• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia

Mese: Luglio 2017

Marco Bini – inediti

BINI

Marco Bini (1984) vive e lavora a Vignola (MO). Laureato in Lettere moderne all'Università di Bologna, scrive poesie e traduce da inglese, tedesco e francese. Collabora con l'organizzazione di Poesia Festival in provincia di Modena. Nel 2011 ha pubblicato per Ladolfi editore Conoscenza del vento (Premio Giusti e finalista Premio Camaiore), e nello stesso anno suoi testi sono apparsi sull'antologia La generazione entrante (Ladolfi editore). Nel 2013 ha autoprodotto con Anonima Impressori di Bologna una plaquette in tiratura limitata, Posto unico. Poesia sul cinema. Nel 2015 è uscita la sua seconda raccolta di poesie, Il cane di Tokyo (Giulio Perrone editore).È redattore della rivista «Atelier», e collaboratore anche della versione online per la quale traduce poeti di lingua inglese.
Leggi di più

Dmitrij Grigor’ev – inediti (traduzione di Paolo Galvagni)

DIMITRIJ GRIGOREV

Dmitrij Grigor’ev
 è nato nel 1960 a Leningrado – Pietroburgo, dove vive tuttora. Ha studiato chimica nell’ateneo della sua città. È poeta e prosatore. Ha svolto i lavori più vari: cementista, carpentiere, decoratore, redattore, fuochista, etc. È stato un grande viaggiatore: ha esplorato molte montagne (dal Caucaso all’Himalaya). Sino al 1989 i suoi versi circolavano negli ambienti samizdat. Dal 1990 i suoi versi sono apparsi su varie riviste russe:“?ernovik”, “Arion”, “Neva”, “Indeks”, “Rodnik”, “Mnogoto?ie”, “NLO”, “Zerkalo”, “Futurum Art”, “Zvezda”, “Kreš?atik”, “Družba narodov”.
Ha pubblicato le raccolte poetiche: Stichi raznych let [Versi di vari anni] (1992), Perekrëstki [Incroci] (1995), Zapiski na obo?ine [Appunti sul ciglio della strada] (2000), Ognennyj dvornik [Il netturbino infuocato] (2005), Drugoj fotograf [Un altro fotografo] (2009), Novye skazki [Nuove favole] (2011). Tra i romanzi Poslednij vrag [L’ultimo nemico] (1994), Storož no?i [Il custode della notte] (1996), Gospodin veter [Il signore vento] (2002). Nel 2013 è uscita la raccolta di prose Vse cveta žizni [Tutti i colori della vita].
Leggi di più

Marco Sonzogni – “Passaggi. Poesie e prose poetiche 2014-2017 ” (lettura di Leonardo Guzzo)

SONZOGNI PASSAGGI
Leggi di più

Atelier 86: L’identità di Atelier oggi – L’indice è online

A86

Leggi di più
Arretrati

Atelier 86: L’identità di Atelier oggi

A86

Leggi di più

da Atelier 86: Giovanna Cristina Vivinetto – “Dolore minimo” (introduzione di Giovanna Frene)

VIVINETTOGiovanna Cristina Vivinetto è nata a Siracusa nel 1994. Dottoressa in Lettere Moderne, vive attualmente a Roma, dove è studentessa di Filologia Moderna all'Università "La Sapienza". Sue poesie sono state pubblicate in rete. Dolore minimo è la sua prima raccolta, di prossima pubblicazione. 

Leggi di più
Poesia italiana

da Atelier 86: Guido Mattia Gallerani – “I berberi e altri popoli scomparsi” (introduzione di Mimmo Cangiano)

a86 gallerani

Leggi di più

da Atelier 86: Chiara Bernini legge “Telepatia” di Gian Mario Villalta

A86 VILLALTA
Leggi di più
Senza categoria

Carla Badillo Coronado – inedito (traduzione di Antonio Nazzaro)

Carla Badillo Coronado 02
Carla Badillo Coronado
 è nata a Quito, Ecuador, nel 1985. Ha pubblicato le silloge: Partituras Incompletas (apuntes de música y otras obsesiones) -Premio Nazionale di Poesía César Dávila Andrade 2011- e Belongings / Pertenencias (2011). Lavora come giornalista presso la Casa della Cultura Ecuadoriana ed è stata cronista del giornale EL TELÉGRAFO; collabora inoltre con la rivista culturale dello stesso quotidiano: cartóNPiedra. Nel 2015 ha vinto il premio Internazionale di poesia in lingua spagnola Loewe, uno dei più importanti nel mondo ispanoamericano, per la Creatività Giovane con il libro di poesie Il colore del melograno. Ha collaborato con riviste e antologie in Ecuador, Stati Uniti, Spagna e Italia, ed è stata tradotta in diverse lingue.

Leggi di più

Giorgio Sica – inediti

SICA GIORGIO
Giorgio Sica insegna Letteratura Comparata presso l’Università di Salerno. Ha pubblicato due volumi di poesia: L’altra stanza della voce (Guida, 2010) e Versi di mare e d’orto (Oèdipus, 2013). Il suo terzo libro di versi, intitolato Breviario per vagabondi, è in corso di stampa per Oèdipus. Ha tradotto Il libro sul nulla, del poeta brasiliano Manoel de Barros (Oèdipus, 2014) e, sulla rivista Trivio, un’antologia di Paulo Leminsky. Ha inoltre tradotto per la prima volta in portoghese poesie di Rocco Scotellaro (Forum Italicum, New York, 2016) e Alfonso Gatto (Mosaico, Rio de Janeiro, 2017).Un suo racconto è stato inserito nell’ultimo volume di Toilet. Racconti lunghi e brevi a seconda del bisogno (Edizioni 80144). Ha pubblicato, inoltre, i volumi di critica letteraria Il vuoto e la bellezza. Da Van Gogh a Rilke: come l’Occidente incontrò il Giappone (Guida, 2012) e Una catena tra Oriente e Occidente. Octavio Paz, la poesia giapponese e il Renga di Parigi (Oèdipus, 2014). Suoi saggi e traduzioni sono apparsi su riviste italiane e straniere.
Leggi di più

Recent Posts

  • «L’ago del mondo in me» — Ospite: Mauro Ferrari
  • Habib Tengour, Attraversare/ Traverser.
  • Luca Ariano e Carmine De Falco, “I Naufraganti” (Industria & Letteratura, 2025)
  • «Come tenera acqua / come vena di roccia» — Anna Spissu e la donna albero
  • Evaristo Seghetta Andreoli, “Epiloghi” (Interno Poesia, 2025) — Anteprima editoriale

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati