• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia

Mese: Febbraio 2018

Thomas Lux – Tre inediti (traduzione di Emilio Capaccio)

luxThomas Lux (Northampton, 10 dicembre, 1946 – Atlanta, 5 febbraio 2017) è stato un poeta americano, autore di numerose raccolte, tra le quali, la raccolta d’esordio: Memory’s Handgrenade (1972); The Glassblower’s Breath (1976); Sunday (1979); Half Promised Land (1986); The Drowned River (1990); Split Horizon (1994), grazie alla quale ha ricevuto il prestigioso “Kingsley Tufts Poetry Award”; New and Selected Poems, 1975-1995, (1997), finalista, nel 1998, al “Lenore Marshall Poetry Prize”. Tre volte è stato designato destinario di borsa di studio da parte dl “National Endowment for the Arts” e ha ricevuto un “Guggenheim Fellowship”, per l’eccezionale capacità creativa e produzione culturale. È stato membro della facoltà di Lettere del “Sarah Lawrence College” di Yonkers, dove ha insegnato dal 1975 al 2001. È stato, inoltre, membro del “MFA Program for Writers” nel “Warren Wilson College”, ad Asheville, in North Carolina. Ha insegnato all’università del Michigan, Iowa, California.

Emilio Capaccio
è nato il 16 maggio del 1976. Ha vissuto a Campagna, provincia di Salerno. Vive a Milano.  Ha pubblicato in formato e-book: Malinconico Oscuro, traduzioni di poeti sudamericani inediti, con prefazione di Giorgio Mancinelli. Ha collaborato con la rivista internazionale di poesia: “Iris News”. Sue traduzioni e poesie sono presenti su vari siti, blog e nella rivista “Il Foglio Clandestino, Aperiodico Ad Apparizione Aleatoria”. Ha pubblicato la raccolta poetica: Voce del Paesaggio, edita da Kolibris Edizioni 2016, con prefazione di Massimo Sannelli. Come curatore e tradottore ha pubblicato le raccolte inedite: Radice, del poeta spagnolo José Luis Hidalgo, Giuliano Landolfi Editore, 2017, e Princesse Amande, della poetessa francese Lucie Delarue-Mardrus, LietoColle, 2017.

Leggi di più

Claudio Pagelli – Tre inediti

PagelliClaudio Pagelli nasce a Como nel 1975. Autore de "L'incerta specie" (LietoColle, 2005), "Le visioni del trifoglio" (Manni, 2007), "Ho mangiato il fiore dei pazzi" (Dialogo, 2008), l'e-book "Buchi Bianchi" (Clepsydra, 2010), "Papez"(L'Arcolaio, 2011) e “La vocazione della balena” (L’Arcolaio, 2015). Con opere di Emanuele Gregolin e Gianluigi Alberio pubblica tre plaquettes artistiche (Edizioni Pulcinoelefante); con opere di Massimo Monteleone pubblica la plaquette di haiku “Bestiario con sushi” (Edizioni I Quaderni Del Tipografo). Tradotto in spagnolo, pubblicato sul Periodico de Poesia U.N.A.M. Laureato in Giurisprudenza, dal 2004 è Presidente dell'Associazione Artistico Culturale Helianto. Di prossima pubblicazione “La bussola degli scarabei” per Giuliano Ladolfi Editore.

Leggi di più

Paolo Polvani – Tre inediti

polvaniPaolo Polvani è nato nel 1951 a Barletta, dove vive. Ha pubblicato i seguenti libri di poesia: Nuvole balene, ediz. Antico mercato saraceno, Treviso 1998; La via del pane, ediz.Oceano, Sanremo 1999; Alfabeto delle pietre, ediz. La fenice, Senigallia, 1999; Trasporti urbani, ediz. Altrimedia, Matera 2006; Compagni di viaggio, ediz. Fonema, Perugia 2009; Gli anni delle donne, e-book, edizioni del Calatino, 2012; Un inventario della luce, ediz. Helicon 2013; Cucine abitabili, Mreditori, 2014; Una fame chiara, edizioni Terra d’ulivi, 2014; Il crollo di via Canosa, e-book La Recherche; Il mondo come un clamoroso errore, Pietre vive editore 2017. E’ tra i fondatori e redattori della rivista on line Versante Rripido.

Leggi di più

Alba Gnazi – Tre inediti

gnaziAlba Gnazi è nata nel 1974. Vive nella provincia di Roma, dove esercita la professione di insegnante. Ha pubblicato nel 2015 la sua prima raccolta poetica (Luccicanze, Cicorivolta editore); nel gennaio del 2018 è uscita la silloge Verdemare(Cronologia inversa di un andare), edita da La Vita Felice. Cura, con la poetessa Patrizia Sardisco, il blog letterario Un Posto di vacanza.

Leggi di più

Camilla Ziglia – Tre inediti

zigliaCamilla Ziglia è nata a Brescia nel 1970, ed è laureata alla Cattolica di Milano in Materie Letterarie, con abilitazione all'insegnamento del latino, del greco e dell'italiano. Insegna Lettere negli istituti superiori. È finalista delle edizioni 2017 dei premi “Il Sublime” e “Ossi di Seppia” per la poesia inedita.

Leggi di più

Giovanni Mastropasqua – Due Inediti

MASTROPASQUAGIOVANNIGiovanni Mastropasqua vive e lavora a Bologna dove studia Giurisprudenza. Suoi testi sono apparsi sul Breviario Poetico della Yale University e presentati alla rassegna Cinema Verité di Buenos Aires in lingua castellana.

Leggi di più

Vincenzo Guarracino – “Tutto o niente. Analisi critica dell’opera di Curzia Ferrari (lettura di Marco Beck)

guarracino tutto o nienteVincenzo Guarracino, TUTTO O NIENTE, Analisi critica dell’opera di Curzia Ferrari
presentazione di Marco Beck 

(presentazione avvenuta a Palazzo Sormani, Sala del Grechetto, il 14 novembre 2017

Leggi di più

Carlangelo Mauro – “Liberi di dire” (una lettura di Pasquale Gerardo Santella)

Mauro Liberi di direCarlangelo Mauro, Liberi di dire
una lettura di Pasquale Gerardo Santella

Leggi di più

Vincenzo Latrofa – “Canzoni del Tempo” (una lettura di Carlo Picca)

Latrofa Canzoni del tempoVincenzo Latrofa, Canzoni del Tempo
una lettura di Carlo Picca


Leggi di più

Adele Desideri – “la figlia della memoria” (lettura di Giuliano Ladolfi)

Desideri la figlia della memoriaHo ottenuto quello che volevo
lettura di Giuliano Ladolfi

Con crescente interesse ho letto il romanzo di Adele Desideri La figlia della memoria (Bergamo, Moretti & Vitali, 2016), perché conserva un sapore della verità, della condivisione, della vita. La scrittrice, infatti, rievoca in gran parte un lasso di tempo che corrisponde ai miei ricordi. Il testo, pertanto, mi ha immerso in un mondo ormai scomparso, lontano “tremila anni” dall’esperienza dei nostri giovani e proprio per questo prezioso perché non permette che parte della storia comune vada perduta.

Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Evaristo Seghetta Andreoli, “Epiloghi” (Interno Poesia, 2025) — Anteprima editoriale
  • «L’ago del mondo in me» — Ospite: Pietro Russo
  • Paula Meehan — «Ogni filo d’erba è una runa / incisa dalla brina»
  • Isabella Bignozzi — Inediti
  • Riccardo Benzina, “Midollo” (TAUT, 2025) – Anteprima Editoriale

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati