Cecilia Podestá è nata ad Ayacucho, Perù, nel 1981. Ha studiato letteratura all'Universidad Nacional Mayor de San Marcos di Lima. Ha pubblicato le raccolte di poesia: Fotografías escritas (Premio Dedo critico 2002) ristampato a Lima nel 2007; La Primera annunciación (2006), ristampato in Paraguay nel 2010 dalla casa editrice Felicita cartonera; Muro de carne (Lima 2007), Desaparecida (2008), e Via Crusis en Chepén (2010). Ha inoltre pubblicato le pièce teatrali Las mujeres de la caja (2003), La repisa de los juguetes vacíos e i libri di racconti De cabesa sobre el pasto amarillo (Lima 2011), e La orina Tibia de tu cuerpo (Lima, 2013). Dirige la casa editrice Máquina purísima.Gabriella De Fina è nata a Potenza nel 1958. Ha vissuto a Palermo e a Città del Messico e oggi vive Torino. Laureata in Giurisprudenza ha poi studiato recitazione e per molti anni si è occupata di teatro come drammaturga, attrice e regista. Nel 2006, con l’atto unico Frontera ha vinto la sezione Italia del premio “La scrittura della differenza – testi di drammaturghe dal Sud” (Manifestolibri, 2006). Tra le sue pubblicazioni: Baci d’onore e non d’amore (Edizioni Della Battaglia, 1992), No al pizzo imprenditori siciliani in trincea (Thor Editrice, 2008). Traduce narrativa e saggistica spagnola. Nel 2017 ha vinto il secondo premio del concorso "Atelier Vent'anni di poesia" con la traduzione di Dolencia, raccolta poetica della peruviana Alessandra Tenorio Carranza.
  

Alessandra Carloni Carnaroli


