«The triumph of the day e the one only glory of a million» sono un elogio rivolto al poeta...
IscrittoMarzo 18, 2023
Articoli14
Come sempre la parola di Ceni nella sua epifania prorompe di solenne severità, e lo fa oggi nella nuova...
Andrew Marvell (Winestead, 1621 – Londra, 1678) è uno dei poeti più enigmatici della scuola seicentesca dei Metafisici inglesi....
Giovanni Laera è una voce fuori dal coro prevedibile del contemporaneo e meraviglia la sua “lingua di spiriti e...
W. C. Williams, nato a Rutherford (New Jersey) nel 1883, da genitori portoricani, si colloca al centro di quel...
Nuziale è la notte di Enrico Marià, un talamo imbandito per le venationes; la sentenza è una pena capitale,...
Alessandro Ardigò (Treviglio 1982) è docente di Letteratura italiana nei Licei dello Stato e dottorando di ricerca in Studi...
Pochi poeti uruguaiani hanno esercitato un fascino così potente sulla critica e sul pubblico come Juana de Ibarbourou (Melo,...
La poesia, prima orale e poi scritta, nasce in tutte le civiltà come forma d’arte strettamente connessa alla sfera sacrale,...
A distanza di venticinque anni dall’uscita di Archaic Smile, raccolta di esordio della poetessa statunitense A. E. Stallings, vincitrice del...