• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
  • Anteprima
  • Indici e Numeri 1-82
  • Abbonamenti
Atelier Poesia
IscrittoLuglio 28, 2021
Articoli1.154

Raluca Blezniuc – tre inediti (traduzione di Eliza Macadan)

BLEZNIUCRaluca Blezniuc, nata nel 1991 a Sighetul Marmatiei, in Romania, è laureata in Pubbliche Relazioni e attualmente  frequenta un master in giornalismo presso l’Università di Bucarest. Scrive e pubblica poesia in riviste letterarie dall’età di 16 anni. Esordisce nel 2013 con la raccolta “Imnul CioZvartei”, Ed. Vinea, Bucarest, opera premiata e finalista di vari premi letterari. La critica di diverse generazioni è stata unanime nell'accogliere calorosamente la sua voce poetica. Alcune sue poesie sono state tradotte in catalano e neerlandese. I tre testi scelti per Atelier sono tratti dal volume di debutto.

Leggi di più

Carla Saracino – due inediti

SARACINOCarla Saracino è nata a  Maruggio (Taranto) nel 1980. Scrive libri di poesia e di fiabe. Vive a Milano, dove insegna Lettere. Sue poesie sono apparse su varie riviste tra cui: Nuovi Argomenti, l'immaginazione, Gradiva e l'Almanacco dello SpecchioMondadori 2010-2011.  In poesia ha pubblicato: I milioni di luoghi (Faloppio, LietoColle 2007; Premio Saba opera prima), Il chiarore (Ibid., 2013), Qualcosa di inabitato (Milano, Edb 2013), insieme a Stelvio Di Spigno; in prosa due libri di fiabe: 14 fiabe ai 4 venti (Lupo 2009) e Gli orologi del paese di Zaulù (Lupo 2012). È presente nell’antologia A Sud del Sud dei Santi, Sinopsie, Immagini e Forme della Puglia Poetica, a cura di Michelangelo Zizzi (Faloppio, Lietocolle 2013).

Leggi di più

Cristiano Poletti – da “Temporali”

POLETTICristiano Poletti (Treviglio, 1976) è Laureato in Storia all’Università di Padova ed è impiegato all’Università di Bergamo. E' autore delle raccolte Mari diversi (Ferrara, Book, 2004); Non Nome (Lecce, Manni, 2007); Porta a ognuno (Forlì, L’arcolaio, 2012) e del saggio Trovandomi in inviti superflui in L’attesa e l’ignoto – L’opera multiforme di Dino Buzzati (a cura di Mauro Germani, Ibid., 2012). Dal 2007 dirige Trevigliopoesia, festival poesia e videopoesia (www.trevigliopoesia.it). E' redattore del lit-blog Poetarum Silva.

Leggi di più

Paolo Gagliardi – da “Fent, caval e re”

GAGLIARDIPaolo Gagliardi (Forlì 1956). Le sue raccolte di poesia sono: E’ via? dl’anma (Tempo al Libro, 2011, prefazione di Matteo Fantuzzi), Al röb al cambia (L’Arcolaio, 2013, prefazione di Fabio Franzin), in corso di pubblicazione Fent, caval e re (L’Arcolaio, 2015, interventi di Gian Ruggero Manzoni e di Nevio Spadoni). Sue poesie sono contenute nelle raccolte Sotto il cielo di Lampedusa (Rayuela, 2014, prefazione di Erri De Luca) e I volti delle parole (Fondazione Tito Balestra, 2014, prefazione di Sebastiano Vassalli). Vive a Lugo (Ra). Fent, caval e re (definita da Fabio Franzin "un piccolo capolavoro") è la raccolta inedita vincitrice del premio Premio Ischitella-Pietro Giannone, 2015.

Leggi di più

Giuseppe Carracchia – da “Prova del nove”

CARRACCHIAGiuseppe Carracchia è nato nel 1988 ed è cresciuto a Palazzolo acreide. Ha studiato a Bologna, a Catania, dove si è laureato in Lettere Moderne con una tesi di Antropologia Culturale, e a Torino, dove ha conseguito la laurea magistrale in Filologia Italiana. Tra i libri di poesia editi: Il verbo infinito (Prova d’autore, 2010) e La virtù del chiodo (L’arca Felice, 2011). Il più recente, Prova del nove, è in uscita per Ladolfi Editore. Suoi testi sono inseriti nella Generazione entrante. Poeti nati negli Anni Ottanta (Ibid., 2011) e in Post ‘900. Lirici e Narrativi (Ibid., 2015), e hanno ottenuto alcuni riconoscimenti (tra cui il premio Lerici Pea giovani, 2011).

Leggi di più

Stefano Guglielmin – da “Ciao cari”

GUGLIELMINStefano Guglielmin è nato nel 1961 a Schio (VI), dove vive e lavora come insegnante di lettere. Laureato in filosofia nel 1986 con una testi sul "pensiero debole" di G. Vattimo (110 e lode). Membro della Società filosofica Italiana. Ha pubblicato le sillogi Fascinose estroversioni (Quaderni del Gruppo Fara, 1985), Logoshima (Firenze Libri, 1988), come a beato confine (Ferrara, Book Editore, 2003, primo premio "Lorenzo Montano"), La distanza immedicata / The immedicate rift (Sasso Marconi, Le Voci della Luna, 2006), C'è bufera dentro la madre (Forlì, L'arcolaio, 2010), Le volpi gridano in giardino (Sondrio, CFR Edizioni, 2013), Maybe it’s raining. Selected poemes 1985-2014 (Chelsea Editions, 2014)  A sua firma anche i saggi Scritti nomadi. Spaesamento ed erranza nella letteratura del Novecento (Anterem, 2001), Senza riparo. Poesia e finitezza (La Vita Felice, 2009), Blanc de ta nuque. Uno sguardo (dalla rete) sulla poesia italiana contemporanea (Le Voci della Luna, 2011) e Le vie del ritorno. Letteratura, pensiero, caducità (Moretti&Vitali, 2014). È inserito in numerose antologie e suoi saggi e poesie sono usciti su numerose riviste italiane ed estere e su siti web. Ha pubblicato anche racconti; l’ultimo in L. Liberale (a cura di), Père-Lachiase. Racconti dalle tombe di Parigi, Ratio et Rivelatio, (Romania, Oradea), 2014.  Dirige le collane di poesia "Laboratorio" per le edizioni "L'Arcolaio", "Segni" per conto de "Le Voci della Luna" e, assieme a M. Ferrari e M. Morasso, "Format" della "Puntoacapo Editrice". Gestisce il blog di poesia Blanc de ta nuque.

Leggi di più

Gianni Montieri – un inedito

MONTIERIGianni Montieri è nato a Giugliano, provincia di Napoli nel 1971. Vive e lavora a Milano. Ha pubblicato Futuro Semplice (Faloppio, Lietocolle, 2010; poi 2011) e Avremo cura (Genova, Zona, 2014). Suoi testi compaiono in numerose riviste ed antologie tra le quali si ricordano la rilettura della fiaba Il pifferaio magico pubblicata nel volume Di là dal bosco (Sasso Marconi, Le Voci della luna) e le suite di dieci testi Turisti americani  in La Disarmata– cinque napolitudini (Sondrio, CFR edizioni, 2014). Alcuni suoi testi sono stati tradotti in tedesco e pubblicati dalle edizioni Lettrétage in collaborazione con l’Istituto Italiano per la Cultura di Berlino. E' capo redattore del sito Poetarum Silva e redattore della rivista monografica Argo. E' inoltre parte del Progetto Santiago . Ha collaborato con la rivista bimestrale QuiLibri. Ha scritto per Bookdetector.

Leggi di più
Senza categoria

Claudio Damiani – “La via dell’acqua”

DAMIANI CLAUDIOClaudio Damiani è nato nel 1957 a San Giovanni Rotondo. Nel 1980 ha fondato la rivista Braci con Beppe Salvia e Arnaldo Colasanti. Nel 1997 ha vinto il Premio Metauro per La miniera (Fazi), nel 2001 il Premio Eugenio Montale per Eroi (Fazi) e nel 2013 il Premio Camaiore per Il fico sulla fortezza (Fazi). Ha di recente pubblicato Ode al Monte Soratte (Fuorilinea, 2015). Per Arnoldo Mondadori editore ha curato nel 2000 il volume Le più belle poesie di Trilussa. Suoi testi sono tradotti in inglese, spagnolo, tedesco, serbo, sloveno e rumeno.

Leggi di più

Claudia Rankine – da “Citizen” (traduzione di Anna Tomasetto)

RANKINEClaudia Rankine  è nata in Jamaica nel 1963. Ha ottenuto un B.A. in Inglese al Williams College e successivamente un M.F.A. in poesia alla Columbia University. E' tra le più riconosciute ed acclamate intellettuali degli Stati Uniti. E' curatrice di numerose antologie tra le quali si ricordano  American Women Poets in the Twenty-First Century: Where Lyric Meets Language (Wesleyan, 2002) e American Poets in the Twenty-First Century: The New oetics (2007). E' inoltre drammaturga (Provenance of Beauty: A South Bronx Travelogue, commisionata dal Foundry Theatre e Existing Conditions, co-scritta con Casey Llewellyn).  A sua firma inoltre numerosi video in collaborazione con John Lucas.E' autrice di 5 raccolte di poesia: Don't Let Me Be Lonely (Graywolf, 2004); PLOT (2001); The End of the Alphabet (1998); e Nothing in Nature is Private (1995), raccolta d'esordio alla quale viene assegnato il Cleveland State Poetry Prize.Del 2014 è Citizen, An American Lyric, straordinaria raccolta finalista National Book Award in Poetry; Vincitrice del National Book Critics Circle Award in Poetry; Finalista  National Book Critics Circle Award in Criticism; Vincitrice del NAACP Image Award, del L.A. Times Book Prize e del PEN Open Book Award. Questa è la prima traduzione ad essere offerta in italia. 

Leggi di più
Senza categoria

Anne Stevenson – inediti

 STEVENSONAnne Stevenson è nata nel 1933 a Cambridge (UK) da famiglia americana. Suo padre era il filosofo C.L. Stevenson. È cresciuta nel New England e ha studiato musica e lingue all’università del Michigan. È tornata in Gran Bretagna nel 1954 e vive attualmente in Galles. Ha pubblicato dieci raccolte poetiche ma importante è anche la sua attività di critica e biografa: a sua firma uno studio su Elizabeth Bishop e una influente biografia di Sylvia Plath, Bitter Fame (London: Viking, 1989; Boston: Houghton Mifflin, 1989) che immediatamente ha sollevato un acceso e controverso dibattito circa l'indulgenza nel ritrarre la figura di Ted Hughes. Tra le raccolte, si ricordano i Selected Poems 1956-1986 (Oxford: Oxford University Press, 1987) e i Collected Poems, (Oxford: Oxford University Press, 1996; Bloodaxe, 2000; Library of America, 2008).  Innumerevoli i riconoscimenti alla sua opera poetica. La bibliografia completa è consultabile al suo sito, qui.

Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Phronein nr.13
  • «L’ago del mondo in me» — Ospite: Mauro Ferrari
  • Habib Tengour, Attraversare/ Traverser.
  • Luca Ariano e Carmine De Falco, “I Naufraganti” (Industria & Letteratura, 2025)
  • «Come tenera acqua / come vena di roccia» — Anna Spissu e la donna albero

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
  • Anteprima
  • Indici e Numeri 1-82
  • Abbonamenti
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati