La letteratura dialettale in Italia inizia la sua secolare tradizione nel Cinquecento, quando a proposito della questione della lingua fu...
Siamo arrivati al numero 100! Non mi sembra vero. Sono passati venticinque anni dall’aprile 1996, quando iniziammo la pubblicazione di...
Ma qui la morta poesì resurga. Dante, Purg. I, 7 I poeti sono specchi delle gigantesche ombre che l’avvenire...
Intendo partire da un dato linguistico, meglio, da una pulizia linguistica, necessaria ad evitarmi deviazioni rispetto al tema del convegno....
Del magmatico universo in cui ci ritroviamo sbattuti come un fascinoso incubo ciò che maggiormente ci ammalia, dandoci una furiosa...
Nessuno scriverebbe poesie se il problema della poesia fosse quello di farsi capire. Eugenio Montale Nel febbraio del 1950...
Introduzione L’idea di riproporre, in tempi di comunicazione globale, l’ipotesi di una linea regionale o locale per avvicinarsi alla poesia...
Il complesso della presenza – ancora riflessioni su chiarezza e oscurità in poesia – di Andrea Ponso – da Atelier...
Niente più contenuti