Giuseppe Nibali è nato a Catania nel 1991. È laureato in Lettere Moderne e collabora dal 2010 con il Centro di Poesia Contemporanea dell’ Università di Bologna. La sua opera prima Come Dio su tre croci (Ancona, Affinità elettive, 2013), ha ricevuto premi e menzioni. Suoi inediti compaiono nell’Almanacco dei poeti e della poesia contemporanea (Raffaelli Editore). Le poesie qui presentate sono parte della suite di 11 testi in uscita il 9 novembre 2015 per Origini Edizioni e dal titolo omonimo, con fotografie di Massimo Dell'innocenti.
IscrittoLuglio 28, 2021
Articoli1.154
Laura Costa è nata nel 1967 a Palermo, dove vive e lavora. È insegnante di scuola primaria, performer di danza Butoh e danzeducatrice®. Collabora con la DES, Associazione Nazionale Danza Educazione Società, presso il Dams di Bologna. Si è specializzata in metodologie autobiografiche alla LUA, Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari. Conduce laboratori e seminari di scrittura e movimento; alcuni lavori sono stati pubblicati nella collana Spirali di danza (Ed. DES, Bologna). Nel marzo 2015, LietoColle ha pubblicato la sua prima raccolta di versi L'offerta del silenzio.
Xánath Caraza è viaggiatrice, educatrice, poeta e narratrice. Originaria di Xalapa, Veracruz, México, ha vissuto in Vermont, Kansas e ha insegnato in Messico, Brasile, Cina, Spagna e Stati Uniti. Laurea Magistrale in Lingue Romanze, insegna al dipartimento di Lingue e Letterature straniere alla University of Missouri di Kansas City. (UMKC). Della sua produzione poetica ricordiamo Conjuro (Mammoth Publications, 2012) premiata come miglior raccolta poetica per la categoria ‘Ficción: Multicultural’ del 2013 International Book Awards; la raccolta bilingue Sílabas de viento/Syllables of Wind (Mammoth Publications, 2014), vincitrice nella categoria poesia all’International Book Awards 2015; e i chapbook Corazón Pintado: Ekphrastic Poems (2015) e Noche de colibríes: Ekphrastic Poems (2014) editi da Lobo Estepario Press. È autrice anche di racconti: il suo libro Lo que trae la marea/ What the Tide Brings, edito da Mouthfeel Press nel 2013, è finalista nella categoria ‘Fiction: Short Story’ dell’ International Book Awards 2014 e le vale la nomina per il 2013 Pushcart Prize nella categoria del racconto. Caraza è inoltre giudice per concorsi di giornalismo e partecipa attivamente a numerosi festival (tra gli altri, ricordiamo La Palabra en el Mundo a Venezia nel 2015, Festival Latinoamericano de Poesía città di Nueva York nel 2013, X e XI Festival Internacional de Poesía della città di Granada nel 2013 e 2014). Redattrice del blog La Bloga , scrive una colonna per l’ “US Latino Poets en español” e cura la sezione poesia e narrativa della Revista Zona de Ocio en México.La sua raccolta poetica Ocelocíhuatl sarà pubblicata a dicembre 2015 da Mouthfeel Press.

Claramercedes Arango. È nata a Cúcuta, in Colombia. Laureatasi in lingue moderne, presso l’Università Cattolica di Lovanio, in Belgio, si è diplomata in giornalismo l)etterario all’Università Externado di Colombia. Docente di spagnolo e francese, si è occupata, fra le altre cose, di critica letteraria, di disegno e di edizioni di libri. Ha collaborato a riviste e settimanali letterari, nazionali ed esteri. Ha pubblicato il libro di poesia En la memoria me onfundo (Universidad Externado de Colombia, Un libro por centavos, 2013
Nino Iacovella nato a Guardiagrele nel '68. Ha riesordito in poesia nel 2013 con Latitudini delle braccia (deComporre, Gaeta). Del 2015 è la plaquette con i primi testi de La parte arida della pianura (Edizioni culturaglobale, Cormons) È tra i fondatori e redattori del blog di poesia e resistenza umana Perigeion. Vive e lavora a Milano.
Daniele Bernardi (Lugano, 1991) appartiene alla nuova generazione di poeti della Svizzera italiana. E’ attore professionista, drammaturgo e poeta. Collabora inoltre con la redazione cultura della RSI Rete 2. Nel 2003 si diploma all’Accademia D’Arte Drammatica Pietro Sharoff di Roma. Dal 2003 è membro della compagnia Teatro Delle Radici e dal 2014 aderisce in qualità di attore ad Opera Reta-blO. Nel 2010 la RSI Rete 2 realizza e mette in onda il suo sceneggiato radiofonico Il padroine del silenzio – una biografia di Arthur Rimbaud tra mutismo e peregrinazione. In poesia, esordisce nell’antologia Tutto questo andare a Rotoli in Antologia della durata (Lugano, Alla chiara fonte, 2003) cui seguono le raccolte Ballata/e degli alberi solitari (Ibid., 2009) e Versi come sassi (Faloppio, Lietocolle, 2009). E’ borsa letteraria Pro Helvetia, Fondazione Svizzera per le Arti, per l’anno 2013.
Kate?ina Rud?enková – tre inediti (traduzione di ucia Bonora, Antonio Sagredo e Katerina Zoufalova )

Kate?ina Rud?enková (Praga, 1976) è poeta, prosatrice e drammaturga. Ha pubblicato 4 raccolte di poesia: Ludwig (1999), Není nutné, abyste m? navšt?voval (Non c'è bisogno che tu venga, 2001), Popel a slast (Cebneri e beatitudini, 2004) e Ch?ze po dunách (Passeggiata sulle dune, 2013), per la quale gli viene conferito il premio Magnolia Litera nel 2014. In prosa: i racconti Noci, noci (Notti, Notti, 2004); per il teatro: Niekur (2007; premio Alfred Radok per la migliore drammaturgia originale; poi in scena a Praga al Teatro Ungelt nel 2008) e ?as t?eš?ového dýmu (Il tempo del fumo ciliegia, 2008 poi in tournée a New York). Nel 2003 gli viene conferito l'Hubert Burda Award in Germania come giovane poeta dell'est Europa (in seno al Premio Hermann-Lenz-Preis). Nel 2007 vince una residenza per giovani drammaturgi al Royal Court Theatre di Londra; nel 2011 è in Ungheria per i workshop di traduzione Visegrad Poetesse. Nel 2014 è in Galizia per la III° edizione degli atelier di traduzione Obradoiro international de Tradución Poética. E' continuamente invitata in festival e reading nel mondo e le sue poesie sono tradotte in 17 lingue. Integralmente è tradotta in Austria e Serbia.
Pier Damiano Ori è nato a Modena nel 1949. Autore di biografie e romanzi, ha scritto tre libri di poesia: Perso nel mio paese (Ferrara, Book 2008), Atti naturali (Faenza, Cartabianca 2012), Effetto contro causa (Cesena, Calligraphie, 2014). Ha scritto di critica letteraria e d’arte su quotidiani e riviste fra cui “Avvenire”, “Italia Oggi”, “Liberazione” , “Architetcural digest” – Giornalista, è stato inviato speciale della Rai nella Testata giornalistica regionale. Vive a Bologna.

Laura Garavaglia (Milano, 1956), si è laureata in lettere moderne all’Università Statale di Milano. Vive a Como, dove ha insegnato presso alcune scuole superiori. Pubblicista, ha collaborato con Il Giornale, Il Corriere di Como e al quotidiano L’Ordine di Como. E’ socia fondatrice e presidente de La Casa della Poesia di Como (www.lacasadellapoesiadicomo.it) ed è curatrice del Festival Internazionale di Poesia “Europa in versi” che si svolge annualmente a Como. Collabora all’organizzazione del Festival Letterario “Parolario” di Como per la sezione dedicata alla poesia.
In poesia ha pubblicato Farfalle e Pietre (Faloppio, LietoColle 2010) e La simmetria del gheriglio (Brunello, Stampa, La Collana, 2012), Indicativo presente (CFR, 2013), Numeri e stelle (Svizzera, edizioni Ulivo, 2015). Sue poesie sono in numerose antologie e rivista sia in Italia che all'estero ed è invitata in festival di poesia internazionali.