• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia

Mese: Novembre 2016

Alessandro Pancotti – “Cortile di altri tempi”

PANCOTTI 01

Alessandro Pancotti (1982) è laureato in Economia e Commercio all’Università Cattolica di Milano, dove vive e lavora. Ha pubblicato una raccolta di poesie: Le iniziali (Faloppio, LietoColle 2014, Premio Camaiore Opera Prima e Premio Mauro Maconi). Alcuni suoi testi sono usciti sulla rivista letteraria l’immaginazione (n.281), sul Bisestile di Poesia 2016 (Edb Edizioni) e sul Quadernario 2016 di LietoColle. Ha curato il catalogo per la mostra di Piero Fogliati: “L’immagine nella rêverie” all’Osart Gallery di Milano. È stato selezionato tra i finalisti al Certamen del Premio Cetonaverde di Poesia 2015. Nel febbraio 2016 una sua poesia è stata scelta per accompagnare la mostra Poetiche in dialogo al Museo della Permanente di Milano.
Leggi di più
Senza categoria

Sagi Elnekave – inediti (traduzione di Sara Ferrari)

Sagi Elnekave 02

Sagi Elnekave è nato nel 1977 a Hadera, dove vive tuttora in una residenza protetta. Dopo il servizio militare ha iniziato a studiare matematica e scienze informatiche. Ha pubblicato finora quattro raccolte poetiche, la prima delle quali, Qunkyiah (“Conchiglia”, 2009), ha ricevuto il premio del Ministero alla Cultura per le opere d’esordio e l’ultima, Afornotzetz (“Grigio scintillante”), è stata salutata dalla critica israeliana come una delle più interessanti uscite di recente.
Leggi di più

Francesca Serragnoli legge “Passi passati” di Eliza Macadan

MACADAM

Leggi di più

Matteo Bianchi legge “Transito all’ombra” di Gianluca D’Andrea

dandrea ransito all ombra

Leggi di più
dandrea ransito all ombra
Poesia estera

José Ángel García Caballero – inediti

CABALLEROJosé Ángel García Caballero (Valencia, 1977) laureato all’Università di Valencia in economia e   scienze umane, lavora come professore  presso le scuole medie. Ha pubblicato le raccolte Llaves Olvidadas (Chiavi dimenticate, Ed. Renacimiento, 2010; XIII Premio Surcos de Poesía) e Buhardilla (Valparaiso Ediciones, 2014) cosí come poesie e recensioni in diverse riviste nazionali e internazionali ed è traduttore di lingua portoghese presentando in spagnolo testi di Jorge de Sena (1919-1978), Manuel Alegre e Nuno Judice.

Leggi di più

Dirceau Villa – tre inediti

VILLA DIRCEU

Dirceu Villa è nato a San Paolo (Brasile) nel 1975. Ha pubblicato quattro libri di poesia:  MCMXCVIII (Badaró, 1998), Descort (Hedra, 2003), Icterofagia (Hedra, 2008) e Transformador (Demônio Negro, 2014). Ha tradotto, introdotto e fatto le note al libro di poesie di Ezra Pound, Lustra (2011). Ha pubblicato saggi, traduzioni e altre cose in Brasile, Messico, USA, Portogallo, Galles, Argentina, Germania, Inghilterra e Spagna.
Leggi di più
Senza categoria

Manuel Becerra Salazar – inediti

BECERRA SALAZARManuel Becerra Salazar nasce in Messico nel 1983. Poeta, ha pubblicato le raccolte Cantata castrati (Editorial Colibrí, 2004), Los alumbrados (Premio Nacional Enrique González Rojo, 2008) e Canciones para adolescentes fumando en el claro del bosque (Premio Nacional de Poesía Ramón López Velarde 2010). Ha collaborato con svariate riviste sia in patria che all'estero. Borsa letteraria Artes por Todas Partes nel 2006 per il progetto Los alumbrados y Sinfonía de cabaret. Borsa eletteraria della Fundación para las Letras Mexicanas 2009-2010. Viene considerato uno dei migliori autori della sua generazione.

Leggi di più
Niente più contenuti
Torna alla Homepage

Recent Posts

  • «L’ago del mondo in me» — Ospite: Mauro Ferrari
  • Habib Tengour, Attraversare/ Traverser.
  • Luca Ariano e Carmine De Falco, “I Naufraganti” (Industria & Letteratura, 2025)
  • «Come tenera acqua / come vena di roccia» — Anna Spissu e la donna albero
  • Evaristo Seghetta Andreoli, “Epiloghi” (Interno Poesia, 2025) — Anteprima editoriale

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati