• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
  • Anteprima
  • Indici e Numeri 1-82
  • Abbonamenti
Atelier Poesia
IscrittoLuglio 28, 2021
Articoli1.154

Uberto Stabile – tre poesie (traduzione di Michele Obit)

stabile

Uberto Stabile (Valencia 1959) Poeta, editore e agitatore culturale. Ha creato e diretto il Café Cavallers de Neu, la casa editrice Malvarrosa e l’Unione degli Scrittori del Paese Valenciano e, a Huelva, il cenacolo Las Noches del 1900, l’Incontro Internazionale di Editori Indipendenti EDITA, l’Associazione di Gestori Culturali dell’Andalusia GECA, la rivista e collana di poesia Aullido, il Salore del Libro Iberoamericano di Huelva, le letture solidali Scrittori per Ciudad Juárez e la collana di poesia e incontro di scrittori ispano-lusitani Palabra Ibérica. La sua poesia è stata raccolta sotto il titolo Habitación desnuda 1977/2007 e i suoi articoli sotto il titolo Entre Candilejas y Barricadas. È autore delle antologie Mujeres en su tinta, poetas españolas en el siglo XXI  e Tan lejos de Dios, poesía mexicana en la frontera norte.

Leggi di più
A 80
Interviste

Paolo Valesio – estratto dell’intervista (da Atelier 80 “Inguaribili sognatori”)

VALESIO

 

Leggi di più
Senza categoria

Vladimir Levchev letto da Eliza Macadan

LEVCHEV COVER

Leggi di più

Laura Liberale – tre inediti

LIBERALE LAURA

Laura Liberale (1969) è laureata in Filosofia, e dottore di ricerca in Studi Indologici. Ha ottenuto riconoscimenti in svariati premi di poesia e narrativa. Suoi testi sono apparsi su riviste e antologie. Ha pubblicato, oltre ad alcuni saggi indologici, i romanzi Tanatoparty (Meridiano Zero, 2009), Madreferro (Perdisa Pop, 2012); Planctus (Meridiano Zero, 2015); le raccolte poetiche Sari – poesie per la figlia (Napoli, d’If, 2009) e Ballabileterreo (Ibid.,  2011). È inoltre tra gli autori di Nuovi poeti italiani 6 (Torino, Einaudi, 2012). Tiene corsi e seminari di scrittura creativa e di Cultura e Filosofia dell'India.
Leggi di più

Guido Cupani – tre inediti

CUPANIGuido Cupani è nato a Pordenone nel 1981. Lavora all’osservatorio astronomico di Trieste e vive a Portogruaro. Ha pubblicato le raccolte poetiche Le felicità (Pordenone, Samuele, 2011) e Qualcosa di semplice sulla neve (Cormons, Culturaglobale, 2013). Ha tradotto la silloge Nel santuario di P. Williamson (Pordenone, Samuele 2013). Alcune sue poesie sono incluse nello spettacolo Ballate per il nordest di V. Mirandola e Piccola Bottega Baltazar (2013).

Leggi di più

Atelier 80 – Marzo 2016 – “Inguaribili sognatori”

A 80

Leggi di più
Senza categoria

Eva Laudace – “Lover” (da Atelier 80, “Inguaribili sognatori”)

LAUDACE

Eva Laudace (Vasto, 1983) è ingegnere e fotografa. Collabora con il Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna. Vincitrice di “InediTO-Premio Colline di Torino”, nel 2013 pubblica la sua opera prima Tutto ciò che amo ha dentro il mare (Milano, La Vita Felice, 2013  - finalista “Premio Rimini” nel 2014 e “Premio Elena Violani Landi” nel 2014 e nel 2015). Presente in diverse antologie, suoi inediti sono stati recentemente raccolti in Post ‘900. Lirici e narrativi (Borgomanero, Ladolfi, 2015).
Leggi di più

Filippo Strumia – tre inediti

STRUMIAFilippo Strumia è nato a Roma nel 1962. Psichiatra e psicoanalista. Ha pubblicato la raccolta di poesie Pozzanghere (Torino, Einaudi Editore, 2011), e nel 2012 il romanzo Flumen per Elliot edizioni, Roma. Ha pubblicato, inoltre  racconti, e poesie in antologie. In corso di pubblicazione il secondo libro di poesie Marciapiede con vista per Einaudi Editore.
Leggi di più
Senza categoria

Harry Ricketts – da “Half Dark”

Ricketts HarryHarry Ricketts (1950) è poeta, prosatore, editor, critico letterario e docente universitario.  Nato a Londra, è cresciuto in Inghilterra, Malesia e a Hong Kong. Ha studiato Inglese alla Oxford University e ha tenuto conferenze a Hong Kong e Leicester, per approdare, nel 1981 alla Victoria University (Nuova Zelanda). Della sua importante e vasta produzione si ricordano il libro d’interviste Talking About Ourselves (1986), la curatela di Worlds di Katherine Mansfield (saggi critici, 1991) e Under Review: A Selection from ‘New Zealand Books’ 1991–1996 (con Lauris Edmond e Bill Sewell, 1997); una edizione di poesie di Kipling dal titolo The Long Trail nonché  How You Doing?: A Selection of New Zealand Comic and Satiric Verse (una antologia di poesia comica neo zelandese, 1998). Ha curato inoltre The Awa Book of New Zealand Sports Writing (2010) recensito come uno dei migliori libri dell’anno in Nuova Zelanda e nello stesso anno Strange Meetings , raccolta antologica di poeti della Grande Guerra (tema poi sviluppato curando studi e pubblicazioni su una mezza dozzina di autori dello stesso periodo). In poesia: Coming Here (1989), Coming Under Scrutiny (1989), A Brief History of New Zealand Literature (limerick parodistici, 1996), How Things Are (1996), 13 Ways (antologia collettanea, 1998), Plunge (2001), Your Secret Life (2005), Just Then (2012) e Half Dark (2015) del quale presentiamo qui un estratto. Attualmente è docente della Victoria University of Wellington.

Leggi di più

Jonata Sabbioni – tre inediti

sabbioni jonata

Jonata Sabbioni nasce ad Amandola (FM) il 10/07/1985 e vive a Fermo. È ingegnere edile. È direttore del periodico di attualità e cultura lAforisma e redattore della radio on-web Radio Incredibile. È membro dell’Associazione culturale Osservatorio C-Miniera e redattore della rivista di cultura e attualità Quid Culturae. Si occupa di promuovere la poesia attraverso iniziative pubbliche in Italia. Ha pubblicato i libri in versi Al suo vero nome (Forlì, L’Arcolaio Editore, 2010) e Riconoscenze (Ibid., 2015).
Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Phronein nr.13
  • «L’ago del mondo in me» — Ospite: Mauro Ferrari
  • Habib Tengour, Attraversare/ Traverser.
  • Luca Ariano e Carmine De Falco, “I Naufraganti” (Industria & Letteratura, 2025)
  • «Come tenera acqua / come vena di roccia» — Anna Spissu e la donna albero

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
  • Anteprima
  • Indici e Numeri 1-82
  • Abbonamenti
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati