• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia

Mese: Settembre 2019

Poesia italiana

Laura Pugno – L’alea (Giulio Perrone editore, 2019) Anteprima editoriale

PUGNO3Laura Pugno è nata a Roma nel 1970. È autrice di romanzi, poesia, saggi e testi teatrali. Ha vinto il Premio Campiello Selezione Letterati, il Frignano per la Narrativa, il Premio Dedalus, il Libro del Mare e il Premio Scrivere Cinema per la sceneggiatura. Dal 2015 dirige l'Istituto Italiano di Cultura di Madrid. Ha insegnato Traduzione all'Università La Sapienza e tradotto una decina di romanzi e saggi dall’inglese e dal francese. Collabora con “L’Espresso” ed “Elle”, e con il sito “Le parole e le cose 2”. Ha collaborato con le redazioni cultura di Repubblica Roma, il manifesto e con Rai Educational per il progetto RaiLibro. Ha creato, insieme ad Annamaria Granatello, il Premio Solinas Italia-Spagna per il miglior soggetto cinematografico per l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid. Inoltre, ha ideato il Festival diffuso di poesia e scrittura I quattro elementi e il ciclo “E3 + - Encuentros Editores Escritores”, con il Forum del Libro Italia Spagna.
Cura, insieme ad Andrea Cortellessa e Maria Grazia Calandrone, la collana di poesia I domani per l'editore Nino Aragno. Dal 2018 è nella giuria del Premio Solinas per il Lungometraggio. Ha pubblicato sei romanzi: La metà di bosco (Marsilio 2017), La ragazza selvaggia (Marsilio 2016), Premio Campiello Selezione Letterati 2017, La caccia (Ponte alle Grazie 2012) Premio Frignano 2013 per la Narrativa, Antartide (Minimum Fax 2011), selezione Premio Ultima Frontiera e Premio Maria Teresa Di Lascia, Quando verrai (Minimum fax) 2009, selezione Premio Volponi, Sirene (Einaudi), Premio Libro del Mare 2008 e Dedalus 2009; selezione Premio Bergamo, una raccolta di racconti: Sleepwalking (Sironi 2002).
sei raccolte poetiche: I legni (Pordenonelegge/Lietocolle 2018),  Bianco (Nottetempo 2016), Nácar (Huerga & Fierro 2016), La mente paesaggio (Perrone 2010), Il colore oro (Le Lettere 2007, con foto di Elio Mazzacane), Tennis (Nuova Editrice Magenta, con Giulio Mozzi, 2002). Inoltre, ha pubblicato: il saggio In territorio selvaggio. Corpo, romanzo, comunità (Nottetempo, 2018) e i testi teatrali di DNAct (Zona 2008).
Nel 2007 ha interpretato Il Desiderio preso per la coda di Pablo Picasso per Il Consiglio Teatrale di Rai Radio 3 e ha collaborato al programma Il sogno di mezzanotte di Radio3 Suite.
Con la sceneggiatura tratta da Sleepwalking ha vinto il Premio Scrivere Cinema per il Miglior Script all’Autumn Film Festival, Verona 2005, ed è stata selezionata per il 29esimo workshop internazionale di sceneggiatura Equinoxe TBC 2007, Royal Resort, Evian (Francia).
È presente in varie antologie di prosa e poesia, tra cui: Panamericana (La Nuova Frontiera 2016) a cura di Alessandro Raveggi; Nuovi poeti italiani 6, a cura di Giovanna Rosadini, (Einaudi 2012); Narratori degli Anni Zero, a cura di Andrea Cortellessa, (Ponte Sisto 2011); Poeti degli Anni Zero, a cura di Vincenzo Ostuni, (Ponte Sisto 2011); il Decimo quaderno italiano di poesia contemporanea, a cura di Franco Buffoni, Marcos y Marcos (2010); La storia siamo noi. Quindici scrittori raccontano l’Italia dal 1948 ad oggi, a cura di Mattia Carratello (Neri Pozza 2008) e La qualità dell’aria, a cura di Nicola Lagioia e Christian Raimo, Minimum Fax (2004).
Ha fatto e fa parte del Comitato di Lettura per le classifiche Pordenonelegge-Dedalus/L'Indiscreto. 
Ha partecipato e partecipa a numerosi festival di poesia e prosa in Italia e all’estero, tra cui: Letterature Festival Internazionale di Roma, Romapoesia, Poesia a Roma: 10 autrici e 10 autrici, letture-conversazioni a cura di Valerio Magrelli al Teatro Argentina, Festival Eñe a Madrid, Festival di poesia di Granada, Festival di poesia di Bratislava, Scrittori in città a Cuneo, Settembre dei poeti/Cabudanne de sos poetas a Seneghe, Isola delle Storie a Gavoi, FirenzePoesia, Absolute Poetry Festival a Monfalcone, Shanghai International Literary Festival, Caprienigma, Giornata Mondiale della Poesia a Zagabria, Festival International de Littérature di Montreal, Pordenonelegge, "Récital Poétique" alla Bibliothèque Nationale d'Algérie, IV Festival de Poesia d'Oliva (Valencia), Casa della Poesia di Milano, Leggendo Metropolitano a Cagliari, Sola Poesia – Longiano Condotta Poetica, Quantestorie a Macerata, Macchine della Poesia - Altre Voci a Castell'Arquato, Women Fiction’s Festival a Matera, Parcopoesia e molti altri.
Leggi di più

Enrico Barbieri – Tre inediti

59188968 2561960107171476 3958300469117321216 nEnrico Barbieri è nato a Pavia il 19 gennaio del '76. Ha studiato alla Scuola Paolo Grassi di Milano, lavorando per anni in teatro e come educatore teatrale a Pavia. Dai 14 anni in poi si dichiara "un amante dei libri tanto da rimanere in braghe di tela pur di possedere le pubblicazioni che mi interessavano". Attualmente vive tra Milano e Pavia.

Leggi di più

Palissandreide di Saša Sokolov – Lettura di Paola Ferretti

SOKOLOV COPERT ROMANZOPalissandreide di Saša Sokolov (Atmosphere libri, 2019) 
Traduzione  a cura di Mario Caramitti



Il tracollo del tempo, la patria come caos:
Lettura a cura di Paola Ferretti



Un autore russo tra i più apprezzati in patria e in Occidente – dove tuttora risiede, dopo essere emigrato nel 1975 - arriva in traduzione in Italia con un romanzo “fantastorico” che, dato alle stampe nel 1985, si legge oggi come un classico del postmodernismo: Palisandrija. Di Saša Sokolov, classe 1943, era già stato tradotto in anni recenti La scuola degli sciocchi, un'opera che risale all'anno dell'emigrazione. Se in quel primo romanzo non si aveva un vero intreccio, ma “un reticolato di intrecci convergenti e divergenti” - come scrive in altra sede Mario Caramitti, traduttore e curatore del volume uscito nel marzo 2019 presso l'editore romano Atmosphere Libri - qui le storie si sfilacciano in infilate di vignette, sovraffollate di un ingorgo di personaggi-fantocci tra cui spiccano per rilievo e colore i protagonisti della politica sovietica, dalla Rivoluzione fino ai primi anni '80 del secolo scorso.

Leggi di più

Vladislav Chodasevi? – Non è tempo di essere (Bompiani editore, 2019 – Anteprima editoriale)

CHODASCEVIC
Vladislav Chodasevi? nacque a Mosca nel 1886. Subì l’influsso del Simbolismo, ma professò sempre un profondo culto per i classici ottocenteschi. Protagonista della grande stagione della letteratura russa di inizio Novecento, lasciò la Russia in seguito alla Rivoluzione d’Ottobre insieme alla moglie Nina Berberova. Figura dominante nei circoli dell’emigrazione, dopo essere vissuto in Boemia e a Berlino si trasferì a Parigi, dove morì nel 1939.


Caterina Graziadei
è una slavista, saggista e accademica italiana. È la voce italiana di alcuni dei poeti e dei narratori più importanti del Novecento russo, come Marina Cvetaeva, Vladimir Nabokov e Vladislav Chodasevi?. È attiva da decenni nella ricerca e nella diffusione della poesia russa contemporanea.

Leggi di più
CHODASCEVIC
Poesia estera

Nicanor Parra – L’ultimo spegne la luce (Bompiani editore, 2019 – Anteprima editoriale)

PARRANicanor Parra (1914-2018) è stato uno dei massimi poeti sudamericani della modernità. Dopo l’esordio negli anni trenta, si laureò negli Stati Uniti in meccanica razionale e insegnò all'università di Santiago del Cile. La sua antipoesia, un’espressione poetica venata di umorismo, concisa, che si rifà a metri e linguaggi colloquiali, gli garantì presto una fama consolidata e lo rese una delle maggiori voci della poesia in lingua spagnola. Candidato più volte al Premio Nobel, ricevette i più importanti riconoscimenti letterari ispanici, tra cui il Premio Cervantes nel 2011.

Matteo Lefèvre (1974) è un critico, traduttore e accademico italiano, docente di Lingua e Traduzione spagnola presso l’università di “Tor Vergata”. È la voce italiana di José Agustín Goytisolo, Gabriela Mistral e Nicanor Parra. Autore di saggi e monografie in materia di storia e teoria della traduzione, ha collaborato con la Rai e vive a Roma.

Leggi di più
PARRA
Poesia estera

John Ashbery – Autoritratto entro uno specchio convesso (Bompiani editore, anteprima editoriale)

ashbery john

John Ashbery (1927-2017) è stato uno dei maggiori poeti postmoderni di lingua inglese. Nato a Rochester, New York, dopo gli studi a Harvard e alla Columbia University è vissuto per anni in Francia. Da forme aperte ma ancora soggette a convenzioni tradizionali è approdato a espressioni oniriche e complesse, sostenute da un'ispirazione poetica che non ha mai conosciuto interruzioni. Per la sua vasta produzione poetica ha ricevuto tutti i più importanti premi letterari americani.


Damiano Abeni (1956) è nato a Brescia. Epidemiologo per formazione, traduce poesia americana da oltre quarant’anni. È la voce italiana di Lawrence Ferlinghetti, Mark Strand, John Ashbery e Charles Wright. Cittadino onorario per meriti culturali di Tucson e Baltimora, vive a Roma.

Leggi di più
Niente più contenuti
Torna alla Homepage

Recent Posts

  • Luca Ariano e Carmine De Falco, “I Naufraganti” (Industria & Letteratura, 2025)
  • «Come tenera acqua / come vena di roccia» — Anna Spissu e la donna albero
  • Evaristo Seghetta Andreoli, “Epiloghi” (Interno Poesia, 2025) — Anteprima editoriale
  • «L’ago del mondo in me» — Ospite: Pietro Russo
  • Paula Meehan — «Ogni filo d’erba è una runa / incisa dalla brina»

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati