Stefano Aldeni, (1983), è nato e vive a Sesto San Giovanni. Laureato in Economia, lavora nella Grande Distribuzione. Ha pubblicato testi su antologie e riviste online e cartacee e due raccolte individuali: Nero bouquet (2004) e Ogni qualcosa (Faloppio, LietoColle, 2008).
Mese: Maggio 2015
Fernando Valverde è nato a Granada (Spagna) nel 1980. E' una delle voci più affermate e premiate della nuova poesia spagnola.Tra i suoi libri di poesia si segnalano in particolare Viento Favorable (Vento a favore) e Razones para huir de una ciudad con frio (Ragioni per fuggire da una fredda città) (editore Visor). Con il suo ultimo libro, Los Ojos del Pelicano (Gli occhi del pellicano) ha ottenuto il prestigioso Premio Emilio Alarcos del Pricipados de Asturias ed è diventato il primo autore sotto i trent'anni ad avere due libri pubblicati con la prestigiosa casa editrice Visor. Tra gli attestati di merito ricevuti si segnalano il premio Federico Garcia Lorca per studenti universitari oltre a due distinti riconoscimenti nel Fray Luis de Leon e nel Juan Ramon Jimenez.E' uno degli autori del libro Poesia ante la incertidumbre (Poesia ante la incertezza) (Visor 2011). Le sue poesie sono state pubblicate in svariati paesi come Messico, Italia, Colombia, Argentina, El Salvador, Nicaragua, Perù, Costa Rica e Cile. E' stato tradotto in numerose lingue.Accademico di filologia ispanica e laureato in filologia romanica, lavora come giornalista alla pagina culturale de El Pais e dirige il Festival internazionale della Poesia di Granada nel quale hanno partecipato negli anni più di trecento autori, tra cui, Derek Walcott, Herta Muller, Wole Soyinca e Mario Vargas Llosa.
Riccardo Ielmini è nato a Varese nel 1973. E' Dirigente scolastico. Sue poesie sono apparse sulle riviste «Atelier» e «Poesia». Ha pubblicato il volume di versi Il privilegio della vita (Borgomanero, Atelier, 2000). Nel 2011 ha vinto il Premio Chiara per la raccolta di racconti inedita, con il volume Belle speranze (Varese, Macchione, 2011).
Mirco Mungari è nato in Calabria nel 1982 e vive a Bologna. Archeologo classicista, ha affiancato agli studi universitari quelli musicali, soprattutto nell'ambito della ricerca etnomusicologica e della composizione; come ricercatore si occupa di strumenti musicali e paesaggi sonori antichi all'interno di diversi progetti internazionali. Collabora con la poetessa Rossella Renzi al progetto di sperimentazione sonora e poetica Mousikè Techne. Ha pubblicato alcune poesie sulla rivista universitaria ARGO e, con la casa editrice Delirium, il poemetto satirico De Suina Inmolatione. Attualmente lavora a una nuova raccolta.
Alí Calderón nato a Puebla nel 1982, è poeta e critico letterario. Laureato in Lettere Messicane presso la UNAM di Città del Messico, ha ricevuto nel 2007 il Premio Latino-americano di Poesia Benemerito d’America. Nel 2004 gli è stato assegnato il Premio Nazionale di Poesia Ramón López Velarde. Borsista della Fondazione per le Lettere Messicane nell’ambito della poesia (2003-2004) e del Fondo Nazionale per la Cultura e le Arti (2009-2010), ha pubblicato i seguenti libri di poesia: Imago prima (2005), Ser en el mundo (2008 e 2011), De naufragios y rescates (2011), En agua rápida (2013) e Las correspondencias (2015); è autore del libro di saggi La generación de los cincuenta (2005) e ha coordinato le antologie La luz que va dando nombre 1965-1985. 20 años de la poesía última en México (2007) e El oro ensortijado. Poesía viva en México (2009). È fondatore della rivista on-line e della casa editrice Círculo de Poesía e professore di Letteratura messicana all’Università Autonoma di Puebla.
Bernardo Pacini (1987), vive a Firenze. Ha pubblicato Cos'è il rosso (Firenze, Edizioni della Meridiana, 2013; con una introduzione di Gianfranco Lauretano) con cui ha vinto, tra gli altri, il premio "Sertoli Salis Opera Prima", il premio "Antica Badia di San Savino" e il premio "Beppe Manfredi". È stato finalista del premio "Ceppo under 35 - Luca Giachi". È inoltre incluso nell'antologia La consolazione della poesia, uscita per Ianieri Edizioni nel 2015. Attualmente collabora con le riviste on-line «Quid Culturae», «Atelier» e «ClanDestino». La sezione qui presentata è parte della suite Per favore rimanete nell'ombra pubblicato il 27 maggio 2015 per Origini edizioni d'arte.
Filitsa Sofianou-Mullen è nata in Germania ed è cresciuta a Salonicco (Grecia) dove ha studiato Filologia Inglese all'Aristotle University proseguendo poi alla Kent State University in Ohio, USA, ateneo dove ha poi insegnato passando poi all'American College di Salonicco (ACT) e per gli ultimi dieci anni all'American University in Bulgaria (AUBG). Prophetikon, pubblicata dalle Edizioni Scalino di Sofia nel 2014 è la sua prima raccolta poetica. Altri lavori sono stati pubblicati in Voices from the Attic (nella collana "the Creative Society" della ACT, da lei co-diretta per tre anni), in Fly in the Head (la rivista letteraria dell' all'American University in Bulgaria) nonchè in diverse and suites e plaquette oltre che online. Scrive indistintamente in Greco o Inglese.
Giorgio Genetelli è nato nel 1960 a Preonzo (Svizzera), luogo di molte sue storie. Falegname, giornalista, scrittore, blogger e libertario a tempo pieno. E' tra i fondatori del progetto editoriale Arbok Group (Il progetto prevede la pubblicazione mensile di una storia breve, redatta da un team di giovani autori, seguendo lo stile editoriale proposto un tempo dalle Edizioni Svizzere per la Gioventù (ESG). Questa nuova pubblicazione mensile si prefigge di far conoscere al grande pubblico opere e storie di matrice popolare). Tra le sue opere, il romanzo Il Becaària (Locarno, ANA Edizioni, 2010) e due raccolte di poesie dialettali nella collana Leporello della stessa casa editrice oltre ad interventi in edizioni d'arte. Suoi racconti sono inoltre pubblicati sul quindicinale Azione e su altre testate.
Dimitris Angelís (???????? ???????) è nato ad Atene nel 1973. È una delle voci più importanti e più personali della nuova poesia greca. Laureato in filosofia, è stato direttore della rivista letteraria Nea Efthini e attualmente lo è di Frear. Ha scritto diversi libri di poesia, di saggistica e di racconti. Con la raccolta Anniversario ha vinto il premio Porfyras ed è stato finalista del premio Nazionale di poesia.