• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia

Mese: Dicembre 2017

Pasquale Di Palmo – “Venezia” (lettura di Luca Martini)

Pasquale Di Palmo VeneziaPasquale Di Palmo: de rerum Venezia
di Luca Martini


Su Venezia si è scritto moltissimo, ed è dir poco. Esistono guide di tutti i tipi, racconti di viaggio che si perdono nei secoli, diari vari e eventuali, acutissimi memoir, e tonnellate di libri che ibridano su sfondo lagunare racconto e vita vissuta. Poi c'è Fondamenta degli Incurabili (ieri Consorzio Venezia Nuova, oggi Adelphi), del grande poeta di San Pietroburgo Iosif Brodskij, personale ed erratico ritratto scritto sull'acqua di una città d'acqua, saggio sull'esistenza di un luogo incantato, avventura acuminata e barocca nelle ragioni del cuore e nel tempo; tempo che per Brodskij se ha una sembianza ha quella appunto dell'acqua.
Leggi di più

Fabrizio Dall’Aglio – “Le allegre carte” (lettura di Alessio Alessandrini)

dall aglioCONSIDERAZIONI SU "LE ALLEGRE CARTE" DI FABRIZIO DALL'AGLIO
lettura di Alessio Alessandrini



Il nuovo libro di Fabrizio Dall'Aglio nasce da una primissima contraddizione,  (le contraddizioni sono care al poeta reggiano e caratterizzano il suo verseggiare come fossero dichiarazioni poetiche; ne è un esempio lampante il testo aforistico inserito nella raccolta alla pag. 8 intitolato, CONTRADDIZIONI E SISTEMA  e che suona così:  Non sono le contraddizioni che distruggono il sistema (Hegel lo aveva capito). Sono le fondamenta.),  ovvero quella di essere una raccolta tanto giovane quanto vetusta se, ce lo conferma in nota lo stesso autore, i testi che la compongono hanno più di venti anni ,( risalgono al periodo che va dal 1984 al 1995), e sono postume, per così dire, nel momento stesso in cui vengono alla luce, fedeli a quanto postulato dallo stesso Dall'Aglio in un altro dei suoi folgoranti aforismi:

Leggi di più

Buon Natale e buon 2018 a tutti

Buon Natale e buon 2018 a tutti. Atelier online va in vacanza e riprenderà a pubblicare poesia dall’8 gennaio. Anche...
Leggi di più
20171216 110437 resized
Poesia italiana

Filippo Strumia – altri inediti

STRUMIAFilippo Strumia è nato a Roma nel 1962. Psichiatra e psicoanalista. Ha pubblicato la raccolta di poesie Marciapiede con vista (Torino, Einaudi editore, 2016), Pozzanghere (Torino, Einaudi Editore, 2011), e nel 2012 il romanzo Flumen per Elliot edizioni, Roma. Ha pubblicato, inoltre racconti, e poesie in antologie.

 

Leggi di più

Jorge Aulicino – da “Mar di Chukotka” (traduzione di Antonio Nazzaro)

aulicinoJorge Aulicino è nato nel 1949 Buenos Aires, Argentina. Ha pubblicato, tra gli altri, i libri di poesia La caída de los cuerpos, Paisaje con autor, Hombres en un restaurante, Almas en movimiento, La línea del coyote, Las Vegas, La luz checoslovaca, La nada, Hostias, Máquina de faro, Cierta dureza en la sintaxis, Libro del engaño y del desengaño y El camino imperial. Escolios. Nel 2015 ha pubblicato El Cairo. Il 2016 ha visto la pubblicazione di Corredores en el parque. Nel 2012 ha dato alle stampe tutte le sue opere scritte fino a quell’anno nel libro Estación Finlandia. Ha tradotto diversi poeti italiani tra cui Cesare Pavese, Pier Paolo Pasolini e Antonella Anedda. Ha selezionato e tradotto con Jorge Salvetti poesia dello statunitense Frederik Seidel. Nel 2011 ha pubblicato la sua traduzione dell’Inferno di Dante Alighieri. E nel 2015 la traduzione completa della Commedia. Per 28 anni ha lavorato nel giornale il Clarín, di Buenos Aires, ed è stato capo redattore –dal 2005 fino al 2012- della rivista di cultura Ñ. Ha fatto parte del Consiglio Direttivo del Diario de Poesía tra il 1987 e il 1992 e attualmente collabora con la rivista digitale Op. Cit. e con il Periódico de Poesía dell’Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM). Amministra il blog di poesia tradotta e poesia in spagnolo Otra Iglesia Es Imposible e fa parte del Club dei Traduttori Letterari di Buenos Aires. Nel 2015 ha ricevuto il Premio Nazionale di Poesia.
Leggi di più

Marina Skalova – “atemnot (souffle court)” – traduzione di Prisca Agustoni

SKALOVA MARINAMarina Skalova nasce a Mosca nel 1988. Cresce in France e Germania. A segutio di un master in letteratura e filosofia ottenuto tra Parigi e Berlino, lavora come giornalista. Si trasferisce in Svizzera nel 2013 e riprende gli studi indirizzandosi verso scrittura e traduzione prsso L'alta Scuola delle Arti di Berna. Gli viene conferito nel 2016 il Prix de Poésie de la Vocation per la raccolta Atemnot (souffle court) che viene pubblicata da Cheyne. Suo testi compaiono inoltre in diverse riviste in Francia e Svizzera. In Germania, suoi testi sono iinoltre nclusi nell'antologia Lyrik von Jetzt III e poi adattati per SWR2 per l'emissione in radio. A sua cura sono atelier di scrittura, in particolar emodo indirizzati ai rifugiati e richiedenti l'asilo. In cooperazione con la fotografa Nadège Abadine crea il porgetto Silences teso ad interrogare la migrazione attraverso la lingua e l'immagine. Dal 2015 al 2017 è stata la responsabile della versione francofona della rivista Viceversa Littérature. Lavora infine come traduttrice  dal tedesco e dal russo e per il suo lavoro di traduzione gli viene conferita la borsa letteraria Elmar-Tophoven. Attualmente è auteure en résidence presso il théâtre POCHE/GVE di Ginevra. Nel 2017 viene pubblicato Amarres (Lausanne, L'Âge d'Homme)

Leggi di più

Recent Posts

  • Evaristo Seghetta Andreoli, “Epiloghi” (Interno Poesia, 2025) — Anteprima editoriale
  • «L’ago del mondo in me» — Ospite: Pietro Russo
  • Paula Meehan — «Ogni filo d’erba è una runa / incisa dalla brina»
  • Isabella Bignozzi — Inediti
  • Riccardo Benzina, “Midollo” (TAUT, 2025) – Anteprima Editoriale

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati