• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia

Mese: Gennaio 2018

Cecilia Podestà – Tre inediti (Traduzione dallo spagnolo di Gabriella De Fina)

cecilia podestàCecilia Podestá è nata ad Ayacucho, Perù, nel 1981. Ha studiato letteratura all'Universidad Nacional Mayor de San Marcos di Lima. Ha pubblicato le raccolte di poesia: Fotografías escritas (Premio Dedo critico 2002) ristampato a Lima nel 2007; La Primera annunciación (2006), ristampato in Paraguay nel 2010 dalla casa editrice Felicita cartonera; Muro de carne (Lima 2007), Desaparecida (2008), e Via Crusis en Chepén (2010). Ha inoltre pubblicato le pièce teatrali Las mujeres de la caja (2003), La repisa de los juguetes vacíos e i libri di racconti De cabesa sobre el pasto amarillo (Lima 2011), e La orina Tibia de tu cuerpo (Lima, 2013). Dirige la casa editrice Máquina purísima.

Gabriella De Fina è nata a Potenza nel 1958. Ha vissuto a Palermo e a Città del Messico e oggi vive Torino. Laureata in Giurisprudenza ha poi studiato recitazione e per molti anni si è occupata di teatro come drammaturga, attrice e regista. Nel 2006, con l’atto unico Frontera ha vinto la sezione Italia del premio “La scrittura della differenza – testi di drammaturghe dal Sud” (Manifestolibri, 2006). Tra le sue pubblicazioni: Baci d’onore e non d’amore (Edizioni Della Battaglia, 1992), No al pizzo imprenditori siciliani in trincea (Thor Editrice, 2008). Traduce narrativa e saggistica spagnola. Nel 2017 ha vinto il secondo premio del concorso "Atelier Vent'anni di poesia" con la traduzione di Dolencia, raccolta poetica della peruviana Alessandra Tenorio Carranza.
Leggi di più

Alessandra Carloni Carnaroli – Tre Inediti


aless.carnaroliAlessandra Carloni Carnaroli
è nata nel 1979. Pubblica le seguenti raccolte di poesie: Taglio intimo (Fara, 2001), Femminimondo (Polimata, 2011), Sei Lucia (Isola, 2014), Elsamatta (Ikonaliber, 2015) e Primine (Il Verri, 2017) entrambi finalisti al Premio Pagliarani, 2016 e 2017. Suoi testi sono inclusi nelle antologie Bastarde senza gloria (Sartoria Utopia, 2013), Femminile Plurale e S’agli occhi credi (Vydia editore, 2014, 2015).

Leggi di più

Paola Casulli – Due Inediti

paola casulliPaola Casulli nasce a Ischia ma vive tra le colline del Monferrato. Pubblica quattro raccolte di poesie: Mundus Novus, ed. Del Leone; Pithekoussai, racconti di un’isola, ed. Kairos; Di là dagli alberi e per stagioni ombrose, ed.Kolibris; Sartie, lune e altri bastimenti, ed. La vita Felice, 2017. Pubblica anche i due poemetti brevi Lontano da Itaca, ed. Pentarco e MitoGrafie, ed. Kairos. Il poemetto "Lontano da Itaca", è stato portato a teatro a Verona, con coreografia della stessa autrice.

Leggi di più

Ketti Martino – Due Inediti

ketti martinoKetti Martino è nata a Napoli ed è laureata in Filosofia. Ha pubblicato le raccolte poetiche: I poeti hanno unghie luride (Boopen Led) e Del distacco e altre impermanenze (La Vita Felice). Con quest’ultima ha vinto la II Edizione del “Premio Nazionale di Poesia Città di Conza della Campania” (2016), si è classificata al 3° Posto al “Concorso Nazionale di Poesia Città di Sant’Anastasia” (2014) ed è presente nella raccolta di Saggi Critici a cura di Raffaele Urraro, Le forme della poesia (La Vita Felice). Ha curato con Floriana Coppola l’Antologia poetica La poesia è una città (Boopen Led). I suoi testi sono presenti in Antologie poetiche tra cui Alchimie e linguaggi di donne (Boopen Led); Alter ego. Poeti al Mann (ArteM); Percezione dell’invisibile (L’Arca Felice); Ifigenia siamo noi (Scuderi).

Leggi di più

Enzo Campi – Due Inediti

enzo campiEnzo Campi è nato a Caserta nel 1961. Vive e lavora a Reggio Emilia. Autore e regista teatrale, dal 1982 al 1990, con la compagnia Metateatro. Ha pubblicato: Donne - (don)o e (ne)mesi (Genova, 2007), Gesti d’aria e incombenze di luce (Genova, 2008), L’inestinguibile lucore dell’ombra (Parma, 2009), Ipotesi Corpo (Messina, 2010), Dei malnati fiori (Messina, 2011), Ligature (Sondrio, 2013), Il Verbaio (Milano – Sasso Marconi, 2014), Phénoménologie (Bologna, 2015). Principali curatele: Poetarum Silva (Parma, 2010), Parabol(ich)e dell’ultimo giorno – Per Emilio Villa (Milano – Sasso Marconi, 2013), Pasolini la diversità consapevole (Milano, 2015), Il colpo di coda. Amelia Rosselli e la poetica del lutto (Milano, 2016). È direttore artistico del Festival Multidisciplinare di Letteratura Contemporanea “Bologna in Lettere”.

Leggi di più

Francesca Cricelli – Due Inediti

cricelli francescaFrancesca Cricelli, classe 1982, è poeta, ricercatrice e traduttrice. Ha pubblicato Repátria in Brasile (Selo Demônio Negro, 2015) e in Italia (Carta Canta, 2017) e 16 poemas + 1 a New York (edizione d’autore, 2017) e in Islanda a Reykjavík (Sagarana forlag, 2017), è stato il libro più venduto in tutte le categorie letterarie nei primi quindici giorni di ottore presso la Mál og menning. Ha lavorato alla trascrizione e organizzazione delle lettere di Giuseppe Ungaretti per Bruna Bianco Lettere a Bruna (Mondadori, 2017). In Brasile ha tradotto diversi autori tra cui Elena Ferrante (Biblioteca Azul, 2016). É dottoranda in Studi della Traduzione presso l’Università di São Paulo (USP).

Leggi di più

Anna Maria Farabbi – Due Inediti

Farabbi annamaria
Anna Maria Farabbi è nata a Perugia il 22 luglio 1959. Ha pubblicato numerose opere di poesia, narrativa, teatro, saggistica e traduzioni dall’inglese e dal francese. In particolare, i suoi libri di poesia sono: Firmo con una gettata d’inchiostro sulla parete, Scheiwiller, 1996; Fioritura notturna del tuorlo, Tracce, 1996; Il segno della femmina, Lietocolle, 2000; Adluje’, Il ponte del sale, 2003; Kite, su portfolio di 9 opere grafiche di Stefano Bicini, Studio Calcografico Urbino, 2005; La magnifica bestia, Travenbooks/Alphabeta 2007; Segni, con opere grafiche di Stefano Bicini, Studio Calcografico Urbino, 2008; In Nomine, con incisione di Simonetta Melani, Due Lire, 2008; Larosaneltango, canzoniere per musica di Diego Conti, Studio Calcografico Urbino, 2008; La neve, Il pulcino Elefante, 2008; La luce esatta dentro il viaggio, Aljon, 2008; Solo dieci pani, Lietocolle, 2009; Avemadrìa, Lietocolle, 2011; Biblioteca in Almanacco dello specchio, Mondadori, 2011; Abse, Il ponte del sale, 2013; Autunno: la bellezza che cade, Accademia di Belle Arti, Urbino 2014; Dentro la O, Kammer edizioni, 2016 e La casa degli scemi, Lietocolle, 2017.
Leggi di più
Niente più contenuti
Torna alla Homepage

Recent Posts

  • Beatrice Zerbini — Inediti
  • Carol Ann Duffy, “Elegie” (Crocetti Editore, 2025)
  • Francesco Tripaldi — Inediti
  • Ruben Londero — Inediti
  • Rimbaud Vuelve a Casa #7: Mohammed Khaïr-Eddine, «Tu fais une entorse rouge à mon aube macérée dans l’alcool des rixes».

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati