• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • L’ago del mondo in me
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
  • Anteprima
  • Indici e Numeri 1-100
  • Abbonamenti

Mese: Febbraio 2020

Marije Langelaar – Tre inediti (traduzione di Marco Bini)

langelaarjpg 768x768Marije Langelaar (Goes, 1978) è artista e poeta. Ha conquistato il pubblico letterario con la sua prima raccolta poetica De rivier als vlakte (The river as plain). Con la sua seconda raccolta, De schuur in (Into the shed), è stata premiata al biennale Hugues C. Pernath Prize, e il suo libro è stato nominato per il Jo Peters Poetry Prize e per il J.C. Bloem Prize. La sua ultima raccolta di poesie Vonkt (It Sparks) ha vinto il Jan Campert prize 2017, l’Awater Poetry Prize ed è stata candidata per il VSB Poetry Prize.

Marco Bini (1984) vive e lavora a Vignola (MO). Laureato in Lettere moderne all'Università di Bologna, scrive poesie e traduce da inglese, tedesco e francese. Collabora con l'organizzazione di Poesia Festival in provincia di Modena. Nel 2011 ha pubblicato per Ladolfi editore Conoscenza del vento (Premio Giusti e finalista Premio Camaiore), e nello stesso anno suoi testi sono apparsi sull'antologia La generazione entrante (Ladolfi editore). Nel 2013 ha autoprodotto con Anonima Impressori di Bologna una plaquette in tiratura limitata, Posto unico. Poesia sul cinema. Nel 2015 è uscita la sua seconda raccolta di poesie, Il cane di Tokyo (Giulio Perrone editore).È redattore della rivista «Atelier», e collaboratore anche della versione online per la quale traduce poeti di lingua inglese.
Leggi di più

Bruno Lugano – Tre inediti

headerBruno Lugano (20 febbraio 1941 / 13 dicembre 2017), è stato un noto poeta lucchese intimista ed ispirato, dedito alla poesia per vocazione sin da ragazzo, quando “orfano di padre e di figlio di poca madre” studiava a memoria classici della letteratura italiana e inglese che trovava nella biblioteca del collegio locale durante pomeriggi solitari. Ha iniziato a scrivere a metà degli anni '50 e poi assiduamente a più riprese durante tutto il corso della sua vita. Ha Partecipato a numerosi Reading di Poesia ed è stato molto apprezzato e stimato dai suoi conterranei che ebbero il privilegio di ascoltarlo e conoscerne l’autenticità, il suo modo di vivere anticonvenzionale e provocatorio. Nonostante non abbia mai ricercato la pubblicazione, se non da giovane con le prime stampe in alcune riviste di editoria alternativa contenenti sue riflessioni e poesie, nel 1977 ha partecipato alla raccolta "Carconia" - Ed. Maria Pacini Fazzi – ed è uscito, per Marco Saya Edizioni - 2016 - la raccolta "Nel rovescio del perdono". Ha partecipato attivamente e collaborato a siti di poesia e scrittura, con inserti poetici e blog. Un riuscito CD di sue poesie, con la regia di Gianmarco Montesano, interpretato dall'attore Umberto Marchesani e accompagnate alla chitarra da Roberto Magri, è stato prodotto da Poleschi Arte – e dal pittore Marino Consani nel 2013 – La sua personalità e le sue poesie compaiono in riviste di letteratura, pagine social di scrittura, magazine di poesia e di stampa alternativa.
Leggi di più

Antonio Fiori – Tre inediti

Foto A.FioriAntonio Fiori è nato a Sassari nel 1955. Nel 2004 è tra i sette poeti vincitori per la silloge inedita al Premio Montale Europa e nel 2019 ha ricevuto il riconoscimento 'Per una vita in poesia' al Premio Lorenzo Montano. Ha pubblicato: Sotto mentite spoglie (Manni, 2003), La quotidiana dose (Lietocolle, 2006), Trattare la resa (Lietocolle, 2009), In merceria (Carlo Delfino, 2012), Nel verso ancora da scrivere (Manni, 2018). Suoi testi sono apparsi su ‘L’immaginazione’, ‘Mathesis' e 'Gradiva'. Tra il 2005 e il 2010 è stato redattore nei blog letterari Via delle belle donne e Oboe sommerso. Dal 2015 collabora come recensore al mensile ‘Poesia’.
Leggi di più

Monica Guerra – testi da “Nella moltitudine” (Il Vicolo, 2020) Anteprima editoriale

Monica GuerraMonica Guerra è nata a Faenza il 4 ottobre 1972. Nel 2019 la sua silloge breve Spezzare il pane ha ottenuto il Premio Arcipelago Itaca, nello stesso anno la sua raccolta Expectation in lingua inglese è stata pubblicata nel Journal of Italian Studies, sezione italiana, per il NeMLA (Northeast Modern Language Association). Nel 2018 ha tradotto in italiano una sezione dell’antologia Hundred Great Indian Poems, curata da Abhay K. (Bloomsbury India, 2018). La sua pubblicazione Sulla Soglia-On the Threshold (Samuele Editore, 2017), auto tradotta con la collaborazione del poeta Patrick Williamson, ha ricevuto una Menzione d’onore alla XXXII edizione del Premio Lorenzo Montano. Il libro è stato pubblicato in spagnolo per Uniediciones Sello Editorial, con traduzione di Antonio Nazzaro. Sotto Vuoto (Il Vicolo, 2016) ha vinto nel 2017 il Premio Letterario Giovane Holden e ha ricevuto una menzione alla XXXI edizione del Premio Lorenzo Montano, nello stesso anno l’autrice ha ottenuto il Premio Gutenberg intitolato a Luciana Notari, categoria inediti. Semi di sé (Il Ponte Vecchio, 2015) seguiva il saggio intitolato Il respiro dei luoghi, scritto a quattro mani con il sociologo Daniele Callini (Il Vicolo 2014). L’opera di Monica Guerra ha ricevuto negli anni diversi riconoscimenti e menzioni d’onore, alcuni tra questi: Premio Dino Campana, San Domenichino, Salvatore Quasimodo, Premio città di Martinsicuro. Suoi testi sono presenti in antologie contemporanee e collabora con alcune riviste letterarie. L’autrice cura dal 2016 la rassegna Poetry a Faenza e ha organizzato le prime due edizioni del Festival di Poesia Tres Dotes. È presidente dell’Associazione IndependentPOETRY. (www.independentpoetry.org). www.monicaguerra.it

Leggi di più
Poesia italiana

Sara Vergari – Due inediti

ImmagineverrrSara Vergari (Firenze, 1995) Ha studiato Lettere moderne a Firenze dove si è laureata con una tesi su Il trentesimo anno di Ingeborg Bachmann. Sta per laurearsi in Filologia moderna con indirizzo editoriale presso l’Università Cattolica di Milano con un lavoro su I dialoghi con Leucò di Pavese. Collabora con Poetarum Silva e altre riviste.
Leggi di più

Luca Picco – Due inediti

b nLuca Picco, nato a Udine nel 1981. Laureato in Lettere e in Storia della Scienza, lavora quotidianamente le parole per professione e passione. Ha pubblicato Verso Walden, sua prima raccolta poetica, nel 2018 in cinquanta volumi unici, rilegati a mano e numerati per una scelta di autoproduzione totale. È curatore di Incroci, un progetto di artigianalità editoriale. Ha pubblicato alcuni inediti su PoetarumSilva.
Leggi di più

Lorenzo Mele – Tre inediti

MELELorenzo Mele (1997) nasce in Germania e cresce in Italia. Ha pubblicato “Tu mi abbandoni” (Edizioni La Gru, 2018) e “Dove non splendi” (Controluna, 2019). È direttore della rivista “Il visionario”. Suoi versi sono apparsi su Clandestino, L’altrove, Inverso, Poesia del nostro tempo. Attualmente vive a Roma.
Leggi di più

Lorenzo Baldassarri – Tre inediti

Immagine1Lorenzo Baldassarri, nato il 28 settembre 1997 a Roma. Dopo aver conseguito la maturità classica nel 2016, mi sono iscritto alla facoltà di Economia dell’Università La Sapienza, dove attualmente studio. Nel 2019 quattro miei testi inediti sono stati scelti e commentati su La Repubblica, due rispettivamente da Gilda Policastro sull’edizione romana e altri due da Maurizio Cucchi in quella milanese. Altri testi inediti sono apparsi su “Inverso, giornale di poesia” e sul blog “Poesia del nostro tempo”.
Leggi di più
Poesia italiana

Loriana d’Ari – Tre inediti

Jzg577q .jpegLoriana d’Ari vive a Genova, dove lavora come psicoterapeuta.
Ha pubblicato su riviste e blog letterari.
Leggi di più

Antonio Colinas – Tre inediti (traduzione di Isabella Tomassetti)

DSC 8196 2Antonio Colinas (La Bañeza, 1946) è poeta, romanziere, saggista e traduttore. Le sue prime raccolte poetiche risalgono al 1969 (Poemas de la tierra y de la sangre e Preludios a una noche total) e proprio nel 2019, a cinquanta anni dal suo debutto come poeta, è stato insignito di due prestigiosi premi concessi da istituzioni italiane: il “Premio Lerici Pea alla carriera” e il “Premio Dante Alighieri”. La sua dedizione alla poesia è stata costante nel tempo e gli è valsa altri importanti riconoscimenti come il “Premio Nacional de Literatura” (1982) e il “Premio Reina Sofía de Poesía Iberoamericana” (2016).

Isabella Tomassetti insegna Letteratura spagnola presso l’Università di Roma “La Sapienza”. È specialista in poesia spagnola dei secoli XV e XVI ma si è dedicata anche alla letteratura contemporanea con saggi e traduzioni su Unamuno e María Zambrano. Attualmente prepara la traduzione di un’antologia di poesie di Antonio Colinas.

Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Rimbaud Vuelve a Casa #9: Serge Berna, «Nous clamons la mort du Christ-Dieu pour qu’enfin vive l’Homme»
  • Giovanna Cristina Vivinetto — Inediti
  • Giammarco Di Biase, “Solo le bestie” (Marco Saya, 2025) – Anteprima Editoriale
  • Claudio Recalcati, “Vittima delle rose” (Samuele Editore, 2024)
  • «Il tempo», poesie inedite di Luca Tognoni

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • L’ago del mondo in me
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
  • Anteprima
  • Indici e Numeri 1-100
  • Abbonamenti
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati