Multiverso, Carlo Di Legge (Puntoacapo, 2018) Un viaggio infinito nell’indefinito Nota di lettura di Eleonora Rimolo “Multiverso” di Carlo Di...
Mese: Luglio 2018
Valerio Succi nasce nel 1998 a Lugo, in provincia di Ravenna. Abita a Bagnacavallo, fino a quando non inizia a frequentare la facoltà di lettere presso l'Università di Bologna, città dove attualmente vive. Precedentemente ha pubblicato in due antologie: «Novecento non più – verso il Realismo terminale», La Vita felice, 2016 e «Nessun dannato orologio», SENSOINVERSO Edizioni, 2015.
Di prossima pubblicazione la sua opera prima, presso Terre D'ulivi edizioni, «Primo».
Temeraria gioia, Eleonora Rimolo (Ladolfi 2017) Nota di lettura di Alfonso Guida “Temeraria Gioia” doveva chiamarsi inizialmente “Anomalie”. Penso: alterazioni...
Antonio Nazzaro (Torino 1963), Italia. Giornalista, poeta, traduttore, video artista e mediatore culturale italiano. Fondatore e coordinatore del Centro Cultural Tina Modotti. Collabora con la rivista italiana di poesia Atelier e con la rivista Fuori/Asse e Laboratori Poesia. È responsabile della collezione di poesia per la casa editrice Edizioni Arcoiris Salerno. Collabora con la rivista venezuelana Poesia e la cilena Ærea e ancora con la rivista argentina Buenos Poetry. Ha pubblicato nel 2013 il libro “Odore a, Torino Caracas senza ritorno”, edito in italiano e spagnolo e nel 2017 “Appunti dal Venezuela. 2017: vivere nelle proteste”, libro che gli ha costato l’esilio in Colombia; entrambi i libri per la casa editrice Edizioni Arcoiris Salerno. Ha tradotto: il libro del poeta argentino Juan Arabia, edizione bilingue, ”Il nemico dei thirties”, Samuele Editore, 2017 e “La notte” di Dino Campana, edizione bilingue per la casa editrice cilena Edicola Ediciones, 2017. Il prossimo settembre sarà pubblicata dalla casa editrice Edizioni Arcoiris Salerno la sua traduzione, dell'antologia, “La generazione senza nome”, della poesia colombiana, edizione bilingue, curata dal poeta e saggista colombiano Federico Díaz Granados. E sempre prima della fine dell’anno uscirà l’antologia poetica, Equazione della responsabilità, del poeta svizzero Fabiano Alborghetti per la casa editrice cilena RiL Editores. Le poesie di Antonio Nazzaro che qui presentiamo fanno parte del libro, “Amore migrante e l’ultima sigaretta”, che uscirà a settembre Il libro é una collaborazione tra la casa editrice cilena RiL Editores e la casa editrice italiana Edizioni Arcoiris e sarà pubblicato in Italia, Cile, Colombia e Spagna. Nello stesso tempo sarà presentata la sua traduzione dell'antologia "La generazione senza nome" della poesia colombiana curata da Federico Diaz-Granados.
Nuotare crescere amare Davide Puccini, La stagione del mare, Giuliano Landolfi editore 2018. (di Ugo Basso) Quattordici capitoli in cui...
POESIA COME RIVELAZIONE NONOSTANTE IL BUIO Quando la scrittura può affrontare il dolore e offrire strade diverse: La misura delle...
MARCO ERCOLANI, “NEL FERMO CENTRO DI POLVERE” (Il Leggio editore, 2018) Nota di lettura di Alfonso Guida Araldo e Arcano:...
Domenico Cara, saggista, studioso d’arte e di letteratura, poeta, editore, giornalista pubblicista, prefatore d’innumerevoli opere di poesia, di narrativa e presentatore in catalogo di monografie di artisti contemporanei. E’ nato a Grotterìa (Reggio Calabria)il 27 settembre 1927, ed è residente a Milano dal 1952.
Ha fondato diverse piccole case editrici: Laboratorio delle Arti, Criteron, Kerouac, Istituto Bibliografico Lombardo, Edizioni Fin de Siècle, Edizioni del Drago di Seta, Edizioni del Quarto Oceano, Edizioni del Punto più Alto e diretto i periodici e le riviste: La Ginestra, Uomo e immagini, Italia Moderna Produce, Aperti in squarci, Anterem, Tracce, L’involucro, Post-scriptum, Le dimore dell’occhio; ha curato alcune collane di scritture creative e critiche: ”Integrazioni”, ”La curva catenaria”, “In Parola e altre vicende testuali”, “Le esperienze riflesse”, “Illuminazioni” e ha organizzato per venti edizioni il premio “Laboratorio delle Arti” per la poesia, narrativa e la saggistica.
Ha collaborato e collabora a innumerevoli riviste: Il Ponte, Der Bogen, Phantomas, Prospettive culturali, Contrappunto, Zeta, L’ozio letterario, Calabria Sconosciuta, Calabria, Il filo rosso, Arenaria, Alias, Punto d’Incontro, Quinta generazione, Stazione di Posta, Il Convivio, Inonija, Nuove lettere, La battana, Kiliagono, Fermenti, Incroci, Vernice, La Clessidra e altre.
E’ stato incluso in varie antologie della poesia del Novecento e i suoi scritti tradotti in alcune lingue straniere. Nel 1970 è stato relatore al Convegno su “La funzione del poeta nella società contemporanea” ad Abano Terme con: Franco Fortini, Luciano Erba, Maria Luisa Spaziani, Margherita Guidacci, Andrea Zanzotto, Sebastiano Vassalli, Giorgio Bàrberi Squarotti, Gianni Toti, Eugenio Miccini, Davide Maria Turoldo e altri. Nel 1981 relatore al Convegno di Critici Letterari Internazionali ad Alghero, presieduto da Mario Sansone, con eminenti poeti, critici, insegnanti universitari d’ogni parte del mondo. Ha fatto parte, inoltre, in diverse edizioni dei Premi “Reggiolo”, “Pavese”, “Dino Campana”, “Elsa Morante”, “Fermenti” e altri, nonché presidente in alcune edizioni del “Premio Romagna” e del Premio “Satyagraha” di Riccione, e in innumerevoli premi d’arte in Italia, e a Barcellona (Spagna) per il disegno “Juan Mirò” in una Giuria Internazionale. Ha fondato a Venezia, nei primi Anni Sessanta, Dialettica delle tendenze, formata da un gruppo di giovani artisti d’avanguardia. Ha organizzato dal 9 al 24 marzo 1974 Le connessioni simultanee, mostra itinerale d’arte contemporanea ne BENELUX. Fra gl’innumerevoli riconoscimenti tre Premi della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri e i seguenti primi premi: “ Bergamo e Provincia”, “Isola d’Oro”, “ Casalecchio del Reno”, “ Don Bellissimo”, “ Serravalle Sesia”, “L’ Esagono”, “Villaroel”, “ Marineo”, “ Anassilaos”, “ Brianza”, “ Catanzaro”(in giuria: il dantista Umberto Bosco, Walter Mauro, Walter Pedullà presidente ed altri), “ Ziré d’Oro”, “ Orient – Express”. Un “Omaggio a Domenico Cara” sull’opera poetica “Esperimenti sulla Sfinge” è stato dedicato dal Comune di S. Giovanni di Gerace (RC), il 10 agosto 1987 da studiosi, quali: Sen. Emilio Argiroffi, Prof. Gaetano Briguglio, Dott. Giovanni Pittari, Sen. Sisinio Zito. Il Comune di Seregno (MI), ha organizzato diversi incontri su alcune delle sue opere. Sul lavoro culturale sono state dedicate monografie nel 1987, 1992, 2003, 2006. E’ autore di molti inediti di: poesia, prosa, aforismi, saggi letterari e d’arte.
Paolo Pitorri, nato nel 1990, vive nella periferia sud di Roma. Ha frequentato l’università Bordeaux Montaigne 3 e la facoltà di Lille 3 – Francia. Studia Lettere Moderne alla Sapienza. Sue poesie inedite sono apparse su YAWP: giornale di letterature e filosofie, su Poetarum Silva e Patria Letteratura per i Quaderni Barbarici, su Il foglio Letterario e La tigre di carta. Ha pubblicato articoli per Altri animali (Racconti edizioni).
Ahmed Sacit, poeta e scrittore iracheno, dalla città Al Nasirìa, nel sud dell’Iraq. E’ membro dell’unione degli scrittori iracheni, e del sindacato dei giornalisti. Aveva pubblicato due raccolte di poesie: Canti impolverati e Nessuna direzione ti appartiene. Ha ottenuto il premio della critica nel festival della creazione araba nel teatro - Al Sharja, per il testo teatrale (memorie di un uomo) 2016.
I seguenti testi sono della seconda raccolta Nessuna direzione ti appartiene.