi e riattrezzarsi.

Qui certo non rimarremo più di quanto ci siamo stati.
Non come il carbone, ad esempio, o i coaguli di stelle.
                                                                            O così ci pare.
E allora tocca a noi tutti l’andanatura dell’affetto, fare
     economia,
e non essere negligenti.
Così i nostri cuori finiranno come diamanti e non radici.
Così la nostra noncuranza sfumerà
                                                          in una parte del discorso.
                                           _________

Nuvole a sbuffi e sbuffi di nuvole,
             le nove di sera, il cielo una coda di piccola puledra
che il gelo notturno risucchia.
Il tramonto. Impronte di zoccoli rosa sopra i Blue Ridge,
                                                    soffici impronte di zoccoli.
Se questa fosse la fine, se fosse questa la fine di tutto,
come sarebbe facile finire
nell’avvolgersi e riavvolgersi dell’oscurità.
                                                           E poi, dopo, il buio.
                                           _________

Il sabato è compatto, facile da infrangere.
                                                      La domenica un’altra cosa,
amorfa e collegata all’acqua.
La domenica è poesia disabitata, tutti scomparsi
prima del clic dello scatto.
Vedute piovose, inquadrature molli di boulevard, ingressi
      vuoti.
Oltre il ponte, dissoluto, monco,
il lunedì fissa lo sguardo nel mirino,
                                             un cappuccio nero sulla testa.
                                        _________

Quando la pioggia batte, e vola l’uragano,
                                                     nessuno ha la scatola giusta
per sistemarci chi risorge.
Dalla terra fradicia, dalle ossa madide,
penetrano nelle loro corde acquose
                                                              ovunque vada l’acqua.
Chissà quando si asciugheranno le ali, chissà quale il loro
      prossimo nodo?
                                        _________

Nell’affinità sta l’affetto,
                                           nell’affetto tutto il resto
che conta, vento fra gli alberi,
silenzio sopra il vento, cielo d’ottobre piatto di nuvole.
E sopra il silenzio.

Le foglie dell’acero,
                                   sparpagliate sul prato come Post-it
con messaggi che non capiremo mai,
bruciano nella loro afasia,
come noi nella nostra,
                                        fuoco rosso, fuoco giallo.

Tutto è musica, diceva il maestro, avendo più di una
      mezza ragione,
la scomparsa delle cose
si aggiunge al bilancio,
                                         oscura serenità d’accettazione
che si muove come si muove l’acqua, in sé e fuori di sé.

Compatimento e freddo conforto −
                                           prendine uno e lascia stare l’altro,
ricordando le correnti dell’Adige
rotte nel sole,
traslucide sulla sponda vicina,
                                                      oro filato sull’altra.
                                        _________

Quale cielo è il più alto,
                                          questo quaggiù o quello lassù?
Quale blu è il blu più blu?
Priva di significato, la luna dovrebbe saperlo,
                  la silenziosa luna piena specchio di chiacchiere.
Ma non lo sa, e nessuno discende a parlare per lei.
Il tempo nei suoi due mondi. Nessuna scelta.