• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
  • Anteprima
  • Indici e Numeri 1-82
  • Abbonamenti
Atelier Poesia
IscrittoLuglio 28, 2021
Articoli1.154

Francis Catalano – Sedici aprili

catalanoFrancis Catalano, nato a Montréal nel 1961, ha studiato all’Università del Québec ed è stato borsista del  Ministero degli Affari Esteri all’Università La Sapienza di Roma. Ha pubblicato sette libri di poesia, tra cui Romamor (1999), Panoptikon (2005), Au coeur des esquisses (2014) e Qu’une lueur des lieux (2010, Prix Québecor del 26è Festival international de la poésie de Trois-Rivières, finalista al premio del Gouverneur général du Canada). Le sue poesie sono comparse in traduzione nei libri Where spaces glow (Toronto, 2013), Lo global y lo invisible (Guadalajara, 2015) e La fatiga de las estrellas (Lima, 2015). Ha pubblicato anche il racconto On achève parfois ses romans en Italie (2012), sul periodo del suo soggiorno a Roma come borsista, che è stato oggetto di una lettura scenica da parte di Alice Ronfard alla Grande Bibliothèque e agli Archives nationales du Québec nel 2013. Traduttore di poesia, Francis Catalano ha curato l’edizione francese di Le vase brisé (2000) e di Instructions pour la lecture d’un journal (Prix John Glassco 2006) di Valerio Magrelli, e di Yellow (2010) di Antonio Porta. Membro del comitato di redazione della rivista Exit, ha messo a punto antologie di poesia italiana, catalana e peruviana. Nel sito tedesco Lyrikline.org ha pubbicato traduzioni di importanti poeti italiani, tra cui Mario Luzi, Eduardo Sanguineti, Andrea Zanzotto, Nanni Balestrini.

Leggi di più
Senza categoria

Traduttori

Prisca Agustoni (Canton Ticino, Svizzera, 1975).  Dal 1994 al 2002 vive a Ginevra dove si laurea in Letterature ispaniche e...
Leggi di più
Gökçenur Çelebio?lu 03
HomeBlog

Gökçenur Ç – tre poesie (traduzione di Nicola Verderame)

GOKCENURGökçenur Çelebio?lu (Itsnbul, 1971) si è alla facoltà di Ingegneria Elettrica presso la Istanbul Technical University di Istanbul ed ha successivamente ottenuto un Business Administration degree alla Istanbul University. Inizia a pubblicare nel 1990 su diverse riviste. La prima raccolta è del 2006 (Her Kitab?n El Kitab? - taccunino di ogni libro) al quale viene assegnato il Premio Opera Prima nel 2007. Seguono quattro ulteriori raccolte. E' inoltre traduttore ed ha trasposto in turco opere di Wallace Stevens, Paul Auster e una antologia di haiku del Giappone contemporaneo. Ha attualmente in preparazione una antologia sulla poesia moderna e contemporanea americana. E' nella direzione editoriale della rivista turca Ç.N. che si occupa di sola poesia in traduzione . E' inoltre il direttore del festival internazionale di poesia Word Express organizzato da Literature Across Frontiers. Sue poesie sono assiduamente tradotte in diverse lingue tra le quali inglese, francese, svedese, tedesco, maltese, bulgaro, giapponese, lettone ed ebraico. In italiano è stata pubblicata nel 2011 la suite a tiratura limitata  L’unico modo per vedere 13 merli tutti assieme  (a cura di Antonio Sgambati; per le edizioni d'arte I libri del Merlo)  

Leggi di più
Senza categoria

Katharine Coles – inediti

COLES

Katharine Coles è poeta e narratrice, docente di scrittura creativa alla University of Utah, ateneo dove ha conseguito un PhD dopo aver studiato anche alla University of Washington e alla University of Houston.Ha scritto diverse raccolte di poesia: The One Right Touch (1992), The Golden Years of the Fourth Dimension (2001) e Fault (2008), e due romanzi. Ha ricoperto la carica di Poet Laureate dello Utah dal 2006 al 2012 e ha diretto lo Harriet Monroe Poetry Institute, un forum sulla poesia patrocinato dalla prestigiosa Poetry Foundation di Chicago.Nel 2013 è uscita la raccolta The Earth Is Not Flat, scritta sotto l’egida del National Science Foundation’s Antarctic Artists and Writers Program, che ha permesso a Coles di compiere un viaggio in Antartide che ha ispirato parte dei testi compresi nel volume. Nel 2016 è in previsione l’uscita di una nuova raccolta dal titolo Flight. È stata tradotta in spagnolo, tedesco, cinese e, per la prima volta qui, in italiano. Vive a Salt Lake City.

Leggi di più

Juan Arabia – tre inediti

ARABIA

Juan Arabia (Buenos Aires, 1983). Poeta e critico letterario. E' il fondatore e direttore della rivista letteraria Megafon Literary Magazine, pubblicata in formato digitale e cartaceo fino al 2009. Attualmente è il direttore della rivista di poesia virtuale e cartacea Buenos Aires Poetry (www.buenosairespoetry.com). Collabora con diverse testate, come la rivista dell'Università de La Rioja, Dipartimento di Filologia moderna (Spagna) e con la rivista Studi Culturali La Torre del Virrey (Università Internazionale Menendez Pelayo di Valencia); ed altre. All'inizio del 2011 ha pubblicato il suo primo libro di poesie Canzoni del Golgota. L’Editoriale El fin de la noche nel 2012 ha pubblicato il suo primo lavoro nel campo della critica letteraria: John Fante: tra la nebbia e la polvere (www.elfindelanoche.com.ar).

Leggi di più

Simona De Salvo – da “La camiceria brillante dei miei anni”

DE SALVOSimona De Salvo (Fiorenzuola D’Arda, 1993) si è laureata in filosofia presso l’Università degli Studi di Pavia. Attualmente vive tra Pavia e Cremona, dove lavora come barista e cameriera di sala. Una prima raccolta poetica, La memoria, contenente testi giovanili, esce per la Sigismundus Editrice nel 2013. Alcuni testi sono comparsi online, sul sito Words Social Forum, nel novembre del 2013 e nel dicembre dell'anno successivo. Dal 2015 è redattrice editoriale per la rivista indipendente di poesia e cultura “NiedernGasse”. La seconda raccolta dal titolo La camiceria brillante dei miei anni è di imminente uscita  nella collana “Sottotraccia” diretta da Antonio Bux per i tipi di Marco Saya edizioni.

Leggi di più
Senza categoria

Redazione

Direttore: Giuliano LadolfiDirettore marketing: Giulio GrecoCoordinatore delle redazioni: Luca Ariano Atelier rivista cartacea Direttore responsabile: Giuliano LadolfiDirettore editoriale: Giovanna RosadiniRedazione:...
Leggi di più

Francesco Maria Tipaldi – inediti

TIPALDI

Francesco Maria Tipaldi (Nocera Inferiore, 1986). Ha pubblicato La culla (Faloppio, Lietocolle 2006), Humus (Forlì, L’Arcolaio, 2008),  il sentimento dei vitelli (Milano, EDB 2012) nella collana di poesia di ricerca e Traum (Faloppio, Lietocolle, 2014). Nel 2010 è stato tradotto ed inserito nell’antologia In our own words - A Generation Defining Itself (MW Enterprises) edita negli Stati Uniti.
Leggi di più

Mohammed El Amraoui – tre inediti

el AmraouiMohammed Amraoui (Fès, Marocco, 1964) vive a Lione dal 1989. Scrittore e drammaturgo, è linguista e filosofo di formazione. Scrive sia in arabo che in francese. Dal 2001 anima la rivista  Les Cahiers de Poésie e da diversi anni partecipa a festival nazionali e internazionali, sia in letture singole che accompagnato da musicisti (classici, jazz o di musica tradizionale marocchina) con i quali crea letture sceniche, simili a spettacoli teatrali. Intensa anche la cooperazione con fotografi, pittori, calligrafi o videoartisti. Dal 1991 si occupa di atelier di scrittura in centri sociali e culturali, scuole, biblioteche, carceri e ospedali psichiatrici.  È traduttore dall'arabo al francese e ha curato l' Anthologie de la poésie marocaine contemporaine  (Bacchanales, Maison de la poésie Rhône-Alpes, 2006). Suoi testi compaiono in riviste, quotidiani, antologie, libri d'artista. Tra le sue raccolte di poesia ricordiamo  Accouchement de choses  (Dumerchez, 2008);  Récits, partitions et photographies  (La Passe du Vent, 2007),  De ce côté-ci et alentour  (L’Idée bleue, 2006). In arabo ha pubblicato la raccolta  Al-nâfidha al-ahad wa-ayyâm ukhr â ("La finestra, la domenica e altri giorni").  Per una bibliografia più esaustiva si rimanda al sito Etonnants Voyageurs (qui)

Leggi di più

Stefano Bortolussi – da “Esilienza”

BORTOLUSSI
Stefano Bortolussi, poeta, romanziere e traduttore, è nato a Milano nel 1959. Ha pubblicato tre romanzi, Fuor d'acqua, (peQuod 2004), uscito prima ancora negli Stati Uniti con il titolo Head Above Water (City Lights Books 2003, traduzione di Anne Milano Appel), Fuoritempo (peQuod 2007) e Verso dove si va per questa strada (Fanucci 2013) e tre raccolte di poesie (fra cui Ipotesi di caldo, Book Editore 2001), la più recente delle quali è Califia (Jaca Book, 2015). Il suo poemetto "Il moto ondoso del cercare" è stato incluso nell'antologia Bona Vox, curata da Roberto Mussapi (Jaca Book, 2010). È co-autore di due serie di libri per ragazzi (Le indagini di Dick Rabbit e Le avventure di Miss Marmot, Dami Editore/Giunti).
Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Phronein nr.13
  • «L’ago del mondo in me» — Ospite: Mauro Ferrari
  • Habib Tengour, Attraversare/ Traverser.
  • Luca Ariano e Carmine De Falco, “I Naufraganti” (Industria & Letteratura, 2025)
  • «Come tenera acqua / come vena di roccia» — Anna Spissu e la donna albero

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
  • Anteprima
  • Indici e Numeri 1-82
  • Abbonamenti
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati