• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia

Mese: Settembre 2017

Luigi Socci – tre inediti

SOCCI

Luigi Socci
 è nato ad Ancona, dove vive, nel 1966. Agente di commercio, versificatore part-time, performer confessional e (ri)animatore poetico non ha, come più volte ribadito, alcun legame di parentela con Antonio Socci. Ha scritto un centinaio di poesie circa. Alcune si possono leggere, volendolo, nella plaquette “Freddo da palco” (d’if, 2009) e nelle antologie “VIII Quaderno italiano di poesia contemporanea” (Marcos y Marcos, 2004) e “Samiszdat” (Castelvecchi, 2005). Ma anche in rete, in riviste o dove si preferisca. Alcune sono state tradotte in russo, spagnolo, inglese e serbocroato. Coordinatore per Marche e Umbria della Lega Italiana Poetry Slam, è direttore artistico e organizzatore, con l’associazione Nie Wiem di Ancona, del festival di poesia “La Punta della Lingua” e dell’omonima collana per l’editore Italic Pequod. “Il Rovescio del dolore” (Italic Pequod, 2013), vincitore del Premio Metauro e del Premio Tirinnanzi-Città di Legnano (entrambi nel 2014) è il suo primo libro vero e proprio.
Leggi di più

Anna Maria Bracale Ceruti – “Tra due amori” (lettura di Vincenzo Guarracino)

Bracale Ceruti

Leggi di più

Ilaria Vassallo – “Una muta vitalità” (lettura di Pasquale Gerardo Santella)

VASSALLO
Leggi di più

Simone Zafferani – tre inediti

ZAFFERANI SIMONESimone Zafferani (Terni, 1972) vive a Roma. Ha pubblicato i libri di poesia Questo transito d’anni (Casta Diva, 2004), vincitore del premio Lorenzo Montano 2006, Da un mare incontenibile interno (Ladolfi Editore, 2011), finalista ai premi Sulle orme di Ada Negri 2012 e Laurentum 2012, L’imprevisto mondo (La Vita Felice, 2015). Ha inoltre scritto insieme a Paolo Camilli il testo teatrale Per colpa di un coniglio, rappresentato a Roma nel maggio 2017. Sue poesie sono uscite in riviste, antologie, plaquette ed edizioni d’arte. E’ autore del blog imprevistoverso. 
Leggi di più
Poesia italiana

Massimo Vezzosi – tre inediti

VEZZOSI

Massimo Vezzosi è nato nel 1952 a Poggibonsi (Si), ventenne si trasferisce a San Gimignano. Studia storia dell’arte e inizia poco dopo attività di mercante e storico dell’arte. Dagli anni ottanta è a Firenze dove risiede ed ha una galleria. Pratica Judo prima e Aikido dopo, scrive parole nei ritagli tra tele e sculture. Nel 2008 brinda all’anno che finisce chiudendo l’attività di antiquario. Agli inizi del 2017 c’è un fortunato incontro con Elisa Biagini. Pratica ed è assistente istruttore di Tai-Chi Taoista, convinto che anche in quella sospensione di gesti, dove tutto è, ancora prima di essere manifesto, risieda poesia.
Leggi di più

Penelope Ghiòsa – inediti (traduzione di Caterina Tzeca e Vranos Daritsis)

GHIOSA

Penelope Ghiòsa
 è nata nel 1986 nella città di Ioannina in Grecia. Si è laureata nella Facoltà di Giurisprudenza presso l'Università "Aristotele" di Salonicco ed in seguito ha ottenuto i suoi master nell'Università di Londra (UCL) e nell'Università dell'Inghilterra Orientale (UEA). Abita in Inghilterra dove sta tuttora facendo il suo dottorato di ricerca con borsa di studio dall"UEA. Ha esordito con la sua prima collezione poetica intitolata "Segretamente" ("Endomyha") nel 2011 (edizioni Iridanos), mentre la seconda, "Tempi contraenti" ("Anadohoi kairoi"), è stata pubblicata nel mese di gennaio 2017 (edizioni Gkovostis). Varie sue poesie e traduzioni poetiche sono state accolte nelle riviste letterarie greche "Porfiras", "Oropedio", "Emvolimon" e "Paremvasi" nonché in vari siti di letteratura e poesia come frear.gr, poiein.gr, fteraxinasmag.wordpress.com, biblioteque.gr, ppirinas.blogspot.com.
Leggi di più

Leonardo Tonini – da “Siriana”

TONINI

Leonardo Tonini (Castiglione delle Stiviere, 1974) poeta e editore, ha scritto di Ungaretti, Deleuze, Pinter, Spinoza, Sloterdijk e altri. Ha una passione per la Storia moderna e collabora a progetti internazionali (info: http://www.about-art-agency.com). Nel 2015 ha vinto il premio Virgilio Masciadri (Aarau, CH) per la promozione culturale. Ha pubblicato La piramide (Castiglione delle Stiviere, gattogrigio editore, 2007), Megalopoli (Lugano, Alla Chiara Fonte, 2014) Sinué (Ibid., 2016). Le fotografie di Nadia Zambelli sono state scattate pochi giorni prima dell'inizio dei conflitti e della sistematica distruzioni di monumenti patrimonio dell'umanità 
Leggi di più

Angela Greco – due inediti

Angela Greco
Angela Greco è nata il primo maggio del ‘76 a Massafra (TA), dove vive con la famiglia. Ha pubblicato: in prosa, Ritratto di ragazza allo specchio (racconti, Lupo Editore, 2008); in poesia: A sensi congiunti (Edizioni Smasher, 2012); Arabeschi incisi dal sole (Lecce, Terra d’ulivi, 2013); Personale Eden (Milano, La Vita Felice, 2015); Attraversandomi (Limina Mentis, 2015, suite con ciclo fotografico realizzato con Giorgio Chiantini); Anamòrfosi (Roma, Progetto Cultura, 2017). È ideatrice e curatrice del collettivo di poesia, arte e dintorni Il sasso nello stagno di AnGre.- 
Leggi di più

nasce “Atelier International”

INTERNATIONAL ATELIER OMBRA

Leggi di più

Simona Cerri Spinelli – da “Al centro dei rovesci”

CERRI SPINELLISimona Cerri Spinelli (Pisa, 1984). Nel 2012 si classifica terza al Premio Letterario di Città di Castello (Umbria) con la sua prima raccolta I miei versi come un cane in chiesa. Questa è stata pubblicata da Fara Editore (Rimini) nell’Antologia Faraexcelsior, a cura di Alessandro Ramberti (2013). Nel 2015 vince il Premio 13, Centro di Poesia Contemporanea di Roma e pubblica il libro Regnare sopra di te ingiustamente (Roma, Lepisma Edizioni). Dal 2016 partecipa al progetto “La Poesia e La Fontana”, curato da Davide Rondoni e Laura Piazza, presso il Teatro La Fontana a Milano. Con i testi appartenenti a questa silloge, vince il Premio Rimini 2017. La raccolta è ora di imminente pubblicazione col tittolo Al centro dei rovesci per i tipi di Interno Poesia. 

Leggi di più
Niente più contenuti
Torna alla Homepage

Recent Posts

  • «L’ago del mondo in me» — Ospite: Mauro Ferrari
  • Habib Tengour, Attraversare/ Traverser.
  • Luca Ariano e Carmine De Falco, “I Naufraganti” (Industria & Letteratura, 2025)
  • «Come tenera acqua / come vena di roccia» — Anna Spissu e la donna albero
  • Evaristo Seghetta Andreoli, “Epiloghi” (Interno Poesia, 2025) — Anteprima editoriale

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati