• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Atelier Poesia
IscrittoLuglio 28, 2021
Articoli1.155
Poesia italiana

Carlo Tosetti – “La crepa madre” Pietre Vive editore, 2020 (Anteprima editoriale)

TOSETTICARLOCarlo Tosetti (Milano, 1969), vive a Brivio (LC). Ha pubblicato le raccolte: Le stelle intorno ad Halley (LibroItaliano, 2000), Mus Norvegicus (Aletti, 2004), Wunderkammer (Pietre Vive, 2016). Suoi scritti e recensioni sono presenti nei seguenti siti/riviste: Nazione Indiana, Poetarum Silva, Larosainpiu, Paroledichina, Words Social Forum, Versante Ripido, elvioceci.net, Il Convivio, Lankenauta, Interno Poesia, www.giovannicecchinato.it, Poesiaultracontemporanea; Atelier; MentiSommerse, Tragicoalverman, Yawp (giornale di letture filosofiche), L’EtroVerso, Pangea, Laboratori Poesia; Carte nel Vento. È stato ospite delle trasmissioni: Percorsi PerVersi, in onda sulle frequenze di Radio Popolare, il 30/01/2017. Teatro Bla Bla, in onda sulle frequenze di Radio Bla Bla, il 7/5/2018. Pomeriggio 2016, in onda su Seilatv, il 4/10/2018. Collabora con Poetarum Silva.

Blog personale: musnorvegicus.it

Leggi di più

TRAMONTI DI CARTONE – Marcello Affuso, Valentina Bonavolontà, Giulia Verruti – GM press 2020

Tramonti di cartone, M. Affuso – V. Bonavolontà – G. Verruti, Gm press 2020Disegni di Federica Prisco, Foto di Erica...
Leggi di più

Marco Simonelli – Tre inediti

88357361 2543984695884512 6882675565602537472 nMarco Simonelli è nato nel 1979 a Firenze, dove vive. Fra i suoi ultimi lavori in poesia Firenze Mare (in Poesia Contemporanea. Undicesimo Quaderno Italiano, Marcos y Marcos, 2012), l’antologia Poesie d’amore splatter (Sartoria Utopia, 2015), Il pianto dell’aragosta (d’If, 2015) e Le buone maniere (Valigie Rosse, 2018).
Leggi di più

Nataša Sar??oska – Poesie da “Osso Sacro” (InternoPoesia 2020) anteprima editoriale

87604558 2613859548940783 6751494873402048512 nNatasha Sardzoska (Skopje, 1979) poeta, scrittrice, traduttrice, antropologa e danzatrice macedone, ha vissuto a Parigi, Milano, Perpignan, Bruxelles, Stoccarda e Lisbona. Tradotta in oltre 15 lingue in riviste e antologie internazionali, ha pubblicato le raccolte di poesie La camera azzurra, Pelle (pubblicato negli Stati Uniti e in Italia), Lui mi ha tirata con un filo invisibile, Acqua vivente, Osso sacro (tradotto in albanese e spagnolo), saggi in riviste internazionali e racconti nell’edizione Stupore. La sua poesia Marionetta è stata pubblicata nell’Antologia internazionale in spagnolo e in inglese contro l’abuso di minori dell’ambito del Festival di poesia Scream. Ha partecipato e si è esibita in vari festival tra cui Ars Poetica nella Galleria d’arte moderna a Bratislava, Poesiefestival nell’Accademia delle Belle Arti a Berlino, Parole Spalancate al Palazzo Ducale a Genova, Festival Internacional de Poesía di Medellín e il Festival Sha’ar a Tel Aviv al Teatro arabo-giudeo, nel Centro Culturale di Belgrado e nel Museo Revoltella a Trieste.
Leggi di più

Carlo Invernizzi – “Impercettibili nientità” (La nave di Teseo, 2020) – Uscita editoriale

INVERNIZZICarlo Invernizzi (Milano, 1932-2018) ha vissuto e lavorato a Milano e Morterone. Nel 1963 ha pubblicato le prime poesie nei Quaderni di ???????, Centro di poesia fondato da Maria Vailati nel 1956. A partire dagli anni ’60 ha instaurato rapporti di amicizia con i maggiori esponenti internazionali dell’arte visiva che sfociarono nella creazione di cartelle e libri d’artista. Dal 1986 ha promosso l’attività dell’Associazione Culturale Amici di Morterone che, secondo la concezione della poetica della Natura Naturans, portò alla creazione del Museo d’Arte Contemporanea all’Aperto di Morterone. Nel 1996 ha firmato il manifesto Tromboloide e disquarciata. Nel 2002 gli viene conferita la Croce di Cavaliere di Prima Classe dell’Ordine al Merito della Repubblica d’Austria. Tra le sue pubblicazioni: Nell’esistere del magma (1970), Di là dal muro (1984), Carlo Invernizzi. Leggere poesia oggi (1988), Carlo Invernizzi. Natura Naturans (2002), Secretizie (2009; 2012), Lucentizie (2017).
Leggi di più

Davide Zizza, Piccolo taccuino occasionale, Ensemble 2020 (anteprima)

Piccolo taccuino occasionale Copertina page 0001Davide Zizza (Crotone, 1976) è dottore in Lingue e Letterature Straniere con una tesi sul Tristano di Béroul. È autore di una plaquette, Mediterraneo (2000), e delle raccolte di poesie Dipinti & Introspettive (Rupe Mutevole, 2011) e Ruah (Edizioni Ensemble, 2016). Ha pubblicato il breve saggio La lettura e la scrittura come etiche dell’ascolto, presente nel volume collettaneo Ascolto per scrivere (Fara Editore, 2014). In Grecia ha pubblicato articoli sulla poesia di Salvatore Quasimodo, Jules Laforgue e Robert Lowell. Sue note di lettura e di critica poetica sono su Poetarum Silva, L’Estroverso e Patria Letteratura. È presente in varie antologie poetiche. La sua ultima raccolta, Piccolo taccuino occasionale (2020), è stata pubblicata dalle Edizioni Ensemble.
Leggi di più

Gianluca Costanzo Zammataro – Tre inediti

84876903 2938804816149875 1806503248022994944 nGianluca Costanzo Zammataro è nato nel 1978 a Borgo Valsugana, in provincia di Trento. Vive tra la città di origine e Milano, dove si è laureato in Lettere Moderne all’Università Cattolica con una tesi sulle rime di Cesare Gonzaga; lavora in ambito pubblicitario. È in uscita Futuri contingenti, la sua prima raccolta poetica (prefazione di Vincenzo Guarracino, 2020, Manni).
Leggi di più

Prisco De Vivo – Il lume della follia, Oèdipus 2019, pref. di Alfonso Guida

fddeekuilkPrisco De Vivo è nato a Napoli nel 1971 e vive ad Avellino. Ha pubblicato i volumi di poesie: Dell’amore del sangue e del ricordo (selezionato al Premio Pascoli 2005) (Il Laboratorio/Le edizioni, 2004, prefazione di Plinio Perilli e postfazione di Raffaele Piazza), Segni e parole (In una notte oscura e uggiosa) (Il Laboratorio/Le edizioni, 2006, lavoro di poesia/immagini a quattro mani con Raffaele Piazza), Dalla penultima soglia (Marcus edizioni, 2008, prefazione di Marcello Carlino), Ad Auschwitz (Il Laboratorio/le edizioni, 2009, prefazione di Enzo Rega e postfazione di Antonella Cilento), ha ricevuto per la raccolta Il lume della follia il secondo posto del Premio Nazionale Minturnae XXIII edizione per l’inedito, 2009.
È stato incluso in varie antologie tra cui : Melodia della terra (Secondo Volume) 2006 (Crocetti editore, a cura di Plinio Perilli), Da Napoli, Verso Kairos editore, a cura di Antonio Spagnuolo e Stelvio Di Di Spigno) 2007 (Poeti e Pittori di [Secondo Tempo] 2013 Marcus Edizioni , a cura di Alessandro Carandente e Marcello Carlino).
Le recensioni sui suoi testi poetici e le sue poesie sono apparsi su: Poiesis, Risvolti, La Clessidra, Pagine, Gradiva, La Mosca di Milano, Secondo Tempo, Capoverso, Poesia, Repubblica, La Stampa, Il Mattino, Sinestesie, Zeta, Cenobio, Trimbi, Clandestino, Graphie, Poeti e Poesia, Frequenze Poetiche.
Ha collaborato a diversi periodici e riviste d’arte e letteratura, italiane e straniere, cartacee ed on-line, inoltre è stato presente a mostre di poesia visuale e recitals poetici.
Si è occupato di saggistica, scrivendo su poeti come: Pier Paolo Pasolini, Dario Bellezza, Camillo Capolongo, Guido Ceronetti, Rubina Giorgi.Nel 2019 pubblica il volume di poesie e immagini Il lume della follia Oèdipus edizioni.
Leggi di più

Galleggiare nel mare a braccia aperte

Galleggiare nel mare a braccia aperte guardando il cielo delle sette sopra la testa e tutto quello che c’è uguale...
Leggi di più

Gabriele De Simone – Tre inediti

fb img 15517113700700280Gabriele De Simone è nato a Napoli il 27 gennaio 1996, studia Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Nel 2019 vince come miglior giovane il concorso nazionale di poesia “Città di Sant’Anastasia”. Appare e collabora con alcune riviste.
Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Vivian Lamarque — Inediti
  • Beatrice Zerbini — Inediti
  • Carol Ann Duffy, “Elegie” (Crocetti Editore, 2025)
  • Francesco Tripaldi — Inediti
  • Ruben Londero — Inediti

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati