La forma dell’anima altrui – Poesie in omaggio a Seamus Heaneya cura diMaria Grazia Calandrone e Marco Sonzogni introduzioni diIrene...
IscrittoLuglio 28, 2021
Articoli1.155

Alexander Shurbanov, nato a Sofia (Bulgaria) nel 1941, è un poeta, traduttore, saggista, critico letterario e professore universitario, nonché dottore honoris causa nelle Università britanniche del Kent e del Surrey. Tre dei suoi sedici libri di poesia sono pubblicati anche in versione inglese con traduzione dello stesso autore. È il traduttore bulgaro dei “Racconti di Canterbury” di Chaucer, delle tragedie di Shakespeare, del “Paradiso perduto” di Milton e della sua tragedia “I nemici di Sansone”, delle poesie di Dylan Thomas e di numerosi altri poeti anglofoni. Per oltre quarant’anni, Shurbanov ha insegnato Letteratura Inglese presso l’Università di Sofia e ha pubblicato numerosi libri di critica sia in patria che all’estero.
Francesco Tomada è nato nel 1966 e vive a Gorizia. La sua prima raccolta di poesie, “L’infanzia vista da qui” (Sottomondo), è stata edita nel dicembre 2005 e ha vinto Premio Nazionale “Beppe Manfredi” per la migliore opera prima. La seconda raccolta, “A ogni cosa il suo nome” (Le Voci della Luna, 2008), e la terza, “Portarsi avanti con gli addii” (Raffaelli, 2014) hanno ricevuto riconoscimenti in diversi concorsi a carattere nazionale. Il lavoro più recente è “Non si può imporre il colore ad una rosa” (Carteggi Letterari, 2016).
Emilia Mirazchiyska, nata nel 1972 a Sofia (Bulgaria) è editrice e traduttrice bulgara. Ha tradotto dal bulgaro all’italiano con diversi co-traduttori/poeti italiani dei libri di alcuni importanti poeti bulgari: “Amore in piazza” di Vladimir Levchev (Terra d’Ulivi edizioni, 2016, insieme a Fabio Izzo); “La natura selvaggia” di Beloslava Dimitrova (Arcipelago Itaca Edizioni, 2017, insieme a Danilo Mandolini) e “Nel delta del mondo” di Aksinia Mihaylova (Edizioni Kolibris, 2017, insieme a Francesco Tomada).
Andrea De Alberti è nato nel 1974 a Pavia. Suoi testi sono presenti nell'Ottavo Quaderno Italiano di Poesia Contemporanea. Del 2007 è la raccolta Solo buone notizie per Interlinea; del 2010 Basta che io non ci sia per Manni; nel 2011 Litalìa per La Grande Illusion; nel 2017 Dall’interno della specie per Einaudi e nel 2019 La cospirazione dei tarli-L'universo di don Chisciotte per Interlinea.
Nel suo nome: intervista a Victor Attilio Campagna (a cura di Eleonora Rimolo) 1. Nominare le cose: quanto è importante...



Gianni Montieri è nato a Giugliano (Na) e vive a Venezia. Ha pubblicato: Avremo cura (2014) e Futuro semplice (2010). Suoi testi sono inseriti nella rivista Argo, nei numeri VIXI e H2O e nel numero 19 della rivista Versodove; sue poesie sono incluse nel volume collettivo La disarmata, (2014). È tra i fondatori del laboratorio di scrittura Lo squero della parola. Scrive su Doppiozero, minima&moralia, Huffington Post, Rivista Undici e Il Napolista, tra le altre. È redattore della rivista bilingue THE FLR. È nel comitato scientifico del Festival dei matti.

*
Carla Buranello, nata a Venezia, si è laureata presso l’Università Ca’ Foscari Venezia in Lingue e Letterature Straniere, facoltà di Anglo-Americano. Ha lavorato presso un’azienda commerciale internazionale con ruolo dirigenziale. Di recente ha intrapreso per passione un’attività di traduzione di poesie dall’italiano all’inglese e dall’inglese all’italiano. Ha stretto amicizia con la poetessa anglo-americana Anne Stevenson e ha iniziato a tradurne le poesie. Stevenson ne ha apprezzato il lavoro invitandola ad approntare una raccolta da pubblicare in Italia. La raccolta è stata pubblicata nel 2018 dall’editore IP Interno Poesia con il titolo Le vie delle parole. Ha tradotto anche un libro inglese di racconti ispirati alla scienza, non ancora pubblicato.
João Luís Barreto Guimarães è nato a Porto il 3 giugno 1967. Poeta e traduttore, divide il suo tempo tra Leça da Palmeira e Venade. O Tempo Avança por Sílabas riunisce 100 poesie selezionate dall'autore tra i dieci libri che ha pubblicato finora per diverse cade editrici tra cui Quetzal. I testi qui tradotti da Chiara De Luca ed Eleonora Rimolo sono tratti da Você está Aqui, (2013). Per il libro Mediterrâneo, nel 2016, gli è stato assegnato il Premio nazionale di poesia Antonio Ramos Rosa. Il suo lavoro è rappresentato in antologie poetiche e riviste letterarie di numerosi paesi.

Masuccio Gerardo nato nel 1991 a Battipaglia, vive a Milano dal 2010. Dopo gli studi classici, si è laureato in Giurisprudenza e poi in Economia, con tesi rispettivamente sul diritto d’autore e sull’editoria libraria, presso l’Università Bocconi, dove ha fondato il salotto letterario degli studenti. I suoi versi sono stati pubblicati in pamphlet, antologie e riviste letterarie. Lavora in Bompiani, dove cura i diritti e la collana di poesia “CapoVersi”.