• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Atelier Poesia
IscrittoLuglio 28, 2021
Articoli1.155

Alba Gnazi – Tre inediti

gnaziAlba Gnazi è nata nel 1974. Vive nella provincia di Roma, dove esercita la professione di insegnante. Ha pubblicato nel 2015 la sua prima raccolta poetica (Luccicanze, Cicorivolta editore); nel gennaio del 2018 è uscita la silloge Verdemare(Cronologia inversa di un andare), edita da La Vita Felice. Cura, con la poetessa Patrizia Sardisco, il blog letterario Un Posto di vacanza.

Leggi di più

Giovanni Mastropasqua – Due Inediti

MASTROPASQUAGIOVANNIGiovanni Mastropasqua vive e lavora a Bologna dove studia Giurisprudenza. Suoi testi sono apparsi sul Breviario Poetico della Yale University e presentati alla rassegna Cinema Verité di Buenos Aires in lingua castellana.

Leggi di più

Carlangelo Mauro – “Liberi di dire” (una lettura di Pasquale Gerardo Santella)

Mauro Liberi di direCarlangelo Mauro, Liberi di dire
una lettura di Pasquale Gerardo Santella

Leggi di più

Adele Desideri – “la figlia della memoria” (lettura di Giuliano Ladolfi)

Desideri la figlia della memoriaHo ottenuto quello che volevo
lettura di Giuliano Ladolfi

Con crescente interesse ho letto il romanzo di Adele Desideri La figlia della memoria (Bergamo, Moretti & Vitali, 2016), perché conserva un sapore della verità, della condivisione, della vita. La scrittrice, infatti, rievoca in gran parte un lasso di tempo che corrisponde ai miei ricordi. Il testo, pertanto, mi ha immerso in un mondo ormai scomparso, lontano “tremila anni” dall’esperienza dei nostri giovani e proprio per questo prezioso perché non permette che parte della storia comune vada perduta.

Leggi di più

Franco Arminio – Tre inediti

ARMINIOFranco Arminio è nato e vive a Bisaccia in Irpinia d’Oriente. Ha pubblicato una ventina di libri. Ricordiamo, tra gli altri, Vento forte tra Lacedonia e Candela (Laterza), Terracarne (Mondadori), Cartoline dai Morti (Nottetempo) Geografia commossa dell’Italia interna (Bruno Mondadori), Cedi la strada agli alberi (Chiarelettere). Si occupa anche di documentari e fotografia. Come paesologo scrive da anni sui giornali e in Rete a difesa dei piccoli paesi. Attualmente è il referente tecnico del Progetto Pilota della Montagna Materana, nell’ambito della Strategia Nazionale delle Aree Interne. Ha ideato e porta avanti La casa della paesologia a Trevico e il festival La luna e i calanchi ad Aliano.

Leggi di più

Camilla Ziglia – Tre inediti

zigliaCamilla Ziglia è nata a Brescia nel 1970, ed è laureata alla Cattolica di Milano in Materie Letterarie, con abilitazione all'insegnamento del latino, del greco e dell'italiano. Insegna Lettere negli istituti superiori. È finalista delle edizioni 2017 dei premi “Il Sublime” e “Ossi di Seppia” per la poesia inedita.

Leggi di più

Vincenzo Guarracino – “Tutto o niente. Analisi critica dell’opera di Curzia Ferrari (lettura di Marco Beck)

guarracino tutto o nienteVincenzo Guarracino, TUTTO O NIENTE, Analisi critica dell’opera di Curzia Ferrari
presentazione di Marco Beck 

(presentazione avvenuta a Palazzo Sormani, Sala del Grechetto, il 14 novembre 2017

Leggi di più

Vincenzo Latrofa – “Canzoni del Tempo” (una lettura di Carlo Picca)

Latrofa Canzoni del tempoVincenzo Latrofa, Canzoni del Tempo
una lettura di Carlo Picca


Leggi di più

Alejandro Rejón Huchin – Due inediti (traduzione di Antonio Nazzaro)

HuchinAlejandro Rejón Huchin (Messico, Merida, 1997) è laureando in Letteratura Latinoamericana presso l’Università Autonoma del Yucatán. Ha ricevuto la borsa di studio del Festival culturale ISSSTE-INTERFAZ los signos en rotación, Cittá di Mérida, 2016 per la poesia. E' editore dell’Antologia di poesia yucateca pubblicata dalla rivista Circulo de poesia, di cui è anche un collaboratore. E’ membro del Collettivo Naufragio e dirige la rivista letteraria Marcapiel. Poesie e suoi articoli sono apparsi in riviste come: La raíz invertida: revista latinoamericana de poesía (Colombia) Almiar (Spagna), Triplo V (Portogallo), Letralia (Venezuela), Sinfín (Stato del Messico), Letrass5 (Cile), Ómnibus (Granada, Spagna), Carruaje de pájaros (Chiapas, Messico) Al pie de la letra (Universidad Modelo, Yucatán) Tlamatini (Facoltà di lettere della UAEM) e nella Prima Antología Poetica di Poesia Nomade (2016).

Antonio Nazzaro (Torino, 1963) è un giornalista, poeta e mediatore culturale italiano. Si è diplomato con la maturità classica a Torino e ancor prima di termibare gli studi inizia a collaborare con i quotidiani L'ora di Plaermo, La Stampa di Torino, Stampa Sera e con l'emittente televisiva Videouno. Trasferitori in Messico si diploma presso l'UNAM Università Autonoma del Messico. Attualmente vive a Caracas (Venezuela) dove è stato coordinatore didattico dell'Istituto Italiano di Cultura, assistente dell'attaché culturale in Venezuela e capo redattore de La Voce d'Italia. Nel 2008 diviene coordinatore del Centro Culturale Tina Modotti con lo scopo di promuovere la cultura italiana e venezualena attraverso varie forme di interscambio culturale. Da ottobre 2014 collabora inoltre alla redazione culturale della rivista Agorà Magazine di cui è stato uno dei fondatori. Coordina la sezione poesia latina per la rivista elettronica Parco Poesia e per la rivista Atelier poesia. Inoltre sfoga la sua passione segreta con una rubrica dedicata alla fotografia sulla rivista “Fuori Asse”. In America Latina collabora con riviste cartacee e digitali tra le quali, Buenos Aires Poetry, e Poesia (Venezuela). In poesia ha pubblicato Odore a. Torino-Caracas senza ritorno (Salerno, edizioni Arcoiris, 2013).

Leggi di più

Giacomo Viti – Tre inediti

VitiGino Giacomo Viti nasce il 17 novembre 1996 a Genzano di Roma. E' studente di Filosofia presso l'Università "La Sapienza" di Roma. Ha pubblicato la raccolta di poesie Terra Promessa (Aracne, 2015).

Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Nino Iacovella — Inediti
  • Mariachiara Rafaiani, “L’ultimo mondo” (TLON, 2025)
  • Nadia Scappini — Inediti
  • Eleonora Conti — Inediti
  • Lisa Kelly – “A Map Towards Fluency” (Carcanet Press, 2019)

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati