• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia

Mese: Luglio 2019

Laura Turci – Inediti (dialetto romagnolo)

TURCILaura Turci è nata e vive a Meldola, un paese in provincia di Forlì. Scrive in dialetto meldolese. Presso la casa editrice "Il Ponte Vecchio" di Cesena ha pubblicato la raccolta "Al carvaj" (Le crepe) nel 2006, seguita nel 2012 dalla ristampa dello stesso volume con l'aggiunta di altre nuove poesie. Sempre nel 2012 è parte dell' antologia "Minorities not minority", una raccolta di poeti dialettali romagnoli tradotti in inglese, edito dalla casa editrice gallese " Cinnamon Press", in collaborazione con la casa editrice "Moby Dick" di Faenza. Nel 2013 alcune poesie sono state pubblicate sulla rivista "RAK" (Revue aktualnej kultury) di Bratislava, tradotte in slovacco da Dagmar Crocanova. Nel 2014 è presente nell'antologia dei poeti italiani in dialetto e in altre lingue minoritarie "L' Italia a pezzi" a cura di M. Cohen, V. Cuccaroni, G. Nava, R. Renzi, C. Sinicco, ed edita da Gwinplaine. Nel 2015 partecipa all'antologia di poeti dialettali traduttori "Con la stessa voce" edita da LietoColle ed a cura di P. Marelli e M. Noris. Sue poesie sono apparse su varie riviste in cartaceo ed on-line come "La Lùdla", "Confini", "Argo", "Perigeion", "Versante ripido".

Leggi di più

Alessandro Grippa – Tre inediti

66199029 645043875994282 6158414088016756736 nAlessandro Grippa (1988), vive a Caravaggio. Diplomato al biennio di Arti Visive all’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano, lavora oggi come docente. È presente nell’antologia “Zenit Poesia”, a cura di Stefano Guglielmin e Maurizio Mattiuzza (Milano, La Vita Felice, 2015). “Opera in terra” (LietoColle-Pordenonelegge, 2016 – Premio Europa in versi 2017, Sezione Giovani) è la sua prima raccolta di poesia.
Leggi di più

Davide Castiglione – Tre inediti

Castiglione fotoDavide Castiglione (Alessandria, 1985) è docente di materie letterarie e linguistiche all’Università di Vilnius in Lituania. Si è laureato a Pavia con una tesi su Vittorio Sereni traduttore da William Carlos Williams, e dottorato a Nottingham (Inghilterra) con una tesi sulla difficoltà nella poesia angloamericana, poi divenuta libro (Difficulty in Poetry: a Stylistic Model, Palgrave 2019). Ha pubblicato articoli scientifici e gestisce un sito personale che ospita letture di altri poeti. Sue poesie sono state pubblicate su varie antologie e riviste, tra cui «Poesia» (con una nota di Maria Grazia Calandrone). Ha partecipato ad alcuni concorsi di poesia, risultando finalista all’ultima edizione del Lorenzo Montano per l’inedito e vincitore, sempre per l’inedito, al premio Renato Giorgi. È autore di due raccolte poetiche: Per ogni frazione (Campanotto, 2010), e Non di fortuna (Italic Pequod 2017). I testi qui proposti fanno parte di una raccolta inedita provvisoriamente intitolata Doveri di costruzione.
Leggi di più
Inediti

Ugo Magnanti – Tre inediti

57437520 10216495337967792 7082667728443539456 nUgo Magnanti ha pubblicato diverse opere di poesia, tra le quali, più recentemente, Il nome che ti manca, peQuod, con due note di Carlo Bordini e Rino Caputo, 2019; il poemetto in ‘stanze’ L’edificio fermo, con prefazione di Antonio Veneziani e una nota di Cristina Annino, FusibiliaLibri, 2015; e la plaquette Ciclocentauri, con tavole di Gian Ruggero Manzoni, FusibiliaLibri, 2017. Fra le curatele Quanto non sta nel fiato, tutte le poesie della poetessa serba Duška Vrhovac, prefazione di Ennio Cavalli, FusibiliaLibri, 2015; Sogni di terre lontane, di Gabriele D’Annunzio, prefazione di Pietro Gibellini, Scoprirenettuno, 2010. Fra le tante presenze a manifestazioni di poesia, nel 2012 ha partecipato al 49° “Festival internazionale degli scrittori di Belgrado”. Ha ideato e diretto numerosi eventi letterari e ‘azioni poetiche’ in varie città italiane, con centinaia di presentazioni, incontri, rassegne, letture. Nel 2010 ha ideato e diretto “Nettuno Fiera di Poesia”: poeti, libri di poesia, piccoli editori nel Lazio. Insegna materie letterarie in un istituto superiore.
Leggi di più

Simone Maria Bonin – Inediti

BONIN MARIASimone Maria Bonin è nato a Venezia nel 1993. È laureato in Matematica ed Economia all’Università di Warwick, nel Regno Unito, ha proseguito gli studi specialistici ad Aarhus, in Danimarca, dove svolge ora un dottorato di ricerca. Ha vissuto diversi mesi in Costa Rica nel 2009.
Assieme a Gerardo De Stefano ha curato la collana di poesia "Rigor Mortis” di Thauma Edizioni pubblicando Atlantide: Poesie, Prose e Corrispondenze di Hart Crane, prima traduzione italiana dell’opera completa del poeta americano. Nel 2017, pubblica Tratti primi per Arcipelago Itaca Edizioni. Vincitore del premio Ritratti di Poesia.140 (2017), collabora come traduttore con la rivista letteraria online 'Inkroci'. Suoi testi sono apparsi su “VersoDove”, "Nazione Indiana", “Vallejo & Co” e “Revista Brasileira” (in traduzione spagnola e portoghese) e su "Poesia", con nota critica di Maria Grazia Calandrone. Sue traduzioni del poeta peruviano Nilton Santiago sono uscite su Testo a Fronte (volume 58).
Leggi di più

Giancarlo Sissa – Inediti

SISSA GIANCARLOGiancarlo Sissa è nato a Mantova nel 1961. Vive a Bologna. Come poeta ha pubblicato nel 1997 “Laureola” (Book Editore), nel 1998 “Prima della tac e altre poesie” (Marcos y Marcos), nel 2002 “Il mestiere dell'educatore” (Book Editore), nel 2004 “Manuale d'insonnia” (Aragno), nel 2008 “Il bambino perfetto” (Manni), nel 2015 “Autoritratto (poesie 1990-2015)” (italic/pequod) e “Persona minore” (qudulibri). E' presente in diverse antologie fra cui L'occhio e il cuore, poeti degli anni '90 (Sometti, 2000), Il pensiero dominante, poesia italiana 1970-2000 (Garzanti, 2001), Le parole esposte, fotostoria della poesia italiana del novecento (Crocetti, 2002), Poesia della traduzione (Sometti, 2003), Parole di passo, trentatre poeti per il terzo millennio (Nino Aragno, 2004), Trent'anni di Novecento (Book Editore, 2005), La linea del Sillaro (Campanotto, 2006), Vicino alle nubi sulla montagna crollata (Campanotto, 2008), Calpestare l’oblio (Argo, 2010), 100Thousand Poets for change primo movimento (qudu libri, 2013), I volti delle parole (Fondazione TitoBalestra onlus, fotografie di Daniele Ferroni, prefazione di Sebastiano Vassalli, 2014), Non ti curar di me se il cuor ti manca (qudulibri, 2015 e 2016), Sulla scia dei piovaschi - poeti italiani tra due millenni (Archinto, 2016), Passione Poesia – Letture di poesia contemporanea 1990-2015 (Edizioni CFR, 2016), Centrale di Transito (ceci n’est pas une anthologie) (Giulio Perrone Editore, 2016), Officine della Poesia 1. Bologna (Kurumuny Editore, 2018),Verso le sei di sera in Corte Dandini (peQuod Editore 2018), Ritratti di poeta (puntoacapo Editore 2019). Nel 2019 dalla collaborazione con il fotografo Daniele Ferroni è nato “L’ultimo ballerino dell’aia” tradotto in russo da Kristina Landa con prefazione di Giampiero Neri e postfazione di Vittorio Cozzoli (Edizioni Lumacagolosa). Le sue poesie sono tradotte in diverse lingue europee.

Leggi di più

Francesco Macciò – Tre inediti

francesco maccio 768x768Francesco Macciò è scrittore, saggista e vive a Genova. Sotto pseudonimo ha pubblicato il romanzo Come dentro la notte (Lecce, Manni, 2006). Ha curato il volume di studi su Giorgio Caproni Queste nostre zone montane, con introduzione di Giovanni Giudici (Genova, 1995). Libri di poesia: Sotto notti altissime di stelle, prefazione di Luigi Surdich, La Spezia, Agorà, 2003 / Matisklo, 2013, introduzione di Mirko Servetti; L’ombra che intorno riunisce le cose, Lecce, Manni, 2008; Abitare l’attesa, prefazione di Gabriela Fantato, Milano, La Vita Felice, 2011 (finalista Premio Volterra Ultima Frontiera 2012, finalista Premio Internazionale Mario Luzi 2014/2015), L’oscuro di ogni sostanza (prefazione di L. Surdich, La Vita Felice, 2017). Ha vinto il Premio “Cordici” di poesia mistica e religiosa (2009) e il “Satura città di Genova” (2012). È direttore artistico del festival TorrigliaInArte e promotore della rassegna Incontri con gli scrittori presso il Liceo Sandro Pertini di Genova.
Leggi di più

Fabio Michieli, Dire – Recensione di Umberto Piersanti

Nel teatro del mondo “la vita che non chiesi ma divenne / consegno ora al destino che mi spetta” (p....
Leggi di più

Roberto Masi, Orfeo in fonte santa – Nota di lettura di Luciano Nanni

Recensione Orfeo in Fonte Santa , poesia Autore: Roberto Mosi Edizione: Giuliano Ladolfi Editore, Borgomanero 2019 In copertina: Mascherone di...
Leggi di più
62209968 362377237815862 2440736133705891840 n
Recensioni

Stefano Taccone, Sogniloqui – Nota di lettura di Stefano Vitale

Stefano Taccone SOGNILOQUI ovvero il racconto come folgorazione critica Sogniloqui. Ovvero un intreccio di sogni ed eloquio, un rincorrersi di...
Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Carol Ann Duffy, “Elegie” (Crocetti Editore, 2025)
  • Francesco Tripaldi — Inediti
  • Ruben Londero — Inediti
  • Rimbaud Vuelve a Casa #7: Mohammed Khaïr-Eddine, «Tu fais une entorse rouge à mon aube macérée dans l’alcool des rixes».
  • Claudia Di Palma — Inediti

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati