• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia

Mese: Ottobre 2014

Janet Frame – da “The Goose Bath”

FRAME 02

Janet Frame (Dunedin 1924–2004), è stata una tra le più importanti scrittrici neozelandesi, candidata per due volte al Premio Nobel per la letteratura.Nel 1990 esce nelle sale il film “Un angelo alla mia tavola”, per la regia di Jane Campion, tratto dall’omonimo libro della Frame. La pellicola ha ricevuto il Leone d’argento alla 47ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Oltre a Un angelo alla mia tavola, sono stati pubblicati in italiano i romanzi Gridano i gufi, Volti nell’acqua e Verso un’altra estate.
Candidata due volte al premio Nobel, l’ultima nel 2003, la scrittrice neozelandese Janet Frame è soprattutto nota per il film di Jane Campion Un angelo alla mia tavola tratto dalla biografia omonima. Nata in una famiglia indigente riesce a diplomarsi come insegnante ma è successivamente bollata come non “normale” e non idonea all’insegnamento. Diagnosticata schizofrenica, viene internata per otto anni in manicomio dove è sottoposta a 200 elettro-shock e minacciata di lobotomia. A darle forza e libertà sarà la scrittura ed i riconoscimenti che il mondo letterario inizia a tributarle arrivando ad essere tradotta in tutto il mondo. Non così per le sue poesie, amatissime ma raramente tradotte. Parleranno le tempeste è la prima antologia a vedere la luce in lingua italiana e unisce i due libri che l’autrice ha pubblicato di cui uno – su imposizione dell’autrice – apparso dopo la sua morte. Poesia come testamento di vita, di ironia e dolore, di immaginazione, empatia e saggezza.

 

Leggi di più

Giovanni Previdi – “Cristina”

PREVIDIGiovanni Previdi è nato a Carpi nel 1977. Vive a Bologna dove lavora in una libreria del centro. Per la collana Compagnia extra di Quodlibet ha partecipato alle riscritture delle Novelle stralunate dopo Boccaccio (2012) e ha pubblicato Due fettine di salame, poesie (2013).

Leggi di più

Laura Pugno – da “I legni”

PUGNOLaura Pugno ha pubblicato tre raccolte poetiche, La mente paesaggio (Roma, Perrone 2010), Il colore oro (Firenze, Le Lettere 2007) e Tennis (Varese, NEM 2002); la plaquette Gilgames' (Massa, Transeuropa 2009), e i testi teatrali di DNAct (Arezzo, Zona 2008). Inoltre, quattro romanzi: La caccia (Milano, Ponte alle Grazie 2012 -  Premio Frignano per la narrativa) Antartide e Quando verrai (Roma, minimum fax 2009 e 2011), Sirene (Milano, Einaudi 2007 - Premio Libro del Mare e Premio Dedalus) e la raccolta di racconti Sleepwalking (Milano, Sironi, 2002). È presente in varie antologie di poesia e prosa, tra cui Nuovi poeti italiani 6, a cura di Giovanna Rosadini (Milano, Einaudi 2012).

Leggi di più

VASYL HOLOBORODKO – TRE INEDITI

HOLOBORODKO VASYL
Vasyl’ Ivanovy? Holoborod’ko nasce in una famiglia contadina nel 1945 ad Adrianopil’, villaggio di minatori nei pressi di Luhans’k (antica città ucraina, ora martoriata dal conflitto in corso). I nonni paterni vengono “dekulakizzati”: nel 1929, durante la collettivizzazione, viene confiscata la casa e la famiglia spedita sugli Urali. Il padre del futuro poeta viene riconosciuto “contadino medio”; un cupo destino si abbatte per molti anni su tutta la famiglia: ai figli non è concessa neppure l’istruzione superiore. Solo il giovane Vasyl’ può compiere gli studi, in quanto la sua giovinezza coincide con l’epoca del disgelo chruš?ëviano. (...)
Leggi di più

CHIARA PISCITELLI – un inedito

PISCITELLI CHIARAChiara Alessandra Piscitelli nasce a Caserta il 30 Luglio 1992. Ha conseguito il diploma di maturità classica e studia attualmente Giurisprudenza  presso l'Università Federico II di Napoli. Nel mese di Gennaio 2014 prende parte alla rassegna "Poeti del Territorio" organizzata dalla poetessa Anna Ruotolo presso la libreria Feltrinelli di Caserta. Dopo la partecipazione al Premio Rimini viene invitata dalla poetessa Isabella Leardini a leggere i propri versi all'undicesima edizione di Parco Poesia, festival di poesia giovane. Alcuni suoi scritti compaiono sul sito ufficiale di Parco Poesia.

Leggi di più

MARIO FRESA – TRE INEDITI

FRESAMario Fresa è nato nel 1973. Ha compiuto gli studi classici e musicali e si è laureato in Letteratura italiana. Come poeta esordisce nel 1999, presentato su «Specchio della Stampa» da Maurizio Cucchi. Altri suoi testi poetici appaiono nell'antologia Nuovissima poesia italiana (Mondadori, 2004), e sulle riviste «Caffè Michelangiolo» (n. 3, 2003), «Paragone» (n. 60-62, 2005) e «Nuovi Argomenti» (vol. 45, Mondadori 2009). È del 2002 la raccolta prefata da Maurizio Cucchi Liaison, cui fanno seguito Costellazione urbana («Almanacco dello Specchio» di Mondadori, n. 4, 2008), il poemetto Alluminio, prefazione di Mario Santagostini, 2008, Uno stupore quieto, introduzione di Maurizio Cucchi (La collana, Stampa, 2012). Ha curato l'edizione critica di un poema di Gabriele Rossetti, Il Tempo, ovvero Dio e l'Uomo (nella collana «I Classici» di Carabba, 2010), e l'edizione e la traduzione dell'Epistola De cura rei familiaris di Bernardo di Chiaravalle (Società Editrice Dante Alighieri, 2012). Collabora a giornali e a riviste e ha tradotto dal latino e dal francese. Firma la rubrica Sguardi sul periodico «Gradiva. International Journal of Italian Poetry», di cui è redattore.

Leggi di più
Niente più contenuti
Torna alla Homepage

Recent Posts

  • «L’ago del mondo in me» — Ospite: Mauro Ferrari
  • Habib Tengour, Attraversare/ Traverser.
  • Luca Ariano e Carmine De Falco, “I Naufraganti” (Industria & Letteratura, 2025)
  • «Come tenera acqua / come vena di roccia» — Anna Spissu e la donna albero
  • Evaristo Seghetta Andreoli, “Epiloghi” (Interno Poesia, 2025) — Anteprima editoriale

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati