• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia

Mese: Giugno 2017

Alberto Pellegatta – da “Ipotesi di felicità “

pellegatta 01Alberto Pellegatta è nato a Milano nel 1978. Laureato in Lettere e Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano, ha pubblicato Mattinata larga (Faloppio, LietoColle, 2001) e L’ombra della salute (Milano, Mondadori 2011). Presente nelle antologie I poeti di vent’anni (Brunello, Stampa, 2000), Nuovissima poesia italiana (Milano, Mondadori, 2004) e Almanacco dello Specchio (Ibid.,  2008), ha vinto la prima edizione del Premio Biennale Cetona e il Premio Amici di Milano. Scrive d’arte (L’artista, il poeta, Skira 2010 ecc.) e collabora come critico con quotidiani e riviste. Dirige la collana Poesia di ricerca per Edb Edizioni. Ha fatto parte della giuria del Premio d’arte San Fedele e del Premio Maccagno, concentrando la propria ricerca sui giovani artisti. Il testo qui proposto è estratto dalla raccolta in uscita per Lo Specchio Mondadori il 16 giugno 2016 Ipotesi di felicità.

Leggi di più
pellegatta 01
Poesia italiana

Andrea De Alberti – da “Dall’interno della specie”

BONOLDIAndrea De Alberti è nato nel 1974 a Pavia. Suoi testi sono presenti nell'Ottavo Quaderno Italiano di Poesia Contemporanea, a cura di Franco Buffoni. (Milano, Marcos y Marcos) Del 2007 è la raccolta Solo buone notizie (Novara, Interlinea) cui segue Basta che io non ci sia (Lecce, Manni, 2010), Litalìa (La Grande Illusion, 2011). Il testo qui presentato è della raccolta Dall’interno della specie (Milano, Einaudi, Febbraio 2017) appena andato in ristampa.
Leggi di più
BONOLDI
Poesia estera

Dar’ja Suchovej – inediti (traduzione di Paolo Galvagni)

Suchovej

Dar’ja Suchovej è nata nel 1977 a Leningrado/San Pietroburgo, dove vive tuttora. Si è laureata in filologia. Nel 2008 ha conseguito il dottorato con una dissertazione sulla grafica nella poesia russa contemporanea. È poeta e critico letterario. Suoi versi e articoli sono apparsi nelle riviste “Vavilon”, “Ulov”,  “Arion”, “NLO”, “Oktjabr’”, “Vozduch”, nei siti “TextOnly”, “Vernitskii”, “levin.rinet”. È autrice delle raccolte poetiche: Stichi konca aprelja [I versi della fine di aprile] (1997), Katalog slu?ajnych zapisej [Il catalogo di annotazioni casuali] (2001), Potoma ne budet [Il dopo non ci sarà] (2013), Baltijskoe more [Il mar baltico] (2014). Cura dal 1999 la “Guida letteraria pietroburghese” (che informa sulla vita letteraria della città), dal 2001 il Festival di Maggio dei nuovi poeti.

Leggi di più
Suchovej
Recensioni

Gianluca D’andrea – ” Transito all’ombra” (lettura di Mauro Carlangelo

dandrea transito dellombra

Leggi di più

Tahel Frosh – inediti (traduzione di Sara Ferrari)

FROSH
Tahel Frosh è nata a Tel Aviv nel 1977. Ha studiato giurisprudenza all’Università Ebraica di Gerusalemme e, in seguito, si è specializzata in Psicologia Clinica. Ha collaborato come saggista con il quotidiano Ha-Aretz. Nel 2014 è uscito il suo primo e, per ora, unico volume di poesie Betza? (“Avidità”), il quale è in gran parte dedicato alla difficile situazione socio-economica israeliana. Il libro ha suscitato non poche polemiche e i critici letterari israeliani si sono divisi: alcuni sostengono che la scrittura di Tahel Frosh sia addirittura da ritenersi “anti-poetica”. Tuttavia, la maggior parte di essi ha riconosciuto lo straordinario valore letterario dei suoi versi, nonché il loro profondo significato per la realtà, letteraria e non, dello Stato ebraico.
Leggi di più
Senza categoria

Aleksej Kijanica – inediti (traduzione di Paolo Galvagni)

kija1Aleksej Kijanica è nato nel 1976 ad Alma-Ata (Kazachstan). Ha studiato giurisprudenza. Dal 1995 vive a San Pietroburgo. Lavora nell’editoria. Suoi versi sono usciti su riviste, in siti letterari e in volumi collettanei. Ha pubblicato le raccolte Prigovorennyjk sebe [Condannato a sé] (Alma-Ata 1997), Drugie [Gli altri] (San Pietroburgo 2013).

Leggi di più
kija1
Poesia estera

Sujata Bhatt – inediti (traduzione acura del laboratorio Monteverdelegge 2016)

bhattSujata Bhatt. La poetessa anglo-indiana Sujata Bhatt, ha pubblicato otto raccolte di poesia, si occupa anche di traduzione (ha tradotto in inglese un’antologia di poetesse contemporanee indiane) e di progetti educativi innovativi.Nata nel 1956 ad Ahmedabad, antica capitale del Gujarat e cresciuta nella città di Pune, sull’altipiano del Deccan, si è trasferita nel 1968 a New Orleans con la famiglia. Da molti anni vive in Germania, a Brema, insieme al marito, lo scrittore Michael Augustin e alla loro figlia.I testi sono tratti dalla sua ultima raccolta poetica: Poppies in Translation, Carcanet, 2015. Ricorrono nel libro i riferimenti alla natura e all’arte e la difficoltà di conciliare le diverse stratificazioni della propria esperienza. Le varie opzioni linguistiche: l’indiano Gujarati, l’inglese (nella variante statunitense di New Orleans, poi ricondizionata in inglese britannico dalle suore della scuola frequentata) e il tedesco assediano la poetica di Bhatt, che in un’intervista dichiara di considerarsi “un’indiana che vive fuori dall’India”. Benché l’inglese sia la lingua scelta per la scrittura e abbia dunque prevalso sulla lingua materna, questa rispunta nel sogno, a marcare un rapporto profondo e incancellabile. Nel 2000 Sujata Bhatt è stata ospite di Romapoesia. Nel 2005 è uscito per Donzelli Il colore della solitudine, a cura di Paola Splendore, con una scelta di testi dalle prime cinque raccolte.

Leggi di più

Laura Pugno – da “I diecimila giorni”

pugno
Laura Pugno è nata a Roma nel 1970. Poetessa e romanziera, è tra i curatori della collana “I domani” dell’editore Aragno. Dopo la raccolta di racconti Sleepwalking (Sironi 2002), ha esordito nel romanzo con Sirene (Einaudi 2007) e proseguito con Antartide e Quando verrai per Minimum Fax (2009 e 2011), La caccia (Ponte alle Grazie 2012) e La ragazza selvaggia (Marsilio 2016). In poesia ha pubblicato Il colore oro (Le Lettere 2007), La mente paesaggio (Perrone 2010), Nácar (Huerga y Fierro, in italiano e spagnolo, Madrid 2016) e Bianco (Nottetempo 2016). Suoi testi sono in diverse antologie, tra cui Nuovi poeti italiani 6 (Einaudi 2012, a cura di Giovanna Rosadini). Ha vinto il Premio Dedalus, il premio Frignano per la Narrativa e il Libro del Mare. Dirige l’Istituto italiano di Cultura di Madrid. Il testo riprodotto è estratto dalla raccolta I diiecimila passi , edita nella collana Zoom di Feltrinelli e di imminente uscita.
Leggi di più
Niente più contenuti
Torna alla Homepage

Recent Posts

  • «L’ago del mondo in me» — Ospite: Mauro Ferrari
  • Habib Tengour, Attraversare/ Traverser.
  • Luca Ariano e Carmine De Falco, “I Naufraganti” (Industria & Letteratura, 2025)
  • «Come tenera acqua / come vena di roccia» — Anna Spissu e la donna albero
  • Evaristo Seghetta Andreoli, “Epiloghi” (Interno Poesia, 2025) — Anteprima editoriale

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati