• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • L’ago del mondo in me
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Atelier Poesia
IscrittoLuglio 28, 2021
Articoli1.155

Atelier 94: Gian Mario Villalta – La solitudine, «fino a quando tutto è sommerso» – Commento di Eleonora Rimolo

ATELIER 94Gian Mario Villalta è nato a Visinale di Pasiano (PN) nel 1959, vive a Porcia. Ha pubblicato i libri di poesia: Altro che storie! (Campanotto, 1988), L’erba in tasca (Scheiwiller, 1992), Vose de Vose/ Voce di voci (Campanotto, 1995 e 2009), Vedere al buio (Sossella, 2007), Vanità della mente (Mondadori, 2011, Premio Viareggio). Numerosi gli studi e gli interventi critici su rivista e in volume, tra cui i saggi La costanza del vocativo. Lettura della “trilogia” di Andrea Zanzotto (Guerini e Associati, 1992), Il respiro e lo sguardo. Un racconto della poesia italiana contemporanea (Rizzoli, 2005). Ha curato i volumi: Andrea Zanzotto, Scritti sulla letteratura (Mondadori, 2001) e, con Stefano Dal Bianco, Andrea Zanzotto, Le Poesie e prose scelte (Mondadori, 1999). Del 2009 è il non-fiction Padroni a casa nostra (Mondadori). I suoi libri di narrativa: Un dolore riconoscente (Transeuropa, 2000), Tuo figlio (Mondadori, 2004), Vita della mia vita (Mondadori, 2006), Alla fine di un’infanzia felice (Mondadori, 2013), Satyricon 2.0 (Mondadori, 2014), Bestia da latte (SEM, 2018). È direttore artistico del festival Pordenonelegge.

Leggi di più
Poesia italiana

Riccardo Zippo – Inediti

ZIPPORiccardo Zippo è nato a Gagliano del Capo, in provincia di Lecce, nel 1992. Vive e lavora a Milano. Ha pubblicato la silloge “L'uomo si è seduto con le mani sulle orecchie” (Tralerighe, 2017). I versi qui proposti sono degli inediti.
Leggi di più

Silvana Grasso – Inediti

GRASSO SILVANASilvana Grasso è nata a Macchia di Giarre, in Sicilia. Vive tra Gela e Giarre. È filologo classico; scrive racconti, romanzi, pièce teatrali e collabora con diverse testate. Le sue opere sono state premiate con importanti riconoscimenti, tra cui il Mondello e il Brancati. L’ultimo dei suoi romanzi è “Solo se c’è Luna” (Marsilio, 2017). Le poesie qui riportate sono tratte dal volume “Me pudet. Poesie 1994-2017” (ETS, 2019), a cura di Gandolfo Cascio. 

Leggi di più

Ronny Someck – Inediti (Traduzioni a cura di Sarah Kaminski e Maria Teresa Milano)

SOMECK FOTO
Ronny Someck è nato in Iraq, a Baghdad, nel 1951 e nel 1953 si è trasferito con la famiglia in Israele. Ha studiato arte alla Avni Art Academy di Tel Aviv e all’Università della stessa città si è laureato in Letteratura e Filosofia Ebraica. Ha pubblicato undici volumi di poesia e due libri per bambini insieme alla figlia Shirly. Le sue opere sono state tradotte in 41 lingue e le sue liriche sono incluse in antologie di poesia in arabo, albanese, yiddish, olandese, spagnolo, macedone, inglese e italiano. Ha ricevuto il premio del Primo Ministro, il premio Yehuda Amichai, il Wine poem award in Macedonia e il Hans Berghuis prize for poetry 2006 in the Maastricht International Poetry Nights, Holand. Nel 2012 ha ricevuto la Croce dell’Ordine dei Cavalieri in Polonia e nel 2014 è stato insignito Cavaliere dell’ordine delle Arti e delle Lettere in Francia.
Ha registrato tre CD con il musicista Elliott Sharp e ha realizzato installazioni artistiche in diversi musei.
Ronny Someck dipinge nelle sue opere un Melting pot in ebollizione, con un linguaggio asciutto ma ricco di metafore inconsuete. La sua è la poetica del quotidiano, che assume il ruolo di “voce sociale” nella vita culturale di Israele. Niente retorica, ma immagini e vissuti profondamente umani, che si rivestono di suoni pop e rock anni ottanta, che si plasmano sui modelli della poesia americana di protesta, che fanno vivere la sua identità di sefardita. Di lui il critico statunitense Yair Mazor ha detto: “La durezza del dramma che viene portata all’attenzione del lettore si riflette entro l’eleganza e la sobrietà del linguaggio metaforico”. Si possono leggere le poesie di Ronny Someck tradotte in italiano in: Ariel Rathaus (a cura di), Poeti israeliani, Einaudi 2007 (alcune liriche),Ronny Someck, Il bambino balbuziente, Mesogea 2008 (antologia esaustiva)
Leggi di più

Anna Buoninsegni – Inediti

BUONINSEGNIAnna Buoninsegni, di origini toscane, vive e lavora a Gubbio, in Umbria. É giornalista, poeta, critico letterario ed editore di ‘unaluna’, fondata dal marito Alessandro Sartori, scomparso nel 2013. Ha pubblicato i racconti surreali ‘Pagine dal mare’ (Arnaud, 1989); le raccolte di versi ‘Itinera’ (Arnaud, 1992), ‘La stanza di Anna’ (Crocetti Editore, 1997) prefazione di Mario Luzi (Premio “Alpi Apuane” 1998), ‘Ad occhi aperti’ (Crocetti Editore, 2005) prefazione di Mario Luzi (Premio “Città di Alghero” 2005), (Premio Internazionale “Torri di Quartesolo” 2006), ‘AnnAlfabeti – impronte di linguaggi’ (Edizioni ‘unaluna’, 2010) con incisioni di Walter Valentini e prefazione di Maria Luisa Spaziani (Premio “Suio Terme” 2011), ‘Finché splendi amore’ (Valverde, Le Farfalle 2018) con una nota di Davide Rondoni. Nel 2000 ha vinto con la silloge ‘Senza anestesia’ il Premio Internazionale “Eugenio Montale”. Sue poesie sono uscite nell’Almanacco dello Specchio 2009, Mondadori. Ha curato per l’editore Crocetti la collana di CD audio “Voci della poesia contemporanea”, tra i quali Mario Luzi, Alda Merini, Maria Luisa Spaziani, Franco Loi.

Leggi di più
ATELIER 94
Poesia italiana

Giovanni Laera – Inediti

LAERAGiovanni Laera (1980) è un poeta originario di Noci, centro in provincia di Bari. Dottore di ricerca in “Linguistica italiana” presso l’Università degli Studi di Torino, è autore di diversi libri e articoli su lessico, onomastica e folclore nei dialetti del Mezzogiorno. Con il Centro Studi sui Dialetti Apulo-Baresi, di cui è socio fondatore, ha dato vita nel 2018 alla rivista “Lingua gnostra. Quaderni di studio sui dialetti apulo-baresi”. A giugno uscirà per Pietre Vive Editore il suo primo volume di poesie dialettali intitolato “Fiore che ssembe”.

Leggi di più
Senza categoria

Mario Famularo – Tre testi da “Favete linguis” (Anteprima editoriale)

IMG 20190526 WA0043Mario Famularo è nato nel 1983 a Napoli. Esercita la professione di avvocato a Trieste. Ha realizzato il portale dedicato alla poesia e alla critica letteraria Kerberos Bookstore. Ha curato la pubblicazione e la diffusione del “Breviario di metrica di base per pigri” (2014), organizzato le selezioni per le antologie di poesia “Arenae Florilegium”, Volumi I (2014) e II (2015), e seguito l’iniziativa “Kerberos Gymnasium”. Collabora con il sito “Laboratori Poesia" e con la rivista trimestrale Atelier. Ha pubblicato: "L’incoscienza del letargo" (Oèdipus, 2018). A giugno uscirà il suo nuovo libro, Fav?te linguis, per Ladolfi editore.

Leggi di più

Patrick McGuinness – Inediti (Traduzioni a cura di Giorgia Sensi)

MCGUINNESPatrick McGuinness è nato in Tunisia nel 1968 da madre belga di lingua francese e padre irlandese di terza generazione; scrive in inglese ma considera il francese ‘quasi’ la sua lingua madre, è professore di letteratura francese e letterature comparate all’Università di Oxford, e Fellow di St. Anne’s College. Divide il suo tempo tra Oxford, dove lavora, e Caernarfon, nel Galles settentrionale, dove vive, in famiglia parla gallese.
Poeta, romanziere, saggista, critico letterario, traduttore, editor, accademico, ha pubblicato, oltre la saggistica e le pubblicazioni accademiche, diverse opere di poesia e narrativa, tra cui le sillogi The Canals of Mars, Carcanet 2004; Jilted City, Carcanet 2010; il romanzo The Last Hundred Days, Seren, 2011; il memoir Other People's Countries: A Journey into Memory, Jonathan Cape, 2014; il romanzo Throw Me to the Wolves, Jonathan Cape, 2019.
In Italia sono state pubblicate le raccolte poetiche (I canali di Marte, poesie scelte, Mobydick 2006; L'età della sedia vuota (Jilted City), Il ponte del sale, 2011; Déjà-vu, poesie scelte, Interno Poesia Editore, 2019, tutte a cura e traduzione di Giorgia Sensi. Il romanzo Throw Me to the Wolves uscirà prossimamente in versione italiana per Guanda. Nel 2009, Patrick McGuinness è stato nominato Chevalier dans l'Ordre des Palmes Académiques dal governo francese per meriti verso la cultura francese.

Links: www.patrickmcguinness.org.uk

Leggi di più
Poesia estera

Eine Joutsijoki – Poesie da Peruuuttamattomia muutoksia (Traduzione di Antonio Parente)

EINEEine Joutsijoki (1943), pluripremiata scrittrice finlandese, è autrice di romanzi, libri per l’infanzia, sceneggiature cinematografiche e teatrali, diari di viaggio. In poesia, esordisce con la raccolta Pimeä tulee lasin lävitse (L’oscurità sopraggiunge dal vetro, Premio Runo-Kaarina 1995). La sua ultima raccolta si intitola Peruuuttamattomia muutoksia (Cambiamenti irrevocabili, 2018). In Italia, le poesie della Joutsijoki sono apparse sulla rivista Poesia (n. 307, settembre 2015) e online (es. Poetic Graffiti https://padlet.com/Biblit/PoeticGraffiti). I testi che qui presentiamo sono tratti dalla sua ultima raccolta.

Antonio Parente (1964) traduce testi letterari dal finlandese, dal ceco e dall'inglese. Ha pubblicato traduzioni di poesia contemporanea nelle riviste Atelier, Hebenon, Poesia, Semicerchio e Settentrione ed ha curato il volume Quando il sole è fissato con i chiodi - Poeti finlandesi contemporanei, ASEFI, Milano, 2002, nella precedente collana della rivista Hebenon. Ha sottotitolato un gran numero di film, anche per manifestazioni internazionali come la Mostra del Cinema di Venezia, il Festival di Milano e di Karlovy Vary. Inoltre, tiene corsi di traduzione letteraria all'Università di Firenze e di Turku (Finlandia). Come comeniologo si occupa della Panglottia e su quest'argomento ha pubblicato articoli e saggi su “Studia Comeniana et Historica” e su “Acta Comeniana”. È uno dei contributori dell'Encyclopaedia Comeniana, opera in due volumi di prossima uscita. Insieme alla moglie Viola C/apková, ha vinto, su proposta del Suomen kirjallisuuden tiedotuskeskus (Centro di informazione per la letteratura finlandese), il premio nazionale per la traduzione letteraria del 2004 conferito dal Ministro della Cultura Finlandese.

Leggi di più

Andrea Breda Minello – Inediti

ANDREA BREDA MINELLOAndrea Breda Minello (1978) è nato a Treviso, dove vive e lavora come docente. È poeta, traduttore, drammaturgo. Ha esordito in X quaderno di poesia contemporanea e ha edito Del dramma, le figure (Zona, 2015) e Yellow (Oèdipus, 2018). Come traduttore: Julien Burri, Se solamente (Kolibrìs, 2010), Anna de Noailles, Poesie d’amore (Aricpelago Itaca, 2019) con cui è stato finalista al Premio Marrazza. Un racconto è uscito in Le notti (Empirìa, 2003). Ha ultimato il suo primo romanzo. Sue poesie sono uscite su “Poesia”, “Nuovi Argomenti”, “L’Immaginazione”, “Versodove”. Collabora con “Testo a Fronte” e con “l’avantionline”.

Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Phronein nr.13
  • «L’ago del mondo in me» — Ospite: Mauro Ferrari
  • Habib Tengour, Attraversare/ Traverser.
  • Luca Ariano e Carmine De Falco, “I Naufraganti” (Industria & Letteratura, 2025)
  • «Come tenera acqua / come vena di roccia» — Anna Spissu e la donna albero

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • L’ago del mondo in me
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati