• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
  • Anteprima
  • Indici e Numeri 1-82
  • Abbonamenti
Atelier Poesia
IscrittoLuglio 28, 2021
Articoli1.154

Cristina Venneri – due inediti

venneri
Cristina Venneri è nata a Taranto nel 1986. Ha studiato Lettere classiche presso l’Università degli Studi di Messina. Nel 2013 esordisce con il romanzo L’inconsapevole bellezza del fiore (0111 Edizioni). Avendo frequentato la Scuola Pound (Fucine Letterarie), vince nel 2015 la prima edizione del Premio Pound con una silloge di 10 poesie in prossima uscita per LietoColle. Attualmente vive a Roma, dove  collabora come responsabile della sezione Letteratura con il Concorso Artistico Nazionale MArteLive.

Leggi di più

Events

Senza categoria

Alexander Shurbanov – tre inediti

SHURBANOV

Alexander Shurbanov, nato a Sofia (Bulgaria) nel 1941, è un poeta, traduttore, saggista, critico letterario e professore universitario, dottore honoris causa delle Università britanniche nel Kent e nel Surrey. È il traduttore bulgaro dei Racconti di Canterbury di Chaucer; delle tragedie di Shakespeare; del Paradiso perduto di Milton; delle poesie di Dylan Thomas e di numerosi altri poeti inglesì. Per oltre quarant’anni, Shurbanov ha insegnato  letteratura Inglese all’Università di Sofia e ha pubblicato numerosi libri di critica sia in patria che all’estero. Come scrittore, studioso e traduttore è stato insignito di numerosi prestigiosi premi. Le tre poesie proposte per Atelier sono scritte prima in bulgaro e succesivamente tradotte in inglese dall’autore stesso e sono parte di una raccolta di imminente pubblicazione, in inglese.

Leggi di più

Martina Campi – da “Partitura su riga bianca”

CAMPI MARTINAMartina Campi (Verona, 1978) è autrice e performer ed ha pubblicato: La saggezza dei corpi (L’arcolaio, 2016), Cotone (Buonesiepi Libri 2014), Estensioni del tempo (Le Voci della Luna Poesia, 2012 – Premio Giorgi), e la plaquette È così l’addio di ogni giorno (Associazione Parenti della strage Vittime di Ustica – Corraino Edizioni 2015), con il poeta Vittoriano Masciullo e opere grafiche di Concetto Pozzati. Finalista e segnalata in alcuni premi, vincitrice del Premio Renato Giorgi 2012, è presente in riviste online e cartacee e in alcune antologie. Collabora con diverse realtà poetiche. È stata giurata per qualche concorso, membro della redazione della rivista Le Voci della Luna per qualche anno, fa parte del Comitato Bologna in Lettere B.I.L. Partecipa a diversi festival e recital di poesia (e/o  musica con il progetto Memorie dal SottoSuono).

Leggi di più
Comics by J. Peters

Julian Peters – “Le mani” di Vittorio Sereni

PETERS SERENI TEASER

Leggi di più

Lorenzo Chiuchiù – tre inediti

chiuchiuLorenzo Chiuchiù  è nato a Perugia, dove risiede, nel 1973. Ha pubblicato studi su Hoffmann, Hölderlin, Baudelaire e Char in «Estetica» (Il Melangolo) e «Davar» (Diabasis), e un saggio in Sergio Quinzio, il messia povero (Diabasis, 2004). Ha curato Metafisica cristiana e neoplatonismo e La devozione alla croce (Diabasis, 2004 e 2005) di Albert Camus e tradotto Mallarmé, la lucidità e il suo volto d’ombra (Diabasis, 2010) di Jean-Paul Sartre. È redattore di «Davar». Nella collana Niebo ha pubblicato Iride incendio (Milano, La Vita Felice, 2005). Sorteggio (Genova, Marietti 1820, 2012) .

Leggi di più

Paolo Agrati – Tre inediti

AGRATIPaolo Agrati è nato nel 1974. Si occupa principalmente di poesia, scrittura e musica. Ha pubblicato le raccolte di poesia Amore & Psycho (Miraggi Edizioni 2014), Nessuno ripara la rotta (Milano, La Vita Felice 2012), Quando l’estate crepa (Faloppio, Lietocolle 2010) e il libriccino piccola odissea (Osnago, Pulcinoelefante 2012). Da sempre propone la sua poesia dal vivo; ha partecipato negli anni a numerose competizioni poetiche e Poetry Slam fino a diventare uno dei principali Slammer Italiani. Dall’esperienza del palco sono nati i Reading legati ai libri; veri e propri spettacoli per portare poesia nei luoghi più svariati e inusuali. Nell’estate del 2014 ha partecipato al XXIV° Festival Internazionale della poesia di Medellin in Colombia come ospite italiano. Nel 2015 partecipa al progetto artistico internazionale Broosistan, degli artisti Peleman and Schellekens.  E’ narratore e cantante nella Spleen Orchestra. Maggiori informazioni al suo sito internet, qui

Leggi di più
Senza categoria

Faith Wilson – “uncollected” (traduzione di Francesca Benocci)

FAITH WILSONFaith Wilson è nata a Tokoroa, cresciuta a Kirikiriroa e al momento abita a Te Whanganui-a-Tara (nome m?ori della baia di Wellington). È una afakasi samoana e palagi, cresciuta in una Nuova Zelanda molto bianca. Ha cominciato solo da pochi anni a sentire il forte legame con la sua parte samoana, argomento che esplora con assiduità nei suoi scritti. Nel 2014 ha conseguito un Master in scrittura creativa presso l’International Institute of Modern Letters della Victoria University di Wellington. Sue poesie sono apparse su Sport, Turbine, Ika, Blackmail Press e Mayhem. Partecipa anche a performace che esplorano il concetto di identità intergenerazionale, insieme alla madre.

 

 

 

 

 

  

Leggi di più

Antonio Nazzaro – tre inediti

nazzaro antonioAntonio Nazzaro (Torino, 1963) è un giornalista, poeta e mediatore culturale italiano. Si è diplomato con la maturità classica al liceo Gioberti di Torino e ancora prima di terminare gli studi inizia a collaborare con i giornali L’Ora di Palermo, La Stampa di Torino, Stampa Sera e con l' emittente televisiva Videouno. Negli anni da studente vengono pubblicate le sue prime poesie nell'antologia di testi poetici giovanili Il rinoceronte tra le nuvole Genesi editrice 1982. Trasferitosi in Messico si diploma presso l'UNAM Università Nazionale Autonoma del Messico come professore di lingua italiana per stranieri. Attualmente vive a Caracas dove è stato coordinatore didattico dell'Istituto Italiano di Cultura, assistente dell'attaché culturale in Venezuela e capo redattore de La Voce d'Italia. Nel 2008 diventa coordinatore del Centro Culturale Tina Modotti con lo scopo di promuovere la cultura italiana e venezuelana attraverso varie forme di interscambio culturale. In quell'anno collabora alla realizzazione del “El Bar del tiempo" -organizzato con il poeta italiano Davide Rondoni- in cui un gruppo di 20 giovani artisti venezuelani ha trasformato in opere d'arte alcune sue poesie, opere poi presentate nel Museo di arte Contemporanea di Caracas accompagnate dalla lettura del poeta. Nel 2010 ha adattato e messo in scena l'opera di videoteatro Pedro e il capitano di Mario Benedetti. In collaborazione con l'attore Ezio Falcomer ha creato una serie di vision book che, utilizzando un nuovo stile comunicativo di facile e rapida diffusione, incuriosiscono il fruitore al fine di destare il suo interesse nei confronti della letteratura e della video arte. E’ del 2013 il libro in prosa poetica Odore a Torino-Caracas senza ritorno scritto e pubblicato in italiano e spagnolo dalla casa editrice Edizioni Arcoiris Salerno; le copertine e le illustrazioni che completano il testo sono opera dell'artista argentina Mariana De Marchi. Da ottobre 2014 collabora alla redazione culturale della rivista web Agorà Magazine di cui è stato uno dei fondatori della redazione in Venezuela. Nel 2014 è stato selezionato per rappresentare l'Italia al Festival Mondiale della Poesia di Caracas Nel 2015 è stato selezionato per rappresentare l'Italia al Festival del teatro di Caracas con l'opera di video teatro: ”Cronaca di un cronista urbano Pedro Lemebel”.

Leggi di più
Senza categoria

Marta López Vilar – tre inediti

LOPEZMarta López Vilar (Madrid, 1978) è una poetessa, traduttrice di letteratura, professoressa universitaria e scrittrice spagnola. Mantiene una partecipazione attiva a eventi culturali e letterari quali la distribuzione del Premio Cervantes, la gestione di attività di critica letteraria o commentatore radiofonico (SER) tra gli altri. Si è laureata in Filologia Spagnola e ha una vasta conoscenza del portoghese e del catalano. Ha realizzato diversi lavori di traduzione di poesia catalana, portoghese e greca contemporanea. Ha studiato lingua, letteratura e filosofia neo-elleniche all'Università di Atene. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Letteratura Spagnola presso l'Università Autonoma di Madrid, con una tesi sul misticismo e il simbolismo delle Elegie di Bierville di Carles Riba. Per il libro Di ombre e cappelli dimenticati nel 2003 ha vinto il premio di poesia "Blas de Otero" e nel 2007 ha vinto il premio "Arte Giovane di Poesia" della Comunità di Madrid col libro La parola attesa. La sua terza raccolta di poesie che si chiamerà Nelle e acque d'ottobre sta per giungere nelle librerie. Insegna presso l'Università di Alcalá. Ha trascorso un anno a Debrecen (Ungheria) contribuendo alla diffusione della lingua e cultura spagnola in Europa centro orientale.

Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Phronein nr.13
  • «L’ago del mondo in me» — Ospite: Mauro Ferrari
  • Habib Tengour, Attraversare/ Traverser.
  • Luca Ariano e Carmine De Falco, “I Naufraganti” (Industria & Letteratura, 2025)
  • «Come tenera acqua / come vena di roccia» — Anna Spissu e la donna albero

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
  • Anteprima
  • Indici e Numeri 1-82
  • Abbonamenti
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati