• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia

Mese: Marzo 2017

Marko Miladinovic – “EUROPEI, ANCORA UNO SFORZO!”

MILADINOVIC 02Marko Miladinovic (Vukovar 1988) vive e lavora a Chiasso. Canta per Fedora Saura. Organizza e conduce il Ticino Poetry Slam. È inventore del kit di sopravvivenza etico-estetica. Il suo spettacolo si chiama Stand up europeans! happening di poesie, gags e sketches, intorno ai temi della morale, della sessualità, dei valori et supersulteriori. Suoi testi sono presenti in antologie poetiche e di racconti, riviste e sul web. La sua opera prima si chiama L'umanità gentile (Torino, Miraggi Edizioni, 2016)

Leggi di più

Massimiliano Mandorlo – da “Nella pietra”

MANDOLROMassimiliano Mandorlo è nato a Cattolica (Rimini) nel 1983. Laureato in Lettere moderne a Bologna e Milano, è bibliotecario per la Biblioteca di Ateneo dell’Università Cattolica di Milano. Ha pubblicato: Mareoltre (Alla chiara fonte 2009), Cascina con nebbia con quattro disegni di William Congdon (Alla chiara fonte 2011) e Luce evento (Raffaelli editore 2012). Ha tradotto alcuni poeti australiani per "Poesia" e "Nuovi argomenti". Il suo nuovo libro Nella pietra è di prossima pubblicazione per Moretti e Vitali Editori.

Leggi di più

Jacopo Curi – tre inediti

curtiJacopo Curi (San Severino Marche, 1990) vive ad Appignano (Macerata). Dopo essersi laureato con lode in Filologia moderna presso l’Università degli Studi di Macerata, ha insegnato materie letterarie presso un istituto privato, partecipando in ambito scolastico anche a progetti legati alla lettura e alla poesia. Ha fatto parte dell’associazione culturale “Licenze Poetiche” e ha collaborato con “ADAM” (Accademia delle arti Macerata). Attualmente è responsabile della biblioteca comunale di Appignano e presidente dell’associazione culturale “Prometeo”.Suoi testi sono apparsi sulle riviste Voce aperta, sull’aperiodico Il foglio clandestino, sul blog di Edizioni Noubs e sull’antologia inedita Bottega europea delle idee. Antologia 2010/2011 (Vydia, Montecassiano, 2011).A breve pubblicherà la sua prima silloge poetica in dialetto.
Leggi di più
curti
Poesia italiana

Roberta Durante – inediti

duranteRoberta Durante (Treviso,1989), è giornalista. Ha pubblicato Girini (Napoli, d’if, 2012; premio Mazzacurati-Russo), Club dei visionari (Di Felice, 2014), Balena (Prufrock spa, 2014), La susina (Napoli, d’if, 2015) e l’audiolibro Nella notte cosmica (Luca Sossella, 2016)?.
Leggi di più
Senza categoria

Daniela Attanasio – inediti

ATTANASIO
Daniela Attanasio è è poeta, critica letteraria e traduttrice. Ha pubblicato La cura delle cose (Empiria, 1993), Sotto il sole (ibid.; 1988 - Premio Dario Bellezza e Unione Scrittori Italiani), Del mio e dell’altrui amore (Ibid.; 2005 - Premio Camaiore ), Il ritorno all’isola (Nino Aragno, 2010). Sue poesie sono presenti nell'Almanacco dello Specchio Mondadori 2009, in Nuovi Poeti Italiani 6 (Milano, Einaudi, 2012) e in numerose antologie italiane e straniere. Ha tradotto 1989, Love Poems, di Anne Sexton per il volume antologico La doppia immagine (Editore Sciascia). Dal 2007 cura per la Fondazione Tercas "Teramopoesia, rassegna sulla poesia moderna e contemporanea". Collabora con quotidiani e riviste letterarie.
Leggi di più
Poesia italiana

Francesca Genti – da “Il sutra del cuore”

Francesca Genti

Francesca Genti è nata a Torino il 27 giugno 1975, vive a Milano. Ha pubblicato i libri di poesia Bimba Urbana (Premio Delfini, Mazzoli, 2001), Il vero amore non ha le nocciole (Meridiano Zero, 2004), Poesie d’amore per ragazze kamikaze (Purple Press, 2009; Sartoria Utopia, 2015), L’arancione mi ha salvato dalla malinconia (Sartoria Utopia, 2014) e Il mio bambino mi ha detto (Sartoria Utopia, 2016, con illustrazioni di Manuela Dago). Come narratrice ha scritto i racconti Il cuore delle stelle (Coniglio Editore, 2007) e il romanzo La Febbre (Castelvecchi, 2011). Con la casa editrice quintadicopertina ha partecipato al progetto “Abbonamento all’autore”. Suoi testi sia in prosa che in poesia sono apparsi in varie antologie e riviste tra cui «Nuovi Argomenti», «alfabeta2», «Lo Straniero» e su alcuni lit-blog come «Nazione Indiana», «La poesia e lo spirito», «La dimora del tempo sospeso» e «Poetarum silva». Con Manuela Dago ha fondato Sartoria Utopia (www.sartoriautopia.it), capanna editrice di libri di poesia cuciti a mano.
Leggi di più

Rossella Tempesta – inediti

TEMPESTA
Rossella Tempesta ha pubblicato: “Dolce domenicale a Gennaio” plaquette con il pittore Davide Frisoni di Rimini, 1999; “Alla tua porta” prefato da Davide Rondoni, Walter Raffaelli Editore Rimini, 2000; “Passaggi di Amore” prefato da Elio Pecora, Edizioni della Meridiana, Firenze, 2007; in antologia “Vicino alle nubi sulla montagna crollata” a cura di Enrico Cerquiglini, Campanotto, Udine, 2008; silloge “Tutto, e la rivoluzione” nell’antologia Le amorose risonanze a cura di Mario Fresa, L’Arcafelice, 2009; in antologia “Garzantina degli Scrittori inesistenti” a cura di Aldo Putignano, Boopen Led, Pozzuoli, 2009; “L’Impaziente” prefato da Chiara De Luca, Boopen Led, Pozzuoli, 2009; “Libro Domestico”, con una nota di Rodolfo Di Biasio, Ghenomena, Formia, 2011; in antologia “Animot”  a cura di Roberto Russo, Graphe Perugia 2014. Suoi testi e interviste sono presenti in riviste letterarie e siti letterari, tra gli altri Poeti e Poesia, La Mosca di Milano, Versante Ripido, La Camera dello Sguardo, Graphe Perugia, ClanDestino, AttraVerso, Poesia, , Il Filo Rosso, Farepoesia , Graphie Cesena, La Recherche, Samuele Editore. In versione ebook gratuito ha pubblicato “Inequilibrio” sul sito della rivista letteraria online La Recherche, a cura del poeta e fisico Roberto Maggiani. È presente nell’antologia curata dalla poetessa Giovanna Rosadini “Nuovi Poeti Italiani n. 6”  Einaudi 2012.
Leggi di più

Alessandro Niero – “Versioni di me medesimo”

niero cover

Leggi di più
niero cover
Poesia estera

Sigal Ben Yair – inediti

Sigal Ben Yair PortraitSigal Ben Yair è nata a Haifa nel 1970. Ha studiato archeologia e letterature comparate presso l’Università di Haifa. Vive tuttora nella sua città natale, ha due figlie e lavora come grafica e segretaria. Dopo aver pubblicato le sue poesie su riviste letterarie israeliane di grande prestigio, nel 2011 è uscito il suo primo libro, “Lo me‘udan” (“Non raffinato”), cui ha fatto seguito, nel 2014, la raccolta “En edut” (“Nessuna testimonianza”). Sigal Ben Yair è considerata una delle voci più interessanti e influenti della poesia israeliana contemporanea. I suoi versi, infatti, toccano in maniera diretta e potente aspetti delicati della realtà odierna, quali le difficoltà economiche e la frustrazione lavorativa. 

Leggi di più

Manuela Dago – tre inediti

dago
Manuela Dago (Friuli, 1978), inizia a scrivere poesia dall'età di 12 anni. Da grande si trasferisce a Milano dove conosce Francesca Genti con la quale nel 2012 fonda Sartoria Utopia, piccola casa editrice di libri fatti a mano. Oggi vive a Bologna, è mamma e sarta utopica. Ha pubblicato le plaquette Un mare piccolo (Cormons, Culturaglobale, 2012) e Altre fomre di vita (Milano, Sartoria Utopia, 2012). Ha illustrato il libro per bambini Il mio bambino mi ha detto (testo poetico di F. Genti; Milano, Sartoria Utopia, 2016). In uscita a marzo 2017 è Poesia che non mi stavano da nessuna parte (Sartoria Utopia)
Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Beatrice Zerbini — Inediti
  • Carol Ann Duffy, “Elegie” (Crocetti Editore, 2025)
  • Francesco Tripaldi — Inediti
  • Ruben Londero — Inediti
  • Rimbaud Vuelve a Casa #7: Mohammed Khaïr-Eddine, «Tu fais une entorse rouge à mon aube macérée dans l’alcool des rixes».

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati