Andrew Marvell (Winestead, 1621 – Londra, 1678) è uno dei poeti più enigmatici della scuola seicentesca dei Metafisici inglesi....
IscrittoMarzo 18, 2023
Articoli10
Giovanni Laera è una voce fuori dal coro prevedibile del contemporaneo e meraviglia la sua “lingua di spiriti e...
W. C. Williams, nato a Rutherford (New Jersey) nel 1883, da genitori portoricani, si colloca al centro di quel...
Nota e traduzione a cura di Sarah Talita Silvestri Al centro della rivoluzione neoterica, Gaio Valerio Catullo (Verona 84 a.C....
Nota e traduzioni a cura di Sarah Talita Silvestri Esistenzialista nel regno della “Possibilità”, cresciuta in un ambiente calvinista, la...
Pochi poeti uruguaiani hanno esercitato un fascino così potente sulla critica e sul pubblico come Juana de Ibarbourou (Melo,...
La poesia, prima orale e poi scritta, nasce in tutte le civiltà come forma d’arte strettamente connessa alla sfera sacrale,...
A distanza di venticinque anni dall’uscita di Archaic Smile, raccolta di esordio della poetessa statunitense A. E. Stallings, vincitrice del...
A cura di Sarah Talita Silvestri Marianne Moore è una delle voci più innovative della poesia americana del XX secolo,...
Tito Lucrezio Caro (Pompei o Ercolano, 98/94 a.C. – Roma, 15 ottobre 50 a.C. o 55 a.C.) è stato un...