Mese: Dicembre 2016
Fabio Franzin è nato nel 1963 a Milano. Vive a Motta di Livenza, in provincia di Treviso. È redattore della rivista di civiltà poetiche “Smerilliana”. Ha pubblicato le seguenti opere di poesia: Il groviglio delle virgole, Stamperia dell’arancio, 2005 (premio “Sandro Penna”); Pare (padre) Helvetia, 2006; Mus.cio e roe (Muschio e spine), Le voci della luna, 2007 (premio “San Pellegrino”, premio “Insula Romana” e premio “Guido Gozzano”); Fabrica, Atelier, 2009 (Premio “Pascoli”, Premio “Baghetta”); Rosario de siénzhi (Rosario di silenzi – Rožni venec iz tišine, edizione trilingue con traduzione in sloveno di Marko Kravos), Postaja Topolove, 2010; Siénzhio e orazhión (Silenzio e preghiera), Edizioni Prioritarie, 2010; Co’e man monche (Con le mani mozzate), Le voci della luna, 2011 (premio “Achille Marazza”, finalista al premio “Antonio Fogazzaro”); Canti dell’offesa, Il Vicolo, 2011; Margini e rive, Città Nuova, 2012; Bestie e stranbi, Di Felice (I poeti di Smerilliana), 2013; Fabrica e altre poesie, Ladolfi editore, 2013; “Sesti/Gesti” , Puntoacapo, 2015.
José Cereijo è nato a Redondela (Pontevedra) nel 1957. Dal 1968 vive a Madrid. Ha pubblicato cinque libri: Limiti (raccolta Melibea, Talavera de la Reina, 1994); Le trappole del tempo (Hiperión, 1999); L'amicizia silenziosa della luna, Haikus, (Pre-Textos, 2003); Musica per sogni, (Pre-Textos, 2007), I doni dell'autunno (Pre-Textos, 2015), e uno di racconti, Apparenze (Renacimiento, 2005). E' stato pubblicato in diverse antologie. Collabora in diversi media, di carta stampata e digitale, nei quali ha pubblicato articoli, recensioni di libri e altri testi letterari ed è curatore di un'antologia di poesia di Leopoldo Panero, Memoria del cuore (Renacimiento, 2009) e di un'altra sulla poesia di Javier Lostalé, Blu rugiada (Renacimiento, 2014). Ha pubblicato anche una traduzione delle Odi di Keats (Polibea, 2016) e, in collaborazione con sua moglie, Miranda Taibo, una selezione della poesia di Emily Dickinson, intitolata Lettera al mondo (Renacimiento, 2016). Mostre del suo lavoro sono apparse in diverse lingue europee e di altri luoghi. Prossimamente, è prevista la pubblicazione di una raccolta di articoli su letteratura e arte.

Eleonora Rimolo (Salerno,1991) vive a Nocera Inferiore. Laureata in Lettere Classiche e in Filologia Moderna, è ora dottoranda in “Studi Letterari” presso l’Università degli Studi di Salerno. Ha pubblicato due raccolte di poesie: Dell’assenza e della presenza (Matisklo, 2013) e La resa dei giorni (AlterEgo, 2015, Premio “Poesia Giovani Europa in versi 2016”, organizzato dalla Casa della Poesia di Como). In uscita a gennaio 2017 è la sua terza raccolta di poesie, dal titolo Temeraria gioia (Borgomanero, Giuliano Ladolfi editore).