Eliza Macadan è nata nel 1967 in Romania. Esordisce su stampa letteraria nel 1988 e in volume nel 1994. Scrive poesie in romeno, italiano e francese. Ha pubblicato Spazio austero, (Bacau - Romania, Ed. Plumb, 1994) Frammenti di spazio austero (2001), In autoscopio, (Bucarest – Romania, Ed. Vinea, 2009) A nord della parola (Bucarest - Romania, Ed. Tracus Arte, 2009), Trascrizioni dal cosciente (Cluj Napoca - Romania, Ed. Eikon, 2011), Paradiso riassunto (Novi Ligure, Ed. Joker, 2012) Stagione sospesa, (Cluj Napoca - Romania, Ed. Eikon, 2013), Il cane borghese (Milano, La Vita Felice, 2013), Tanagre. Domare i ricordi (Cluj Napoca - Romania, Ed. Eikon, 2014), Anestesia delle nevi (Milano, La Vita Felice, 2013 – finalista Premio Camaiore). E’ inoltre traduttrice dall’italiano al romeno e vice versa.
Manuel de Freitas è nato nel 1972, a Vale de Sentarém. Poeta, traduttore e saggista, vive e lavora a Lisbona, dove a creato nel 2002 – insieme a Inês Dias – la casa editrice Averno. Dal 2000 scrive regolarmente recensioni letterarie per il settimanale Expresso, in gran parte raccolte nel libro Pedacinhos de Ossos (Lisbona, Averno, 2012). Come poeta, ha pubblicato quasi quattro decine di titoli, di diversa lunghezza. È stato tradotto in spagnolo, svedese e inglese. Ha anche curato varie antologie poetiche, tra cui Poetas Sem Qualidades (Lisbona, Averno, 2002) e A Perspectiva da Morte (Lisbona, Assírio & Alvim, 2009). Ha tradotto in portoghese opere di Anatole France, E.M. Cioran, Josep M. Rodríguez, Lautréamont e Mariano Peyrou.
Stefano Aldeni, (1983), è nato e vive a Sesto San Giovanni. Laureato in Economia, lavora nella Grande Distribuzione. Ha pubblicato testi su antologie e riviste online e cartacee e due raccolte individuali: Nero bouquet (2004) e Ogni qualcosa (Faloppio, LietoColle, 2008).
Riccardo Ielmini è nato a Varese nel 1973. E' Dirigente scolastico. Sue poesie sono apparse sulle riviste «Atelier» e «Poesia». Ha pubblicato il volume di versi Il privilegio della vita (Borgomanero, Atelier, 2000). Nel 2011 ha vinto il Premio Chiara per la raccolta di racconti inedita, con il volume Belle speranze (Varese, Macchione, 2011).
Valerio Grutt è nato a Napoli il 6 febbraio del 1983. Ha pubblicato la raccolta di poesie Una città chiamata le sei di mattina (Firenze, Edizioni della Meridiana, 2009). Sue poesie sono presenti nell'antologia Subway. Poeti italiani underground (Milano, Il saggiatore, 2006). Ha realizzato alcuni video tra i quali Paolina mia e Dante on the road. E' stato direttore della rivista Popcorner e direttore artistico del festival Lyrics – Autori di Canzoni. Vive a Bologna dove collabora con il Centro di Poesia Contemporanea dell'Università, è presidente dell'associazione Heket e cofondatore del Centro Internazionale della Canzone d'Autore. Ha già collaborato con Atelier traducedo in napoletano la riscrittura di un testo di Francesca Serragnoli pubblicato ne Il rubino del martedì (info qui)

Mirco Mungari è nato in Calabria nel 1982 e vive a Bologna. Archeologo classicista, ha affiancato agli studi universitari quelli musicali, soprattutto nell'ambito della ricerca etnomusicologica e della composizione; come ricercatore si occupa di strumenti musicali e paesaggi sonori antichi all'interno di diversi progetti internazionali. Collabora con la poetessa Rossella Renzi al progetto di sperimentazione sonora e poetica Mousikè Techne. Ha pubblicato alcune poesie sulla rivista universitaria ARGO e, con la casa editrice Delirium, il poemetto satirico De Suina Inmolatione. Attualmente lavora a una nuova raccolta.
Bernardo Pacini (1987), vive a Firenze. Ha pubblicato Cos'è il rosso (Firenze, Edizioni della Meridiana, 2013; con una introduzione di Gianfranco Lauretano) con cui ha vinto, tra gli altri, il premio "Sertoli Salis Opera Prima", il premio "Antica Badia di San Savino" e il premio "Beppe Manfredi". È stato finalista del premio "Ceppo under 35 - Luca Giachi". È inoltre incluso nell'antologia La consolazione della poesia, uscita per Ianieri Edizioni nel 2015. Attualmente collabora con le riviste on-line «Quid Culturae», «Atelier» e «ClanDestino». La sezione qui presentata è parte della suite Per favore rimanete nell'ombra pubblicato il 27 maggio 2015 per Origini edizioni d'arte.