SISSA

Francesco Gabellini – tre inediti

GABELLINI


Francesco Gabellini
 è nato nel 1962 a Riccione. Ha pubblicato cinque raccolte di poesie in dialetto romagnolo: “Aqua de silénzie” (Acqua del silenzio, 1997) per l’Editore AIEP; “Da un scur a cl’èlt” (Da un buio all’altro, 2000); per le Edizioni La vita felice; “Sluntanès” Pazzini Editore, 2003; “Caléndre” Raffaelli editore 2008; “A la mnuda” Giuliano Ladolfi Editore 2011. Le sue opere sono risultate vincitrici o finaliste in numerosi concorsi letterari nazionali e sono state pubblicate su varie riviste culturali. Con il monologo in dialetto romagnolo “L’ultimo sarto” è stato finalista nel 2005 alla 48ª edizione del Premio Riccione per il teatro. Nel 2009 riceve il Premio Franco Enriquez per la drammaturgia. Negli anni 2010 e 2011 il monologo “Detector” viene portato in scena dall’attore Ivano Marescotti in vari teatri d’Italia, tra cui il Teatro dei Filodrammatici di Milano. Nel 2015 si classifica al secondo posto al Concorso Nazionale di Poesia Guido Gozzano. Nel 2016 pubblica un libro che raccoglie cinque monologhi per il teatro, sempre in dialetto romagnolo, dal titolo “Zimmer frei”, Il Vicolo Editore. Sempre durante il 2016 è risultato vincitore del Premio Galbiate di Poesia e secondo classificato al Premio Renato Giorgi di Sasso Marconi.

Francesco Gabellini
( inediti )

*

GABELLINI 01

E’ dòbie

Os-cia la Olga! Lia l’era bèla dafàt!
Era un’attrice finita!
Mè a n m’avsinèva gnènca
a la guardèva da dalòngh.
U n’era roba par mè, tròpa fèina,
còmm al sfòie, al savèva
ch’l’i n si putèva magnè.

L’è stè lia un dè, cla sfacèda,
ch’la m’à ciàp da strètt:
– mi piacerebbe, se non fossi così… –
e u n gn’avnìna la parola.
– Se non fossi così… – e l’è andè via.
E l’è stè fnìda ilè e mé a so arvènz sa ‘st’dòbie.
Così… se non fossi così… come?
Cumè ch’a sò mé? Cumè ch’avrìa da ès?
L’è ‘na vita ormai ch’a i pèns.
Cumè ch’a duvèva ès par lìa?

Ta t l’imàgin a spusè la Olga?!
Avèla ilè sa té, tótt i dè.
Che l’à spusè òun d’Igea, l’è andè a stè ilà.
E mé a so arvènz ichè, se mi dòbie.

La artòrna dal volte, se su marìd,
a i ò vèst te bar, da Gionni,
lia la n m’à gnènca arcnusù.
Mò mé a guardèva piò ma lò,
cusè ch’l’aveva che mé a n’ò mai avù?
L’è ènca poc blàc, un carghìn,
plèd, si ucéll.

E po’ la sera u m’è ‘vnù isè, vè,
dòp magnèd ch’a sèrmie ancora ma la tavla,
mé a ciachèva un’anùsa,
mu mé u m pìs da fnì ‘d magnè s’n’anùsa,
– Lidia, mé… cumè ch’a so mé? –
– Eh, t cì un pataca! –

Il dubbio

Accidenti la Olga! Lei era proprio bella! / Era proprio un’attrice! / Io non mi avvicinavo neppure / la guardavo da lontano. / Non era cosa per me, troppo fine, / come le sogliole, lo sapevo / che non si potevano mangiare. // È stata lei un giorno, quella sfacciata, / che mi ha messo alle strette: / – mi piacerebbe, se non fossi così… – / e non le veniva la parola. / – Se non fossi così… – ed è andata via. / Ed è finita lì e io sono rimasto con questo dubbio. / Così… se non fossi così… come? / Come sono io? Come dovrei essere? / È una vita ormai che ci penso. / Come dovevo essere per lei? // Te l’immagini sposare la Olga?! / Averla lì con te, tutti i giorni. / Che ha sposato uno di Igea, è andata a stare là. / E io sono rimasto qui con il mio dubbio. // A volte ritorna, con suo marito, / li ho visti al bar, da Johnny, / lei non mi ha neppure riconosciuto. / Ma io guardavo più lui, / che cosa aveva che io non ho mai avuto? / È anche poco bello, un ometto, / pelato, con gli occhiali. // E poi la sera mi è venuto così, / dopo mangiato, eravamo ancora a tavola, / io schiacciavo una noce, / a me piace finire di mangiare con una noce, / – Lidia, io… come sono io? – / – Eh, sei un patacca! * –

*

E’ pèn

La tò da sèmpra un chèl ad biove
e adès che nisòun i l magna piò
sa fàla? Da un dè a cl’èlt
la n va piò me forne?
Te prim l’è andè via Renato,
u s’è spusè. La Nico l’è andè
ma l’università. Sergio l’è mort.
Adèss at chèsa l’è tótt pèn, te garàg
biove, biove in sufètta ti baòl
ti armèrie, dimpartótt, biove
finènta te bagn. La nòta
u s sènt rusghè te scur.
Mò lia, t’un cert sèns, la i vò bèn
ma tótt che pèn, che da zètt, u s’asèca.

Il pane

Ha sempre preso un chilo di biove / e adesso che nessuno le mangia più / cosa fa? Da un giorno all’altro / non va più al forno? / Per primo è andato via Renato, / s’è sposato. La Nico è andata / all’università. Sergio è morto. / Adesso in casa è tutto pane, nel garage / biove, biove in soffitta nei bauli / dentro gli armadi, ovunque, biove / persino nel bagno. La notte / si sente rosicchiare nel buio. / Ma lei, in un certo senso, ci vuole bene / a tutto quel pane, che in silenzio, s’assecca.

*
GABELLINI 02
I fradèl

Duilio de vintòt e Tonino lò
invèci l’era de trènta
e i èra bòn da cumdè tótt.
I lavurèva insèn t’un bus ‘d butèga
i arlòg la radio al svèglie i tostapèn
«A sò andè apòsta a Rèmne
par armidì che pèz, a l’ò paghè mé
doggmèla frènch e in piò u i è e’ lavòr,
dam dismèla frènch e a la s-ciantàm»
Ta t vargugnèvte guasi té d’andè da lor
i era trop unèst, u t parèva
sèmpra da vlè prufitè. Mò brèv, però!
«L’è arvènza fura una rudlèina
però la sveglia la va bèn listès»
I stèva tótt dò at chèsa sla su ma
che lia la Pèima l’avèva nuvènt’an
«chi burdèl» la giva me spàc
«dam mèza pitura Armando
ch’u i pis e bacalà ma chi burdèl»
I giva ch’i durmès tótt tre insèn
a te lèt grand e quand la s’è fata frèda
lia la Pèima una matèina
ch’la pareva ‘na stètua ad mèrmar biènch
i s n’è incort chi burdèl ch’i era già vèc
sènza ès mai stè òmne dabòn.

I fratellI

Duilio del ventotto e Tonino lui / invece era del trenta / ed erano capaci di aggiustare tutto. / Lavoravano insieme in un buco di bottega / gli orologi la radio le sveglie i tostapane / «sono andato apposta a Rimini / per rimediare quel pezzo, l’ho pagato io / dodicimila lire e in più c’è il lavoro, / dammi diecimila lire e la chiudiamo lì» / Quasi ti vergognavi ad andare da loro / erano troppo onesti, ti sembrava / sempre di volerne approfittare. Ma bravi, comunque! / «È rimasta fuori una rotellina / però la sveglia va bene lo stesso» / Stavano tutti due in casa con la mamma / che lei la Palma aveva novant’anni / «quei bambini» diceva alla bottega / «dammi mezza pittura Armando / che gli piace il baccalà a quei bambini» / Dicevano che dormissero tutti tre insieme / nel letto grande e quando si è fatta fredda / lei la Palma una mattina / che sembrava una statua di marmo bianco / si sono accorti quei bambini di essere già vecchi / senza essere mai stati veramente uomini.


Francesco Gabellini è nato nel 1962 a Riccione. Ha pubblicato cinque raccolte di poesie in dialetto romagnolo: “Aqua de silénzie” (Acqua del silenzio, 1997) per l’Editore AIEP; “Da un scur a cl’èlt” (Da un buio all’altro, 2000); per le Edizioni La vita felice; “Sluntanès” Pazzini Editore, 2003; “Caléndre” Raffaelli editore 2008; “A la mnuda” Giuliano Ladolfi Editore 2011. Le sue opere sono risultate vincitrici o finaliste in numerosi concorsi letterari nazionali e sono state pubblicate su varie riviste culturali. Con il monologo in dialetto romagnolo “L’ultimo sarto” è stato finalista nel 2005 alla 48ª edizione del Premio Riccione per il teatro. Nel 2009 riceve il Premio Franco Enriquez per la drammaturgia. Negli anni 2010 e 2011 il monologo “Detector” viene portato in scena dall’attore Ivano Marescotti in vari teatri d’Italia, tra cui il Teatro dei Filodrammatici di Milano. Nel 2015 si classifica al secondo posto al Concorso Nazionale di Poesia Guido Gozzano. Nel 2016 pubblica un libro che raccoglie cinque monologhi per il teatro, sempre in dialetto romagnolo, dal titolo “Zimmer frei”, Il Vicolo Editore. Sempre durante il 2016 è risultato vincitore del Premio Galbiate di Poesia e secondo classificato al Premio Renato Giorgi di Sasso Marconi.

Fotografia di proprietà dell’autore.