Veronika Dintinjana è nata nel 1977 a Lubiana, scrive, traduce ed è organizzatrice degli incontri letterari Mlade rime (Giovani rime). Di professione è chirurgo. La sua prima raccolta poetica Rumeno gori grm forzicij (Giallo brucia il cespuglio di forsythia) è uscita nel 2008, l’ultima del 2016, da cui è tratta questa poesia, si intitola Na suhem doku (Sulla secca banchina).
Veronika Dintinjana
(Inediti)
Traduzione dallo sloveno a cura di Miha Obit
Pismo iz Ljubljane
I
Dragi Chris, ne pišem po naro?ilu,
vsa ?udovita zgodovina kraja me ne gane.
Lahko bi napisala:
vra?am se v pokrajino svojih prednikov –
toda kaj so hribi brez gozd, brez spominov;
Ljubljana, ve?er ob redukciji elektrike v naši, Titovi Jugoslaviji,
ki se je nih?e ne spomni ve?, odloženo z igra?ami,
po?asi lahko dele življenj umestimo na police zgodovine
med nepomembno, dvajset let, ki jih nosiš s sabo –
Pogosto me vprašajo,
je to italijanski priimek?
Vedno odgovarjam enako, jaz, ki obožujem Paveseja, Danteja,
ki ljubim Sieno in limone in morje juga,
jaz, ki se ob boljših dnevih prištevam k slovenskim pesnikom,
ki so mi vzgojili ljubezen do tega edinega mojega jezika –
No?em biti žaljiva, toda vaše vprašanje je omejeno.
V njem ni prostora za Rim v pomladanskem soncu,
za žensko v baziliki sv. Petra, ki se spominja Pule,
ne ker jo je videla, ampak ker so bili od tam izgnani njeni predniki,
tako kot so moji zapustili Trst ob koncu vojne.
Niso dejstva, ampak ljubezni, ki poseljujejo kraje.
Ni? v tej zemlji mi ne pripada,
Istra je bela lisa.
II
Poskušam sestaviti spominj
na obisk v Ro?u.
Na skromno hišo s kurnikom,
na sladkano belo bevando,
na cerkev z zvonikom,
na tlakovce med travo,
na razbito koleno,
na slivovico, ki pe?e prek strganih žab,
na pokopališ?e z lesenimi križi,
na dalmatince na dvoriš?u,
na regratove lu?ke v travi,
na prijazne obraze tet in strica,
na notranjost majhne sobe,
na blago svetlobo izza starih rumenih zaves,
na planino in porcelanastega psa.
Na podobe sre?e?
III
Moj ded ni pripovedoval.
Njegov molk je imel ve? plasti kot Schliemannova Troja.
Otroštvo, polno selitev in tujih jezikov, ki jih je posvojil, da bi preživel.
Ni? o bratih in sestrah, s katerimi si ni delil doma.
Skopa anekdota o sorodniku mesarja, pri katerem je živel
med materino boleznijo. Ni? o Celju, o Ljubljani, o študiju prava,
še manj o vojni. Kako je po njej prišel v Koper.
Ni? o prepri?anjih, o veri, ?eprav je vse do zadnjega
ostal naro?nik na revijo Komunist.
Ni bilo ?asa, da bi ga vprašala.
Skrbel je za sobne rastline in paradižnike.
In zame, med poletnimi po?itnicami.
Ko sva za?ela spet govoriti
(leta pozneje, jaz takrat napol odrasla oseba),
je že izgubljal spomin, sposobnost govora.
Med resni?ne dogodke je vpletal življenja,
ki bi jih lahko ali rad živel.
Oba postavljena pred dejstvo demence
in smrti, kakor otrok pred italijansko ?itanko
in La Fontainove basni.
Ko si moraš izmisliti pomene,
da bi neznani jezik postal tvoj.
S prijaznim glasom mi je, šestletni, ukazal: ?itaj.
In s prstom pokazal na knjigo
(kakor Bog O?e z Michelangelove Poslednje sodbe).
Imela sem premalo ?asa,
da bi spoznala, koga sem ljubila –
kot ljubijo otroci, brezpogojno.
Tiste, od katerih so odvisni,
kar ne zmanjša ljubezni.
(Še sedaj ne vem, ali dobro
izbiram ljudi, ki jih ljubim.)
Zdi se enostravno:
z nežnimi gibi je vsak dan obrisal prah
z listov lon?nic. Nau?il me je, kako. Da ne raniš listov.
Kako zaliti paradižnik, da ga ne opariš po vro?em dnevu.
Kako govoriti še en tuj jezik. Kako imeti rad.
IV
Še leta, tako je nekdo rekel, naj bi na stopniš?u stare hiše
sameval les, ki ga je praded imel za izdelavo violin.
Pri zgodbi ni jasno, kaj so pravljice za otroke.
Držala sem violino, ki jo je izdelal.
Tudi v mojih rokah je ta ljubezen do dotika,
do mo?i in misli, ki gredo skozi prste, skozi dlani,
kakor da je to edini na?in spoznavanja sveta,
pozornost za podrobnosti, kjer je vse pomembno –
tako dojemamo svet kot otroci,
preden vemo, da telo nosi pomen, da je ozna?eno, videno, sprejeto – ali ne.
Ko je vse dejansko, dotakljivo,
ali ne obstaja.
Duša violine je, kot duša ?loveka, del stvarnega sveta.
Les, ki z dotikom spreminja rezonanco telesa.
Neznaten kos, a pravilno postavljen.
Da poveže dno in pokrov, sanje in slepila.
Da nas vrne na za?etek.
*
Lettera da Lubiana
I
Caro Chris, non scrivo a comando,
non mi commuove tutta la meravigliosa storia del posto.
Potrei scrivere:
torno ai luoghi dei miei antenati –
ma cosa sono le montagne senza i boschi, senza i ricordi;
Lubiana, la sera, quando limitavano l’elettricità nella nostra Jugoslavia di Tito
di cui nessuno più si ricorda, messi accanto ai giochi
possiamo lentamente sistemare parti delle vite sul ripiano della storia
tra le cose irrilevanti, vent’anni che le porti con te –
Spesso mi chiedono,
è un cognome italiano?
Rispondo sempre la stessa cosa, io, che ammiro Pavese, Dante,
che amo Siena e i limoni e il mare del sud,
io, che nei giorni migliori mi annovero tra i poeti sloveni
che hanno coltivato in me l’amore per questa unica mia lingua –
Non voglio offendere, ma la vostra domanda è limitata.
In essa non c’è spazio per Roma nel sole primaverile,
per la donna nella basilica di San Pietro che si ricorda di Pola
non perché l’abbia vista, ma perché da là vennero cacciati i suoi familiari,
così come i miei lasciarono Trieste alla fine della guerra.
Non sono le circostanze, ma gli amori che popolano i luoghi.
Niente in questa terra non mi appartiene,
l’Istria è una macchia bianca.
II
Cerco di comporre il ricordo
della visita a Ro?.
Della modesta casa con il pollaio,
della bianca bevanda zuccherata,
della chiesa con il campanile,
dei mattoni in mezzo all’erba,
del ginocchio rotto,
della grappa di susine che brucia su per i collant strappati,
del cimitero con le croci in legno,
dei dalmata nel cortile,
dei soffioni del tarassaco nell’erba,
dei visi gentili degli zii,
dell’interno di una piccola stanza,
della luce mite da dietro le vecchie cortine gialle,
del pascolo e del cane in porcellana.
Della forma della felicità?
III
Mio nonno non raccontava.
Il suo silenzio aveva più strati della Troia di Schliemann.
L’infanzia piena di traslochi e di lingue straniere, che adottava per sopravvivere.
Niente di fratelli e sorelle, con i quali non condivideva la casa.
L’avaro aneddoto del parente macellaio, presso cui aveva vissuto
durante la malattia della madre. Niente di Celje, di Lubiana, degli studi di Legge,
ancor meno della guerra. Di come dopo è arrivato a Capodistria.
Niente delle convinzioni, della fede, anche se sino alla fine
è rimasto abbonato alla rivista Komunist.
Non c’era tempo per chiederglielo.
Si occupava delle piante di casa e dei pomodori.
E di me, durante le vacanze estive.
Quando abbiamo ripreso a parlare
(anni dopo, io quasi una persona adulta),
aveva già perso la memoria, la capacità della parola.
Tra gli avvenimenti reali mescolava le vite
che avrebbe voluto o amato vivere.
Entrambi messi di fronte alla realtà della demenza
e della morte, come un bambino davanti a un libro in italiano
e alle favole di La Fontain.
Quando devi immaginarti i significati
perché una lingua sconosciuta diventi tua.
Con voce gentile, avevo sei anni, mi aveva ordinato: Leggi.
E mi aveva indicato con il dito un libro
(come Dio Padre nel Giudizio universale di Michelangelo).
Ero troppo piccola
per intendere chi amavo –
come amano i bambini, incondizionatamente.
Coloro da cui dipendono,
cosa che non limita l’amore.
(Ancora oggi non so se sono capace
di scegliere bene le persone che amo.)
Sembra semplice:
con movimenti delicati ogni giorno puliva la polvere
dalle foglie delle piante. Mi aveva insegnato come. Per non ferirle.
Come innaffiare il pomodoro perché con il caldo non soffra.
Come parlare un’altra lingua straniera. Come voler bene.
IV
Ancora anni, così disse qualcuno, sulla scalinata della vecchia casa
sarebbe rimasto il legno che il bisnonno usava per fare i violini.
Nella storia non è chiaro cosa siano le favole per i bambini.
Tenevo il violino che lui si era costruito.
Anche nelle mie mani c’è questo amore per il contatto,
per la forza e i pensieri che passano per le dita, per le mani,
come se fosse l’unica maniera di conoscere il mondo,
l’attenzione per i dettagli, dove tutto è importante –
così intendiamo il mondo da bambini,
prima di sapere che il corpo ha un senso che è marcato, visibile, accettato – oppure no.
Quando è tutto effettivo, tangibile,
o non esiste.
L’anima del violino è, come quella dell’uomo, parte del mondo reale.
Il legno che con il tocco modifica la risonanza del corpo.
Una parte esigua, ma posta in modo giusto.
Perché leghi il fondo e il coperchio, i sogni e le illusioni.
Perché ci riporti all’inizio.
Miha Obit (1966) vive a San Pietro al Natisone (Udine). Ha pubblicato le raccolte poetiche Notte delle radici (1988), Per certi versi / Po drugi strani (1995), Epifania del profondo / Epiphanje der Tiefe (Austria, 2001), Leta na oknu (2001), Mardeisargassi (2004), Quiebra-Canto (Colombia, 2004), Le parole nascono già sporche (2010) e Marginalia/Marginalije (Lubiana, 2010). Ha tradotto in italiano i più importanti poeti sloveni delle giovani generazioni e scrittori come Miha Mazzini, Aleš Šteger e Boris Pahor.Per Atelier ha tradotto Peter Semoli? ; Andrej Ho?evar.
Fotografia di proprietà dell’autrice.